1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok...
ma non avete afferrato il concetto....
produco ossigeno col solare okkkk
poi lo brucio, per generare energia tramite l'idrogeno che avanza (come dicevi tu lead....) allora questa non sarebbe una bella idea...
in pratica l'idrogeno lo butti (oppure fra 100 anni fai la fusione nucleare... :wink: )

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si parla di fusione, si parla di carburante per il viaggio di ritorno verso terra, si parla di ossigeno respirabile e di pile a combustibile.
Smonti l'H2O, poi:
caso1 - li rimetti insieme e torni sulla Terra con la navicella;
caso2 - l'O lo respiri e l'H lo usi per le celle a combustibile (come riserva energetica d'emergenza).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahh ok, avevo letto per produrre energia (in effetti la spinta propulsiva dei razzi è energia)...
che pignoleria da nerd scusate!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che quello che si diceva precedentemente e che forse ti a fatto travisare è che sulla Luna si trova facilmente l'Elio3, che dovrebbe (in futuro si spera) essere un ottimo "innesco" per la fusione nucleare controllata. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'idrogeno nelle pile a combustibile, brucia comunque ossigeno! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Porca pupazza, Ghiso, sei peggio della mia prof... di GRECO :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Angelo Cutolo ha scritto:
Non si parla di fusione, si parla di carburante per il viaggio di ritorno verso terra, si parla di ossigeno respirabile e di pile a combustibile.
Smonti l'H2O, poi:
caso1 - li rimetti insieme e torni sulla Terra con la navicella;
caso2 - l'O lo respiri e l'H lo usi per le celle a combustibile (come riserva energetica d'emergenza).

Mmm ... nel caso2 i conti non tornano... l'H nelle celle a combustibile non funziona mica da solo, ma ha bisogno dell'O per bruciare. Quindi se O lo si usa per respirare, una equivalente quantità di H (due atomi per atomo di ossigeno respirato) può solo essere messa da parte oppure usata per la riduzione chimica di qualche ossido (nel caso ve ne fossero disponibili).

Ooops, chiedo scusa, mi era sfuggito il messaggio precedente di Ghiso che diceva in un solo rigo la stessa cosa ... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mizarino ha scritto:
Quindi se O lo si usa per respirare, una equivalente quantità di H (due atomi per atomo di ossigeno respirato) può solo essere messa da parte oppure usata per la riduzione chimica di qualche ossido (nel caso ve ne fossero disponibili).


O magari si butta, ci si fa un pupazzo, lo si conserva con le marmellate... Insomma, non facciamo i precisini, ché si tratta di progetti avveniristici :D Risolviamo prima il problema di come portarci l'uomo e farcelo stare, poi come costruire, poi come portarci i pannelli solari, poi come installarli... poi ci porremo il problema di cosa fare di questo povero idrogeno in eccesso.

Era per dire che l'importanza dell'acqua non è solo legata alla possibilità di poter bere (anche perché si risparmiano le scorte d'acqua, a mangiare si deve mangiare lo stesso), il come, quando e quanto sono chiacchiere :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, potete eliminare il punto 2 :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
oppure fra 100 anni fai la fusione nucleare...


meno.. 2018 http://www.iter.org/proj/Pages/Default.aspx

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010