1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ISTRUZIONI Heyford PLUTONE 114/1000 c
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
ciao a tutti sono nuovo di qui e saluto tutti... :D
volevo chiedere se qulcuno di voi sa le istruzioni per Heyford PLUTONE 114/1000 c...nella confezione me le hanno date ma nn ci capisco nnt!!! :?
nel cercatore vedo all'incontrario e se guardo nel telescopio non vedo nnt...io mi sono limitato a montarlo, togliere i tappi, e mettere una delle lenti nel "coso" dove si guarda...perfavore mi aiutate???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
allora vediamo di fare un po' di ordine, vedrai che ne usciamo bene :lol: .
Primo, il fatto che nel cercatore si vede al contario è normalissimo in quanto è un piccolo rifrattore. :wink: Più difficile stabilire perchè non vedi nulla dal telescopio; le informazioni che dai non sono molte comunque per vedere qualcosa bisogna prima inquadrarla e il cercatore serve proprio a questo perchè ha una visuale a grande campo mentre dal "coso dove si guarda" ottieni porzioni di cielo di solito inferiori al grado. Il "dfficile" sta nel far coincidere quello che vedi al cercatore con quello che potrai ossercvare dall'oculare (quello che tu hai chiamato lenti, per capirci).
E' un'operazione abbastanza semplice da fare almeno le prime volte di giorno, puntando un'antenna o la punta di un campanile a qualche km di distanza; usando l'oculare a più basso potere di ingrandimento (quello con il numero più grande, cerchi di inquadrare il soggetto scelto aiutandoti anche con il cercatore stesso - che avrai già montato - per la direzione sommaria. Una volta che hai all'oculare il campanile o antenna, blocchi il telescopio stringendo le manopole di serraggio e vai al cercatore, agisci sulle viti di regolazione che inclinano il tubetto finchè la punta del soggetto stesso non cade proprio al centro, generalmente segnato da una croce. A questo punto metti l'oculare un po' più potente e correggi come sopra. In questo modo se punti la luna - in queste sere è bella grossa - col cercatore sicuramente la avrai nel campo dell'oculare. Chiaramente una volta fatta l'operazione di allinesmento non dovrai più toccare il cercatore altrimenti va rifatta da capo.
Per ora è tutto qui

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ti ha detto tutto quello di cui avevi bisogno ora tocca a te, certo che prima di acquistare un telescopio sarebbe bello conoscere almeno i pezzi di cui è composto :lol:

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 20:29 
Il manuale è in italiano, suppongo.
Comincia con l'imparare i nomi dei "pezzi", che sono scuramente scritti giusti...
è già un primo passo...
il "coso" si chiama fuocheggiatore, e le lenti si chiamano oculari.
Leggiti questo:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
e questi:
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
sono sufficienti a capire cosa sia un telescopio, come funziona e come si usa.
Però sinceramente penso che tu debba applicarti un pochino di poù e "sforzarti" di capire quanto stai leggendo...
un newton 114 è come qualsiasi altro telescopio, non è difficile capire come funziona.
Mi viene comunque da chiedermi perchè tu abbia acquistato un telecopio se non hai la più pallida idea di cosa sia... :wink:

Poi, cerca di spiegarti meglio:
che vuol dire "non vedo niente"?
Lo hai provato di giorno o di notte?
Fai così:
provalo di giorno, come fosse un binocolo.
Monta l'oculare con la focale più lunga (il numero più alto),
punta verso una montagna o un condominio lontano, e gira lentamente la manopola del fuocheggiatore finchè l'immagine sarà a fuoco.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Mi viene comunque da chiedermi perchè tu abbia acquistato un telecopio se non hai la più pallida idea di cosa sia... :wink:


Mi sento di quotare...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
fede67 ha scritto:
Mi viene comunque da chiedermi perchè tu abbia acquistato un telecopio se non hai la più pallida idea di cosa sia... :wink:


Mi sento di quotare...

quoto bis

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:23
Messaggi: 86
Località: SARONNO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio primo telescopio che è un rifrattore da 90/900 ho riscontrato difficoltà con l'uso del fuocheggiatore,nel senso che l'immagine è a fuoco quando la corsa del fuocheggiatore è praticamente quasi fuori dalla sede!! Praticamente il tubo tutto estratto!
Non credo sia normale?

_________________
TECNOSKY TRIPLET 115/800
TECNOSKY spianatore 3" 1x
T.S. APO 65Q
NEQ6 PRO
LIDL 10-30x60
Orion Starshoot Pro V2
Meade DSI 1
Hutech LPS V2
--------------------------------

Galleria immagini:
http://www.astrobin.com/users/MICHELE.BORGHI/

--------------------------------
Gruppo astrofili G&A Bernasconi Saronno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 16:17 
Un fuocheggiatore non esce dalla sede, se esce è difettoso.
Se va a fuoco prima del fine corsa, è normale, sei comunque a fuoco.
Se usi una diagonale questo problema non si pone più.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010