1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7331 e il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao forum!
posto l'ultima immagine, come da oggetto. 3,5 ore complessive, Canon 40D, Takahashi TSA-102, riprese effettuate in 3 notti da 3 luoghi diversi.
Elaborazione con DSS, Pixinsight e Photoshop.
A voi critiche e commenti!
cieli sereni!!!

ps: com'è piiiiiiiiiiiiiiiccccccolo il quintetto!! ehehehehe :mrgreen:


Allegati:
ngc7331LR.jpg
ngc7331LR.jpg [ 398.07 KiB | Osservato 599 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mooolto bella!
complimenti, mi piacerebbe poterla vedere in hi-res...........
interessante sarebbe anche poter avere qualche dato in più sui tempi di integrazione ,iso, temperatura e luogo\i di ripresa.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse l'inquadratura così ampia non rende giustizia ai soggetti, ma è una bella ripresa ottimamente elaborata!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ragazzi!
la versione hi-res... non posso metterla su un sito di appoggio per ora e il forum ha un limite di 500K; appena posso lo farò...
per adesso posto il full-res del crop sui due oggetti.

x le info tecniche... hai ragione :D
dunque, 1/3 delle pose a ISO 400, il resto a ISO 800. Temperatura variabile ma intorno ai 10-15 gradi; umidità.... da poterci fare il bagno in tutte e tre le serate; niente vento. Luoghi di ripresa: Cozzano (prime colline di parma), Ca D'alfieri (vicino a Bardi, appennino Parmense), Tizzano (appennino parmense).
Scatti a tempo variabile ma sempre compresi fra i 4 e gli 8 minuti. Il numero totale degli scatti... haimè non lo ricordo... comunque più di 30; 13 dark.

Andrea... l'inquadratura sarebbe ANCORA più ampia... l'immagine postata è croppata, altrimenti il quintetto.. puff... svanisce :mrgreen:


Allegati:
NGC7331_fullResCrop.jpg
NGC7331_fullResCrop.jpg [ 315.58 KiB | Osservato 491 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine mi piace,mi sa solo che il fetecchione di DSS ti ha mangiat tute l'info colore, le stelle hanno tutte la stessa tonalita magentognola

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Moooolto carino il quadretto.
Forse ci sei andato un po' pesante con la deconvoluzione, ma l'immagine mi piace.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
L'immagine mi piace,mi sa solo che il fetecchione di DSS ti ha mangiat tute l'info colore, le stelle hanno tutte la stessa tonalita magentognola



hai una soluzione che mi eviti di utilizzare DSS? che sw consigli per fare la calibrazione e la media dei file?? 8)

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 15:57
Messaggi: 76
Località: bari
scusate .. non sò se vado OT ma qualcuno saprebbe indicarmi la poiszione del quintetto di stephan magari una carta .. :mrgreen: grazie mille :mrgreen:

_________________
neofita...molto neofita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mastro ha scritto:
scusate .. non sò se vado OT ma qualcuno saprebbe indicarmi la poiszione del quintetto di stephan magari una carta .. :mrgreen: grazie mille :mrgreen:


la cosa più semplice: http://it.wikipedia.org/wiki/Quintetto_di_Stephan
li trovi le coordinate e la cartina per la posizione.

poi se hai skymap anche li trovi una cartina dettagliata...
ciao!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto carina questa versione 'razor', complimenti!!!!

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010