1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi passi - Info!!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 10:15
Messaggi: 5
Salve a tutti, premetto che sono un neofita e possiedo una scarsissima conoscenza sull argomento in generale!!
Ho un telescopio Celestron CGE 1100 acquistato in germania 2 o 3 mesetti fa!
Come oculari oltre al 40mm in dotazione per adesso ho acquistato solamente un 8mm X-CELL e una barlow 2x.
Io vorrei potermi muovere sia a livello planetario che cielo profondo.
Qualcuno sa dirmi quali oculari, lenti, o filtri mi servirebbero per sfruttare al meglio le potenzialità del mio celestron?
Inoltre quale è il massimo di ingrandimenti che posso raggiungere?(mantenendo una buona definizione ovviamente!!!)
Quali sono gli oculari e le lenti piu spinte che posso utilizzare?
Quali altri accessori mi consigliate?
Accetto qualsiasi tipo di consiglio a riguardo e ringrazio tutti anticipatamente!!
Infine saluto tutti e mi presento,
Sono Giacomo un ragazzo di 25 anni di Arezzo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi - Info!!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tuo telescopio è il Celestron CGE da 11" allora potrebbe arrivare ad un ingrandimento teorico massimo di 550 ingrandimenti, che si ottiene moltiplicando il diametro in cm x 20. Questo ingrandimento si ottiene con un oculare di 5 mm, infatti avendo il telescopio una focale di 2750 mm si ha 2750/5 = 550. Naturalmente è un limite teorico che si può utilizzare se si osserva da un cielo perfettamente nero di alta montagna o da un'isola lontanissimo da luci. In genere i massimi ingrandimenti si possono usare guardando la Luna, guardando i pianeti come Giove e Saturno ci si deve accontentare spesso un terzo di meno. Ad esempio da casa mia con il mio Meade 10" potrei arrivare a 500 ingrandimenti, ma è difficile che possa arrivare a 200 a causa dell'inquinamento guardando i pianeti. L'errore che si fa sempre all'inizio è cercare di spingere sugli ingrandimenti, spesso si osserva in modo assai più gradevole con ingrandimenti più bassi.
Se hai un 40 mm è già adatto per gli oggetti estesi e poco luminosi come nebulose e galassie. Penso che abbia il barilotto da 2", quindi suppongo che tu abbia anche il diagonale a specchio da 2". Per completare il parco oculari sarebbe utile diciamo 2 focali intermedie tra il 40 e l'8 mm che già hai. Diciamo un 25 - 30 mm e un 15 - 17 mm. Mi sembra inutile scendere sotto all'8 mm, penso che i circa 350 ingrandimenti che fornisce siano già vicini al massimo. Comunque lo vedrai da solo, puntando giove se mettendo l'8 mm si vede dei particolari in più rispetto al 15 mm allora si può provare a salire con gli ingrandimenti, altrimenti sono solo soldi sprecati. Vedrai che già con l'8 mm la maggioranza delle volte vedrai immagini poco definite e difficili da mettere a fuoco, anzi come sempre sfocate. E' il segno che la trasparenza del cielo non consente questi ingrandimenti, non che il telescopio è guasto!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi - Info!!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Certo che per iniziare hai preso qualcosa di abbastanza impegnativo.......gli ingrandimenti massimi dipendono da molti fattori seeing, oggetto osservato, temperatura e collimazione dello strumento......insomma arrivi anche a 500X quando le condizioni sono ottimali, ma generalmente il seeing non te lo permette, per sfruttalo sul deep è bene prendere un'oculare a largo acmpo un 30mm come minimo, poi vedi tu, resto comunque sorpreso di una scelta come questa come primo telescopio......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi - Info!!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 10:15
Messaggi: 5
Grazie Fabio, ancora non ho avuto modo di provare l' 8mm, visto che è arrivato questa mattina!!
Appena riesco vi faccio sapere!
Penso che il prossimo sarà un 20-25 per il momento!
Mi piacerebbe muovere i primi passi e riuscire ad osservare qualche nebulosa o galassia, ma non so da che parte iniziare!!Esiste qualche guida per principianti,o puoi darmi te qualche consiglio?
Ciao Zandor grazie anche a te!
Cosa significa per sfruttarlo sul deep?
Cosa ti sorprende della scelta del telescopio?Ho preferito spendere una cifra giusta in modo da non doverci tornare sopra troppo presto!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi - Info!!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un telescopio di 28cm di diametro x 50kg (oltre ai 4000€ di spesa) per uno che non ha mai posato occhio su un oculare e non ha idea di cosa ci sia da vedere e, soprattutto, come vedere è parecchio impegnativo, ecco cosa voleva dire zandor... sicuramente lo userai per parecchio tempo, oppure tra un mese lo vedremo sul mercatino :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il lunedì 12 ottobre 2009, 18:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi - Info!!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 10:15
Messaggi: 5
Ah ok, tranquillo sul mercatino non lo vedrai di sicuro... :D
Cmq sia l ho comprato all' estero risparmiando 1 millino!!!
Imparerò pian piano..!!
Intanto accetto qualsiasi tipo di info e consiglio!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi - Info!!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per osservare qualche nebulosa o galassia è facilissimo, dato che, come mi sembra di capire, il telescopio ha il go-to. La parte più difficile, per modo di dire, è quella dell'allineamento e messa in stazione della montatura, in modo che poi questa possa puntare correttamente i vari oggetti. Senza dubbio questa fase è descritta perfettamente del manuale di istruzioni, quindi inutile dilungarsi. Il passo successivo è il più facile, la pulsantiera, tra le varie opzioni, ha senza dubbio un "tour" guidato. Basta scegliere questo, montare l'oculare da 40 mm e... voilà le nebulose e galassie le sceglie e centra per te! Magari prima di montare il telescopio puoi scaricare, se non l'hai già fatto, il bellissimo planetario gratuito "Stellarium" e dare un'occhiata in anteprima a ciò che mostra il cielo la sera che sceglierai. Se vuoi vedere Urano basta che tu scelga dalla voce del menù il "Sistema Solare" e poi "Urano". Quando l'hai centrato metti magari un oculare con qualche ingrandimento in più, se nel frattempo l'hai comprato. L'8mm va bene solo se la visibilità è perfetta. Considera comunque che Urano lo vedrai come un piccolo punto (col 40 mm) o dischetto (con l'8 mm) verde azzurrognolo.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi - Info!!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo, secondo me il tuo telescopio va benissimo per iniziare, non dare retta agli invidiosi!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi - Info!!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giacomo e benvenuto,
complimenti per lo strumento, veramente un telescopio importante, per molti astrofili definitivo.
Non so da dove osservi ma con quel diametro e un go-to a disposizione non hai bisogno di molto altro; forse un altro paio di oculari, o anche uno se la barlow è buona. semmai io mi doterei di un filtro UHC per le nebulose ad emissione.
Ad Arezzo (io lavoro in provincia) c'è un'associazione astrofili molto attiva, prova a contattarli e vedrai che gli eventuali acquisti saranno molto più azzeccati se preceduti da prove e confronti.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi - Info!!
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 10:15
Messaggi: 5
Grazie a tutti per i consigli!
Ieri ho fatto una prova veloce con l' 8 mm, ma evidentemente non era la serata più adatta visto che non son riuscito a mettere a fuoco nulla!!
Avrei alcune domande da fare:
cosa si intende per collimazione?E come funziona?
Come capire quali serate sono più o meno adatte?
Come si fa per evitare l' appannamento delle lenti e degli specchi?
Sono un amante della fotografia e vorrei integrare le due cose, quali sono gli strumenti necessari?(Possiedo una nikon d60)
poi altre domande mi verranno in mente e ve le dirò..!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010