1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 10:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

è molto tempo che non posto, ma da qualche giorno mi sono riaffacciato qui sul forum :-)
Io vivo sotto un cielo cittadino, magnitudine limite 4, massimo 4.5 solo verso sud (il lato rivolto verso il mare), mentre il lato nord è inaccessibile per via delle luci del centro.

Ho osservato con dei Celestron CPC 8", ed anche un rifrattore da 135mm, appartenenti al circolo, ma sarà per via del cielo scarso, le emozioni non sono arrivate. Leggo spesso racconti su questo forum che descrivono grandi palpitazioni, ed in genere hanno a che fare con cieli scuri e dobsoniani da 12 pollici :)

Io sotto un cielo veramente scuro con un telescopio non ci sono mai stato. Purtroppo è difficile perché non ho la macchina, ed il telescopio che ho a casa è un classico newtoniano da 114mm.

Sono io che ho la soglia emozioni alta, oppure effettivamente non ho ancora visto un tubo? :-)

Grazie mille per le risposte!
Salva.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Salva.
Un cielo cittadino può emozionarti se sei appassionato della Luna, dei pianeti.
Ma se vuoi osservare il profondo cielo è molto meglio il 114 sotto un cielo veramente buio (intendo un cielo in cui la via lattea si vede nettamente e non si nota a malapena come un leggero chiarore) piuttosto che osservare con un 20 cm da un cielo come lo descrivi.
Però le emozioni sono cose personali.
Ho visto piangere persone adulte durante un'eclisse di sole e altre restare indifferenti.
Ho visto gente che osservando sotto un cielo buio (prima volta che metteva l'occho a un telescopio) non si staccava più perché istante per istante vedeva qualcosa in più e persone che preferiscono restare a guardare il cielo a occhio nudo senza neanche prendere un binocolo.
Ognuno di noi è diverso ma se vuoi provare a vedere se l'osservazione ti emoziona "devi" avere il cielo buio. Anche con un semplice binocolo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto Renzo. Posso dirti che un 114 (anche il mio, di qualità infima) rende estremamente di più sotto un cielo nero che sotto un cielo cittadino. Alcuni oggetti non credevo neanche fossero visibili col mio strumento.

Poi dipende ovviamente dalle persone. Non tutti rimangono "basiti" nel vedere i bracci di M51, a me stava cadendo la mascella :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:16 
Un cielo da 4-4.5 non ti mostra praticamente nulla del Deep...
questa è la triste verità...
Luna, pianeti, stelle doppie...
il resto non è realmente praticabile da un cielo simile.
C'è poco da fare, anche se alcuni non vogliono accettarlo, o cercano di convincersi che non è così,
ma un cielo buio è insostituibile ed impagabile, e se non lo si ha bisogna andare a cercarselo...
è inutile menare il can per l'aia, l'astronomia necessita di cielo buio, e se non c'è, non si può praticarla...
gli altri "trucchetti" sono dei meri surrogati...
puoi avere il telescopio più bello del mondo, i filtri ed il CCD più costoso, ma quello che vedi anche con uno strumento modesto da un cielo buio non ha paragone alcuno... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non esageriamo. D'accordo, un cielo 4-4.5 non è il massimo. Però, era il cielo dove ho abitato tutta la mia gioventù e dov'è l'osservatorio di Antwerpen (www.urania.be); l'osservatorio dove ero insegnante per i giovani durante 5 anni. Io dico che sotto questo cielo vedrai quasi tutti i Messier con un 114. Infatti, un amico all'osservatorio aveva un 114 e mi ha mostrato M78 sul parcheggio lì. Quasi invisibile, ma l'abbiamo visto tutti.

Certamente, non vorrei minimizzare l'importanza di un cielo buio. Ma dire che il deep non va bene sotto un cielo inquinato è esagerato. Che dire degli ammassi, per esempio? OK, non saranno così spettacolari e contrastati. Ma dico che se non abbiamo il potere per spingere tutte le luci delle città, dobbiamo cogliere il lato buono del cielo che abbiamo ancora e non lasciarci scoraggiare.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per curiosità, tu osservi dalla Finlandia? Incredibile quanto l'inquinamento luminoso sia una peste diffusa a livello globale :|

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Per curiosità, tu osservi dalla Finlandia? Incredibile quanto l'inquinamento luminoso sia una peste diffusa a livello globale


Già. Fortunatamente però, pare, non bisogna allontanarsi moltissimo dalla città per avere cieli un po' più scuri. Ma comunque, nella mia modestissima opinione, non ci siamo proprio :(

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 12:13 
No, non sono d'accordo...
osservarsi il Catalogo Messier non vuol dire osservare il Cielo Profondo...
è come dire che mangiare il tonno in scatola è essere appassionati di pesce...
il Deep Space è ben altro che un pugnetto di ammassi...
ci sono visioni che danno delle emozioni enormi.
Queste emozioni non sono date dal "mero" osservare un oggetto, perchè guardare un Messier col 114 dalla città o guardare una galassietta di 15esima con uno specchio da mezzo metro sotto un cielo nero, mostra praticamente la stessa cosa...
ma c'è tutto un "contorno" di cose che un cielo urbano non può dare...
un conto è guardare in su senza nemmeno riuscire ad identificare le costellazioni principali e trovare la roba col GoTo,
un conto è guardare in su e perdersi nella Via Lattea.
Ecco, queste sono le "condizioni" in cui si può davvero parlare di osservazione del Cielo Profondo...
in resto è un surogato, inutile girarci attorno o illudersi che sia diverso...
non è mica una colpa, o una vergogna...

però un conto è dire "ho un cielo di cacca e non posso fare altrimenti",
ed un conto è dire "osservando da un cielo di cacca posso fare davvero un mucchio di cose, perchè non ho un cielo migliore"...
non è vero, quello che si può fare da un cielo di 4.5 è quasi nulla in contro quello che si può far da un cielo di 6.0, ed è nulla in confronto a quello che si può fare da un cielo di 6.5...
che poi non ci siano alternativa, è un'altro discorso, ma un cielo schifoso rimane un cielo schifoso, ed un cielo da 4.5 è un cielo schifoso... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
osservarsi il Catalogo Messier non vuol dire osservare il Cielo Profondo...


Beh... Fede... Che dire? :wink:

Sono d'accordo che un cielo inquinato non ha la stessa fattore "WOW!!!" che un cielo scuro. Ma vuoi veramente dire che non si osserva il deep sotto un cielo meno che ottimo? Perchè in questo caso non si osserva mai il deep nelle Fiandre ed anch'io non ho quasi mai nella mia vita osservato il deep. Quindi... questi 15 anni che ho osservato il deep con un sessantino sotto un cielo appena 4.3-4.5 erano una perdita di tempo? La passione che sentivo non era sincera? Certo di no! Dobbiamo restare ottimistici in questi tempi inquinati perchè altrimenti possiamo tutti portare i nostri tele al rottamaio. :D

Alla mia casa il mio 18" da +/- la stessa immagine di e.g. M51 che un 10"-12" sotto un cielo scuro. Lo so benissimo che il mio tele è capace di molto di più. Ma sono cmq contentissimo quando vedo i bracci ed il ponte (limite...). Come sono sicuro che Salva sarà felicissimo quando scopre M78 col suo bestione bravo.

Go Salva, go! E non perdere il corraggio! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 12:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peter ha scritto:
Come sono sicuro che Salva sarà felicissimo quando scopre M78 col suo bestione bravo.


Hehe, hmm, quale bestione?!?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Ultima modifica di Salvatore Iovene il lunedì 12 ottobre 2009, 13:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010