1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ha scritto:
per un 114 o un 130 una cosa è confermata ci vuole minimo una eq3.2.
io vorrei anche la motorizzazione ( su un solo asse) e i soliti accessori.
Anche se questa è un pò inadeguata per le prossime volgie di foto.
Quindi i mei insulsi 300 euro non bastano...dovrò aspettare!!!


Io sul mio vecchio 114 ho usato con profitto una EQ2 per molto tempo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Con 300 euro,basta vedere i vari rivenditori,si possono comprare strumenti buoni per iniziare...i giocattoli sono altre cose...magari chi te l'ha detto avrà strumenti veramenti ottimi ma costosissimi...con 10000 euro non ti compri una Ferrari ma un'utilitaria che serve allo scopo ( girare) si...con 10000 euro ti compri uno strumento dalle ottiche e meccaniche di elevata qualità ma se sei all'inizio cosa ti serve in fondo?...se tutte le ditte fabbricassero solo strumenti dai 5000 euro in su quanti astrofili ci sarebbero in Italia e nel mondo ?...pochi credo,se la casa costruttrice è affermata si può avere uno strumento adatto per chi inizia e migliori il tuo modo di vedere il cielo..però devo dire che tanti usano solo i binocoli e restano comunque soddisfatti...ci sono strumenti eccellenti ma a caro prezzo tipo Zeiss,Miyahuchi,Fujinon per es. che non fanno rimpiangere a chi li usa la mancanza di un telescopio...secondo me ( opinione personale) sono due filosofie di visione differenti...chi ha il telex usa il binocolo comunque come affiancamento ed integrazione allo strumento principale e l'ha utilizzato come strumento per iniziare le proprie osservazioni...chi preferisce i binocoli ha una filosofia di visione differente ma ugualmente soddisfaciente e per questo non è certo da biasimare..anzi,potessi avere anche io dei binocoloni di quello stampo.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Ultima modifica di Andy36 il lunedì 4 settembre 2006, 12:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente non me la sento di condannare la scelta di Vincenzo.
Anche io ho usato un 114/900 per molto tempo (senza motori) ma è anche vero che ci facevo pochissimo. Da quando mi sono documentato "seriamente" ho fatto un balzo in avanti nettissimo e mi è servita della strumentazione decisamente più costosa.
Un binocolo non è una aberrazione. Ti puoi godere il cielo anche se, ovviamente, il con uno spirito diverso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ritorna sempre al dilemma del'astronomia quanto costa.
con 300 euro ti prendi tranquillamente il 130 della orion, ovviamente con 300 euro lo scopo è solo visuale quindi se tu avessi un bel terrazzo aperto sopra casa anche un dobson farebbe per te e all'estero lo trovi spendendo poco, al max 350 ma ti ritrovi un 200mm.

se hai il classico balcone casalingo con ringhiera prenditi il 130mm su montature eq perchè il dobson è inutlizzabile.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Se queste sono le vostre opinioni
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ha scritto:
Continuo a leggere che con 300 Euro si comprano solo giocattoli (o quasi) allora è meglio che ci levo mano!!!
E' troppo dispendioso questo hobby....mglio che resto col mio fido bino...


Dici che con 300€ forse non ci compra nulla di buono. Sarà vero, sarà falso... Da come la metti, il binocolo è più economico. Ma il binocolo non è astronomia?? Allora anche una parte dell'astronomia è "conveniente", non puoi dire tutto che tutto l'hobby è costono. O no??

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Alla fine credo che la scelta cada su questo....

http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

so già che è una mezza fregatura, però credo che fino a che il mio lavoro non divenga + stabile per attrezzatura più decente (e passione che non sia una metora) me lo faccio bastare.
Ho un giardinetto e mi godo quello...poi si vedrà.
Unico cruccio : le foto.
Ma pazienza non posso avere tutto...sennò che piacere c'è?

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Se parti già non convinto il mio consiglio è non comprarlo...se hai troppi dubbi inutile spendere dei soldi se dici già in partenza che prendi una fregata.Puoi sempre attendere un poco,ragranellare qualche altro soldo e prendere una cosa che fugherebbe i tuoi dubbi.
Quale sarebbe ,secondo te, uno strumento che ti eviterebbe una "fregatura" ?...la scelta di un telescopio si basa su molti fattori che già sono stati detti : budget,tipologia di uso,ottiche,montature etc...se non sei convinto aspetta.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Un 130 su Eq 3.2 motorizzata e i soliti accessori + la possibilità in futuro di fare foto di discreta fattura
ma so bene che il prezzo sale sui 550 euro.
Fregatura nel senso che non sono sicuro che mi soddsferà...

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei sicuro che non ti soddisfa che te lo prendi a fa? Pensa che io, per prendere il mio attuale telescopio, ho aspettato ben 4 anni, mettendomi da parte tutti gli € che ricevevo da paghette, feste, compleanni....Ho aspettato finche non sono arrivato alla cifra per prendermi cosa volevo, e adesso che ce l'ho, ne sono pienamente soddisfatto!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Giusto,piuttosto che prendere qualcosa tanto x prenderla è meglio sempre aspettare un poco,mettere i soldi da parte e realizzare quel che si vuole...rischi di avere una cosa che poi non ti soddisfa e magari perdi pure la voglia di prendere uno strumento superiore.
Da ragazzino vedevo i primi Celestron sulle riviste specializzate ma 20 anni fa chi si poteva permettere cose del genere...io ho atteso parecchi anni ma ho trovato parecchie soddisfazioni anche col binocolo,ora ho uno strumento che mi piace e mi soddisfa e penso che potrò andare avanti per tanto tempo..poi col tempo magari potrei passare a qualcosa di superiore come apertura..tipo c9 oppure un bel rifrattore apo per le foto...tempo al tempo...ho tanto da fare e visti i costi vado avanti per gradi.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010