1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Stasera è stata la mia prima serata fuori porta da un punto di vista astornomico.

Prima di tutto entusiasmante festa nel bosco, e poi un cielo... ma un cielo... avete presente quando ci sono tante di quelle stelle che viene difficile capire i limiti delle costellazioni piu' blasonate? Ecco... quel cielo lì...

appena dietro un albero spunta giove in tutta la sua -2.18 magnitudine... e la gente che mi passava vicino nell'oscurità incuriosita dalla mia testa puntata verso l'astro mi chiedeva "che fai?" e io "niente, guardo giove" e loro "ma va? è quello cosi' luminoso? mi sembrava una stella" e da li facevo vedere le costellazioni che ho imparato in questi pochi giorni di studio dell'astronomia, la polare circondata da cassiopea, cefeo e quindi la leggenda, poi il drago e cercavo la giraffa sotto cassiopea ma non ci sono riuscito a individuarla... poi pegaso, andromeda, perseo che saliva all'orizzonte, il cigno... insomma... una soddisfazione davvero unica. Grazie anche alla mappa stellare della rivista eheh

So che è un post non molto utile, ma dove se non qui' postare il mio entusiasmo da piccolo astronomo che naviga a occhio nudo? ;)

Un nostro vecchio amico addirittura mi ha detto che organizzeremo nel bosco una serata dedicata alle stelle cosi' le vediamo con piu' tranquillita' tra un bicchiere di nero d'avola e un pezzo di pane di casa e pecorino fresco ;)

Prima di cio' è mia ferma intenzione portare il portatile con stellarium nel bosco e spulciare ogni angolo che posso!!!

Sono a casa ormai da mezz'oretta, e subito da qui' ho visto una differenza di magnitudine assurda tra quel cielo e quello sopra il mio balcone, che per carita', mi fa vedere le pleiadi e tante costellazioni, ma cavolo... il tappeto di stelle è ben altra roba ;)

:mrgreen:

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 21:10 
E pensa se avevi dietro un qualsiasi piccolo binocolo...
fallo, la prossima volta, e se non ne hai uno, perlomeno prendine uno economico ma collimato da cinesi...
con dei cieli così è un delitto non usarlo!
:wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
si hai perfettamente ragione, ero indeciso se prenderne uno ma poi ho deciso che quelle 50/90 euro le voglio mettere nel porcellino per il telescopio fino a che non diventano un bel gruzzoletto e fino a quando non ho una buona padronanza del cielo non solo come orientamento, ma anche come nozioni, misurazioni, coordinate, distanze etc.

cmq hai ragione, mi sa che dai polacchi o cinesi ci devo proprio vedere, non ci ho pensato. Ma cosa significa collimato dai cinesi? Cioè loro te lo regolano se glielo chiedi?

Adesso mi sto preparando per sbalordirmi con la congiunzione di marte con la luna a 1.5° l'uno dal centro dell'altra. Sorge verso le 00.30 am ma verso l'01.30am avra' quei 20° dall'orizzone che dovrebbero assicurare una buona visione. Wow sto imparando pure a usare la declinazione dell'astro, buon segno ;)

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 1:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 12:18
Messaggi: 13
Son rientrato a Roma da poco piu' di un'ora dopo essere stato 2 giorni vicino Cortona, quindi posso benissimo capirti!
Ieri c'era un tempo pessimo, ma stasera prima di partire ho tirato un'occhiata al cielo... 61 e omicron cygni si vedevano ad occhio nudo nonostante i lampioni, a casa li vedo solo con il cercatore!
Lungo la via del ritorno, in piena campagna (li' e' tutta campagna x me :p), ho accostato e son sceso a dare un okkiata migliore. Un vero spettacolo. Non ho mai desiderato tanto aver un binocolo a portata di mano!
Approposito: ma oltre a rigelComputers e PuntoOttica (entrambi mi sono lontanissimi) a Roma ci sono altri negozi ben forniti? L'idea di farmi un binocoletto da tenere a portata di mano x certe occasioni, mi sembra ottima!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Morpheo76 ha scritto:
...
Approposito: ma oltre a rigelComputers e PuntoOttica (entrambi mi sono lontanissimi) a Roma ci sono altri negozi ben forniti? L'idea di farmi un binocoletto da tenere a portata di mano x certe occasioni, mi sembra ottima!

Puoi cercarlo nei buoni negozi di articoli fotografici (Tonel, La Placa, Ottica universitaria, etc.) od anche in buoni negozi di ottica (quelli che vendono principalmente occhiali). Controlla prima dell'acquisto la collimazione ed escludi a priori quelli con lenti rosse o giallo-arancio.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Morpheo76 ha scritto:
Son rientrato a Roma da poco piu' di un'ora dopo essere stato 2 giorni vicino Cortona, quindi posso benissimo capirti!
Ieri c'era un tempo pessimo, ma stasera prima di partire ho tirato un'occhiata al cielo... 61 e omicron cygni si vedevano ad occhio nudo nonostante i lampioni, a casa li vedo solo con il cercatore!
Lungo la via del ritorno, in piena campagna (li' e' tutta campagna x me :p), ho accostato e son sceso a dare un okkiata migliore. Un vero spettacolo. Non ho mai desiderato tanto aver un binocolo a portata di mano!
...

Confermo. La Toscana, val d'Arno esclusa, ci offre ancora parecchie zone di cielo non inquinato o poco inquinato. Un anno fa ho visto un ottimo cielo da un parcheggio senza luci dell'autostrada vicino a Badia al pino.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pegasork2 ha scritto:
Prima di tutto entusiasmante festa nel bosco, e poi un cielo... ma un cielo... avete presente quando ci sono tante di quelle stelle che viene difficile capire i limiti delle costellazioni piu' blasonate? Ecco... quel cielo lì...
...
So che è un post non molto utile, ma dove se non qui' postare il mio entusiasmo da piccolo astronomo che naviga a occhio nudo? ;)


Ti capisco! Il cielo è emozionante anche solo a occhio nudo :D

Cita:
Prima di cio' è mia ferma intenzione portare il portatile con stellarium nel bosco e spulciare ogni angolo che posso!!!


Se vuoi usarlo per imparare le costellazioni a occhio nudo, passa in cartoleria e procurati un foglio di acetato trasparente rosso da mettere sullo schermo, altrimenti sotto un cielo così sarebbe sempre troppo luminoso!

Morpheo76 ha scritto:
Approposito: ma oltre a rigelComputers e PuntoOttica (entrambi mi sono lontanissimi) a Roma ci sono altri negozi ben forniti? L'idea di farmi un binocoletto da tenere a portata di mano x certe occasioni, mi sembra ottima!


Ce ne sono, di che zona sei?
Ci sarebbe Cer.Co.Mi zona Ponte Milvio, un negozio a Trastevere di cui non ricordo il nome, e alcuni negozi di fotografia ben forniti, ne conosco un paio, a Collina Fleming e Sabatini a viale Germanico. C'è anche un rivenditore di ottica sempre zona Ottaviano, a via degli Scipioni, che ha parecchi binocoli Ziel.

Altrimenti, se vuoi stare sul buon rapporto qualità/prezzo, qualsiasi negozio di materiale fotografico che venda Nikon in genere ha i binocoli della stessa marca.
L'essenziale è che riesci a metterci gli occhi e vedere se sono collimati e se la pupilla d'uscita è rotonda, a volte il rivenditore non sa nemmeno cosa significhi, se non ti convince il binocolo evita di fartelo vendere per forza anche se insistono con scuse varie ("sono tutti così, è normale, ci devi vedere sdoppiato per forza...."): occhio che possono essere irritanti e insistenti, mi è capitato accompagnando un amico appunto a scegliere un binocolo. Esperienza di vita vissuta.

E prova a contattare club e associazioni, ripeto: spesso gira molto materiale di marca usato da appassionati, in buono stato e ottimo prezzo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Cita:
Prima di cio' è mia ferma intenzione portare il portatile con stellarium nel bosco e spulciare ogni angolo che posso!!!


Se vuoi usarlo per imparare le costellazioni a occhio nudo, passa in cartoleria e procurati un foglio di acetato trasparente rosso da mettere sullo schermo, altrimenti sotto un cielo così sarebbe sempre troppo luminoso!

Perfetto, ottimo consiglio grazie lo faro' di sicuro forse staserastesso che devo tornare al bosco.

Per un binocolo, come controllo se è collimato oppure no ed eventualmente posso collimarlo in un secondo momento?

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 12:18
Messaggi: 13
Grazie a tutti x le info sui negozi, ne sto gia' girando qualcuno.

Lascio il post al leggittimo proprietario, chiedendogli scusa x l'intrusione :P

Morpheo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
ma figurati ;)

rinnovo la domanda nel caso qualcuno possa darmi una prima infarinata stile cotoletta alla milanese:

nel caso dov'essi prendere un binocolo come faccio a capire se è collimato e nel caso lo posso collimare in un secondo momento?


grazie again

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010