Si, effettivamente se non si hanno rudimenti in PS l'impatto può risultare un po' difficoltoso.
Vediamo se riesco a spiegare meglio
andreaconsole ha scritto:
provo:
SELEZIONE > INTERVALLO COLORI
perché consente di prelevare solo le stelle?
...
Perchè seleziona il colore che vai a toccare con il contagocce. Se clicchi sulla parte centrale satura, dunque bianca, di una stella, lui selezionerà tutto ciò che in quella foto è di un bianco saturo. Dunque i nuclei stellari.
andreaconsole ha scritto:
SELEZIONE > MODIFICA > ESPANDI e inseriamo 4 pixel, ok
SELEZIONA > MODIFICA > SFUMA e inseriamo 2 pixel, ok
perché occorrono questi passi prima di usare il filtro minimo?
...
Perchè così facendo andiamo a selezionare non solo il nucleo saturo ma anche le sue immediate vicinanze per selezionare la stella completa dove agirà il filtro. Il comando sfuma serve per rendere meno aggressiva l'azione verso il bordo della selezione.
andreaconsole ha scritto:
la gestione dei livelli in thegimp è immagino leggermante diversa: cos'è esattamente quel pulsante cerchiato in verde?
...
Serve per generare la maschera di livello
andreaconsole ha scritto:
"Meglio più passaggi leggeri creando di volta in volta una nuova maschera,
piuttosto che uno solo pesante"
intendi crei la maschera, stretchi e fondi e poi ne crei un'altra?
...
Esatto. Qui in effetti sono stato troppo generico. Pardon!