1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima guida Andrea, davvero molto interessante! Ora vedrò come (e se è possibile) importare le tue lezioni in thegimp ;)

solo un appunto: a me piace capire tutto, e ho quindi notato che di qualche funzioni che applichi non esprimi chiaramente l'obiettivo, cosa che a livello didattico e imho fondamentale

PS QUALCUNO dovrebbe decidere di metterlo in bacheca secondo me :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:

PS QUALCUNO dovrebbe decidere di metterlo in bacheca secondo me :P


Sono d'accordo! Almeno tutti possono accedere direttamente da qui.

Ciao Alex. :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ottima guida Andrea, davvero molto interessante! Ora vedrò come (e se è possibile) importare le tue lezioni in thegimp

Vorrei anch'io usare Thegimp. Sapete se in rete esiste gualche tutorial in merito? qulacuno a qualche esperienza?

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutorial non credo proprio,
so che stanno lavorando al manuale della nuova versione, quella che finalmente lavora a 16 bit.
Magari se imparo ad elaborare un tutorial lo faccio io :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Ottima guida Andrea, davvero molto interessante! Ora vedrò come (e se è possibile) importare le tue lezioni in thegimp ;)

solo un appunto: a me piace capire tutto, e ho quindi notato che di qualche funzioni che applichi non esprimi chiaramente l'obiettivo, cosa che a livello didattico e imho fondamentale

PS QUALCUNO dovrebbe decidere di metterlo in bacheca secondo me :P


Eh è che a livello didattico sono una schiappa. Però è chiero che se la leggete e c'è qualcosa da approfondire la sistemo. Ditemi cosa non è chiaro e sarà subito sistemato

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
tutorial non credo proprio,
so che stanno lavorando al manuale della nuova versione, quella che finalmente lavora a 16 bit.

Hanno rilasciato la documentazione per la 2.6 il 09/10/2009.

Cita:
Magari se imparo ad elaborare un tutorial lo faccio io

Sarebbe bello. Se posso esserti utile in qualche modo...

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
provo:

SELEZIONE > INTERVALLO COLORI

perché consente di prelevare solo le stelle?

SELEZIONE > MODIFICA > ESPANDI e inseriamo 4 pixel, ok
SELEZIONA > MODIFICA > SFUMA e inseriamo 2 pixel, ok

perché occorrono questi passi prima di usare il filtro minimo?

la gestione dei livelli in thegimp è immagino leggermante diversa: cos'è esattamente quel pulsante cerchiato in verde?

"Meglio più passaggi leggeri creando di volta in volta una nuova maschera,
piuttosto che uno solo pesante"
intendi crei la maschera, stretchi e fondi e poi ne crei un'altra?

boh, queste sono le cose che alla prima lettura non ho capito...
magari sono banalità per chi usa photoshop...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, effettivamente se non si hanno rudimenti in PS l'impatto può risultare un po' difficoltoso.
Vediamo se riesco a spiegare meglio

andreaconsole ha scritto:
provo:

SELEZIONE > INTERVALLO COLORI

perché consente di prelevare solo le stelle?
...


Perchè seleziona il colore che vai a toccare con il contagocce. Se clicchi sulla parte centrale satura, dunque bianca, di una stella, lui selezionerà tutto ciò che in quella foto è di un bianco saturo. Dunque i nuclei stellari.

andreaconsole ha scritto:
SELEZIONE > MODIFICA > ESPANDI e inseriamo 4 pixel, ok
SELEZIONA > MODIFICA > SFUMA e inseriamo 2 pixel, ok

perché occorrono questi passi prima di usare il filtro minimo?
...


Perchè così facendo andiamo a selezionare non solo il nucleo saturo ma anche le sue immediate vicinanze per selezionare la stella completa dove agirà il filtro. Il comando sfuma serve per rendere meno aggressiva l'azione verso il bordo della selezione.

andreaconsole ha scritto:
la gestione dei livelli in thegimp è immagino leggermante diversa: cos'è esattamente quel pulsante cerchiato in verde?
...


Serve per generare la maschera di livello

andreaconsole ha scritto:
"Meglio più passaggi leggeri creando di volta in volta una nuova maschera,
piuttosto che uno solo pesante"
intendi crei la maschera, stretchi e fondi e poi ne crei un'altra?
...


Esatto. Qui in effetti sono stato troppo generico. Pardon!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 12:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daimoniro ha scritto:
Cita:
Ottima guida Andrea, davvero molto interessante! Ora vedrò come (e se è possibile) importare le tue lezioni in thegimp

Vorrei anch'io usare Thegimp. Sapete se in rete esiste gualche tutorial in merito? qulacuno a qualche esperienza?


Con GIMP fai tutto quello che fai in Photoshop. Tutorial generici ne trovi un miliardo. Inoltre, con un minimo di impegno a girovagare nei menu, puoi seguire qualunque tutorial per Photoshop. Alla fine le operazioni sono qualle, a prescindere da come si chiamino e in quale menu siano.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mo vedo se riesco a far mettere in bacheca il tutorial.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010