1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
mocambo70 ha scritto:
valerio galiffa ha scritto:
mi riferisco al treppiede della lx :?
e comunque io pensavo di spendere al max 700euro circa, montatura piu ottiva 200\1000 (quest'ultima costa 271euro, quindi x la montatura mi resterebbero 430 circa...mmmm)


ma la montatura della celestron a cui ti riferisci tu è questa?
http://www.otticasanmarco.it/celestron_ ... ced_GT.htm

no perchè questa qui NUOVA costa 620euro e ho 2 anni di garanzia, a sto punto faccio uno sforzo in piu e prendo questa nuova invece che spendere 500euro piu spese di spedizione per lo stesso oggetto usato e senza garanzia....io comunque mi fido ciecamente della tua parola per quanto riguarda le prestazioni superiori rispetto ad una HEQ5, peccato che ne sul sito della san marco ne su quello della celestron ho trovatto le caratteristiche specifiche del prodotto (come ad esempio la capacità di carico, tanto per dirne una....)
comunque grazie mille!!


Si è lei, è quella che ho io, qui una recensione della stessa http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... tron-cg5gt che comprende anche le capacità di carico (siamo intorno ai 10-11 kg)



anche l'ultimo privato che ho contattato per acquistare la montatura, alla fine ha preferito rinunciare alla vendita perchè non gli andava bene di dovermela spedire (anche se TUTTE le spese di spedizione ed assicurazione del pacco sarebbero state a mio carico)....con quello che mi sarebbe costato il viaggio per andarci di persona, arrivavo a spendere forse piu di una montatura migliore e per di piu nuova e con la garanzia.
e cosi ho fatto!
stanotte ho ordinato un Celestron C8N e ora la montatura consigliata da Mocambo...spendero 200euro in piu ma almeno finalmente sono sicuro che tra qualche giorno avro finalmente qualcosa in più degli occhi per guardare la volta celeste!

giusto per curiosita, qualcuno di voi possiede questo http://www.otticasanmarco.it/MessierN203.htm ?
giudizi?pareri?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:
mocambo70 ha scritto:
valerio galiffa ha scritto:
mi riferisco al treppiede della lx :?
e comunque io pensavo di spendere al max 700euro circa, montatura piu ottiva 200\1000 (quest'ultima costa 271euro, quindi x la montatura mi resterebbero 430 circa...mmmm)


ma la montatura della celestron a cui ti riferisci tu è questa?
http://www.otticasanmarco.it/celestron_ ... ced_GT.htm

no perchè questa qui NUOVA costa 620euro e ho 2 anni di garanzia, a sto punto faccio uno sforzo in piu e prendo questa nuova invece che spendere 500euro piu spese di spedizione per lo stesso oggetto usato e senza garanzia....io comunque mi fido ciecamente della tua parola per quanto riguarda le prestazioni superiori rispetto ad una HEQ5, peccato che ne sul sito della san marco ne su quello della celestron ho trovatto le caratteristiche specifiche del prodotto (come ad esempio la capacità di carico, tanto per dirne una....)
comunque grazie mille!!


Si è lei, è quella che ho io, qui una recensione della stessa http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... tron-cg5gt che comprende anche le capacità di carico (siamo intorno ai 10-11 kg)



anche l'ultimo privato che ho contattato per acquistare la montatura, alla fine ha preferito rinunciare alla vendita perchè non gli andava bene di dovermela spedire (anche se TUTTE le spese di spedizione ed assicurazione del pacco sarebbero state a mio carico)....con quello che mi sarebbe costato il viaggio per andarci di persona, arrivavo a spendere forse piu di una montatura migliore e per di piu nuova e con la garanzia.
e cosi ho fatto!
stanotte ho ordinato un Celestron C8N e ora la montatura consigliata da Mocambo...spendero 200euro in piu ma almeno finalmente sono sicuro che tra qualche giorno avro finalmente qualcosa in più degli occhi per guardare la volta celeste!

giusto per curiosita, qualcuno di voi possiede questo http://www.otticasanmarco.it/MessierN203.htm ?
giudizi?pareri?


:roll: Hai già ordinato il C8N :roll: ? Perchè ho qualche sospetto che la Advanced GT sia un po' sottodimensionata, viene in effetti considerata ottimale per il C8 SC e Newton corti (e questo è lungo), più che altro per l'effetto leva che un tubo lungo produce e che più che compensa il fatto che siamo 2kg sotto la portata (il tubo c8n mi sembra pesi sugli 8-9 kg, il C8 SC 4,8 :shock: ), chiedi magari parere a chi ce l'ha

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ovunque in questo forum ho letto che una HEQ5 va bene per sostenere un newton 200/1000 PER USO VISUALE, quindi senza pesi aggiuntivi di fotocamere e altri accessori per l'astrofotografia....tu nel post precedente hai detto che la CG-5 Advanced GT è superiore alla HEQ-5, quindi ho dedotto che sarebbe andata più che bene per sorreggere un tubo del genere...ora mi dici che non è così? :shock:
mi devo iniziare a preoccupare???
il prodotto finito (ottica+montatura) praticamente è questo http://www.auriga.it/ottica.asp?catID=T ... =C8%20N-GT
comuqneu ho ordinato sia tubo che montatura da ottica san marco, ma comunque dovranno sempre ricontattarmi per avere la conferma dell'acquisto....

il mio sogno sarebbe stata una EQ-6 veccho modello (qualla senza GO-TO) solo che non sono riuscito a trovarla nel campo dell'usato, e viste le precedenti esperienze credo che poi l'ipotetico proprietario non me l'avrebbe mai spedita....
e come ho detto prima a sto punto preferisco spendere qualcosina in più ma avere un oggetto nuovo e con la garanzia per 2 anni...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:
ovunque in questo forum ho letto che una HEQ5 va bene per sostenere un newton 200/1000 PER USO VISUALE, quindi senza pesi aggiuntivi di fotocamere e altri accessori per l'astrofotografia....tu nel post precedente hai detto che la CG-5 Advanced GT è superiore alla HEQ-5, quindi ho dedotto che sarebbe andata più che bene per sorreggere un tubo del genere...ora mi dici che non è così? :shock:
mi devo iniziare a preoccupare???
il prodotto finito (ottica+montatura) praticamente è questo http://www.auriga.it/ottica.asp?catID=T ... =C8%20N-GT
comuqneu ho ordinato sia tubo che montatura da ottica san marco, ma comunque dovranno sempre ricontattarmi per avere la conferma dell'acquisto....

il mio sogno sarebbe stata una EQ-6 veccho modello (qualla senza GO-TO) solo che non sono riuscito a trovarla nel campo dell'usato, e viste le precedenti esperienze credo che poi l'ipotetico proprietario non me l'avrebbe mai spedita....
e come ho detto prima a sto punto preferisco spendere qualcosina in più ma avere un oggetto nuovo e con la garanzia per 2 anni...


Confermo che la CG5 Advanced GT è superiore alla HEQ5 per via del treppiede più robusto, per quanto riguarda la capacità di carico non ti preoccupare, fidati di chi l'ha provata sul Newton 200 cm, da quello che posso dedurre io cioè dalle caratteristiche dichiarate, siamo al limite (non sottodimensionato-mi correggo) per l'uso Visuale-in quanto il tubo pesa 9-9,5 kg con effetto leva e la montatura ne tiene 10-11kg, mentre risulta sottodimensionata per l'uso fotografico per via degli accessori.

Nell'articolo di Plinio che ti ho mandato infatti la CG5 viene comunque esplicitamente indicata per SC (il C8 SC pesa 4,8kg) e per Newton Corti (tipo gli F/5 e F/4), non è che non vada bene per i Newton lunghi ma non è il loro set ottimale, per il semplice motivo che il tele in condizioni non ottimali (non perfetto bilanciamento, un po'di vento, terreno duro che non assorbe le vibrazioni) potrebbe avere tempi di smorzamento superiori ai 4 secondi, nel visuale potresti non farci caso, ma nel fotografico è una condizione non accettabile. Questo è il motivo per cui, a scanso di equivoci, io suggerisco sempre di prendere una montatura sovradimensionata rispetto al peso del telescopio e non 1-2 kg sotto ed è anche il motivo per cui inconsciamente parlo di sottodimensionato quando in realtà, dati alla mano e a bocce ferme, siamo in verità "al limite".

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
stamattina non avevo ancora letto la tua risposta ed ho telefonato all'auriga per saperne di piu a riguardo di questa combinazione ottica/montatura, e mi hanno detto praticamente di andare tranquillo anche perchè la celestron vende questa accoppiata già di suo....pero io tranquillo non sono...
per me che sono stato abituato ai tempi di smorzamento infiniti di una montatura altzimutale del mio vecchio konustart600, credo di poter sopportare 4 secondi per questa della celestron :D

per ora, che sto ancora all'uni, non posso permettermi di spendere molto...poi un domani se la passione come mi auguro rimarrà, posso sempre tenere la montatura e passare ad un ottica meno ingombrante e pesante....

comuqnue alla signora che mi ha risposta dalla auriga, ho chiesto se trattano montature con una capacità di carico maggiore della CG-5 Advanced GT e mi ha detto che, se aspetto per metà novembre gli arriva la HEQ-5 SynTrek, posso prendere da un loro cliente qualsiasi (che per me potrebbe essere ottica s marco per dirne uno...). a quanto mi ha detto qusta montatura non ha il go to ma ha una capacità di carico maggiore (14/15Kg) ad un prezzo inferiore rispetto alla CG-5 Advanced GT (questa costa sui 620euro).


EDIT

a sto punto posso prendere questa HEQ5 SYNTREK (sempre senza goto) e come ottica il 200/1000 della skywatcher che dovrebbe pesare meno del 200/1000 della celestron...

aspetto i vostri pareri!!

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:
stamattina non avevo ancora letto la tua risposta ed ho telefonato all'auriga per saperne di piu a riguardo di questa combinazione ottica/montatura, e mi hanno detto praticamente di andare tranquillo anche perchè la celestron vende questa accoppiata già di suo....pero io tranquillo non sono...
per me che sono stato abituato ai tempi di smorzamento infiniti di una montatura altzimutale del mio vecchio konustart600, credo di poter sopportare 4 secondi per questa della celestron :D

per ora, che sto ancora all'uni, non posso permettermi di spendere molto...poi un domani se la passione come mi auguro rimarrà, posso sempre tenere la montatura e passare ad un ottica meno ingombrante e pesante....

comuqnue alla signora che mi ha risposta dalla auriga, ho chiesto se trattano montature con una capacità di carico maggiore della CG-5 Advanced GT e mi ha detto che, se aspetto per metà novembre gli arriva la HEQ-5 SynTrek, posso prendere da un loro cliente qualsiasi (che per me potrebbe essere ottica s marco per dirne uno...). a quanto mi ha detto qusta montatura non ha il go to ma ha una capacità di carico maggiore (14/15Kg) ad un prezzo inferiore rispetto alla CG-5 Advanced GT (questa costa sui 620euro).


Beh il fatto che siccome la Celestron vende l'accoppiata significhi che va bene mi sembra una ...beh hai capito..se posso darti un consiglio spassionato..se spendi più di 1000 euro per un telescopio le prestazioni meccaniche debbono essere, è una mia opinione- ottime, non passabili e un tempo di smorzamento sopra i 4 secondi per me non è passabile (passabile ripeto per rapporto a quello che ho speso, avessi speso 300 euro sarebbe diverso), la HEQ5 Sky Scan che è quella Pro (bianca) porta 13 kg, 2 in più, ma per me non sono sufficienti. Quindi io ti suggerirei 3 opzioni

-Cerca ancora una EQ6: è una montatura assolutamente adatta per un Newton 200 che ti resta mentre il tubo lo puoi cambiare (ad esempio ci puoi mettere un domani un C8 con accessori fotografici e va da dio), potresti metterci anche il C9

-Molla il Newton e prenditi il C8 SC su Advanced GT, su telescope service mi sembra lo vendano a 1300-1400, 300 euro in più per un tele più versatile, meno ingombrante e meno pesante (siamo circa 6 kg sotto il Newton)

Se non puoi...aspetta.....ti faccio un esempio su cosa significa avere una montatura decisamente sovradimensionata: il mio C8 lo uso solo in visuale, lo bilancio a spanne, il treppiede è tutto ritratto e il terreno su cui poggia è duro, in pietra, quindi sono condizioni a contorno passabili, in queste condizioni, i tempi di smorzamento sono di quasi 4 secondi, si osserva bene, in maniera ancora accettabile, si focheggia ad alti ingrandimenti senza vibrazioni, ma il tubo del C8 pesa 4,8 kg e la Advanced Gt ne porta 10-11, cosa succede con un tubo che pesa quasi il doppio ed è lungo il doppio, ergo: quando leggi i dati di carico dichiarati togli 2 kg minimo (è come nei consumi dichiarati delle auto, il marketing si nutre di piccole bugie....fattelo dire da uno che è specializzato in Marketing..e poi ha fatto altro :wink: )

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posseggo cg5 gt(ottima sopratutto il software secondo mè molto meglio del synscan) e ora anche un newton 200\1000

la montatura in visuale ce la fà ma è al limite, per fotografia con questo tubo è improponibile.
il problema maggiore a mio avviso però non è tanto il carico quanto il fatto che un newton su un equatoriale per uso visuale è scomodissimo.Ti troverai talvolta in posizioni assurde tali da rendere la visione un supplizio(ruotare il tubone non è affatto facile).Personalmente ho comperato il newton(che monto sull'eq6) per fare foto perciò sopporto, per uso visuale mi stò costruendo una montatura tipo dobson da mettere sul cavalletto (robustissimo quello della cg5)che per questo tipo di strumento mi sembra l'ideale, stasera dovrei finirla poi posterò le foto.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
la faccio breve perché sto scrivendo con il cellulare tramite il wifi della facoltà...e se prendessi un tubo più piccolo sulla stessa montatura?ho visto che il newton 150/750 della skywatcher pesa sui5kg quindi su quella montatura della celestron dovrebbe andarci bene.poi se un domani potrò e vorrò cambiare,tengo la montatura e ci metto sopra un c8 che è più ampio ma più costo del newton che ho appena detto,e pesa all'incirca uguale...che ne dite?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:
la faccio breve perché sto scrivendo con il cellulare tramite il wifi della facoltà...e se prendessi un tubo più piccolo sulla stessa montatura?ho visto che il newton 150/750 della skywatcher pesa sui5kg quindi su quella montatura della celestron dovrebbe andarci bene.poi se un domani potrò e vorrò cambiare,tengo la montatura e ci metto sopra un c8 che è più ampio ma più costo del newton che ho appena detto,e pesa all'incirca uguale...che ne dite?


Direi meglio, quanto è lungo il tubo ? (spero sotto i 96 cm del C8N, perchè ciò che sostiene kind of blue rispetto alla scomodità di osservazione è assolutamente da quotare)...poi un domani vai sul C8 che è lungo 45 cm :mrgreen:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
:lol: le dimensioni del tubo sono 18x67,3 per un però inferiore ai5kg,questo è quanto dice il sito della skywatcher...così posso stare tranquillo su uno gc5 gt?quella precedentementò proposta da mocambo. Comunque la san marco ancora non mi ricontatta per la conferma dell'ordine d'acquisto...non vorrei che mi abbiamo già spedito tutto!!perché ora praticamente devo sostituire il newton 200/1000 della celestron con quello 150/750 della skywatcher...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010