1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma perché, tu da Padova arrivi alla quinta visuale? :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
twuister73 ha scritto:
Il limite molto spesso viene notevolmente condizionato dall'inquinamento luminoso, è una variabile a cui non si può prescindere dai nostri cieli.
Un esercizio molto utile è quello della costellazione del Piccolo Carro (orsa minore) sempre presente in ogni stagione, considera che due stelle del Piccolo Carro sono di seconda magnitudine (una di queste è appunto la polare), una è di terza, tre di quarta e una di quinta; quando le stelle della costellazione sono tutte visibili e quindi ne conti sette, il cielo può definirsi in condizioni buone per l'osservazione, tenuto conto dell'inquinamento luminoso, in quanto arrivi alla quinta magnitudine.
Per andare oltre la quinta devi trovarti in siti particolarmente bui e ben lontano da centri cittadini, e dopo entrano in gioco le tue capacità visive, arrivare alla sesta deve essere un gran bello spettacolo.
Salutissimi



grazie, ottima dritta sulla magnitudine, semplice ed efficace.

Una domanda:

a quanto ho studiato le stelle di prima magnitudine sono 2.5 volte piu' luminose di quelle di 2°, quelle della 2° sono 2.5 volte piu' luminose di quelle di 3° magnitudine e cosi' via. Una differenza di 5 nella scala delle magnitudini corrisponde ad un valore di 100 volte. Quindi ad esempio la Polaris (alfaUMi) a 1.95M è 200 volte più luminosa di Kokab (betaUMi) 2.05M.

E' corretto questo ragionamento?

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pegasork2 ha scritto:
Una domanda:

a quanto ho studiato le stelle di prima magnitudine sono 2.5 volte piu' luminose di quelle di 2°, quelle della 2° sono 2.5 volte piu' luminose di quelle di 3° magnitudine e cosi' via. Una differenza di 5 nella scala delle magnitudini corrisponde ad un valore di 100 volte. Quindi ad esempio la Polaris (alfaUMi) a 1.95M è 200 volte più luminosa di Kokab (betaUMi) 2.05M.

E' corretto questo ragionamento?


Di teoria ne conosco davvero poca, se tu hai studiato probabilmente è come hai scritto, forse qualcuno più esperto interverrà a chiarirti questo dubbio.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La regolina per il calcolo della differenza di lumunosità delle stelle in base alla loro luminosità é:
[x = 2.512^(mag2-mag1)] --- mag2 => stella meno luminosa e mag1 => stella piu luminosa.
Quindi nel caso di alfaUMi di 1.95M è betaUMi di 2.05M, è 2.512^(2.05-1.95) = 2.512^0.1 = 1,096.
Quindi alfaUMi è circa 1,1 volte più luminosa di betaUMi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Angelo Cutolo ha scritto:
La regolina per il calcolo della differenza di lumunosità delle stelle in base alla loro luminosità é:
[x = 2.512^(mag2-mag1)] --- mag2 => stella meno luminosa e mag1 => stella piu luminosa.
Quindi nel caso di alfaUMi di 1.95M è betaUMi di 2.05M, è 2.512^(2.05-1.95) = 2.512^0.1 = 1,096.
Quindi alfaUMi è circa 1,1 volte più luminosa di betaUMi.


grazie per la risposta, non ho capito solo questo simbolo "^".

Che tipo di operazione indica?

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
Pegasork2 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
grazie per la risposta, non ho capito solo questo simbolo "^".

Che tipo di operazione indica?



di solito indica l'elevazione a potenza.

alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo è l'elevazione a potenza :wink:
x = 2.512^0.1 si legge "2,512 elevato alla 0,1"

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
perfetto, non lo sapevo.

Ho rispolverato la calcolatrice scientifica ;)

penso che questa sia la risposta definitiva per il calcolo della differenza di M tra una stella e l'altra, ok, l'accendiamo ;)

le mie piccole basi astronomiche crescono eheh


mercì

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 19:39 
Non ho però capito a cosa serve la formula...

comunque il massimo che ho visto ad occhio nudo è stato 6.7 dalle Tre Cime.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
serve per capire di quante volte una stella è piu' luminosa di un'altra.

Esempio Altair ha 0.75M e Betelgeuse 0.45M

quindi viene

x=2.512^(0.75-0.45)=2.512^0.30=1.3

quindi X=1.3

Betelgeuse è 1.3 volte piu' luminosa di Altair.


wow hai superato la fatidica soglia limite di 5M ad occhi nudo =) è confortante, cosi' posso sperare in cieli veramente bui di vedere ancora piu' cosette simpatiche, miopia/astigmatismo permettendo... :twisted:

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010