1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fiera dell'astronomia - Astrofest
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 10:35 
Erba dista da Milano 50 chilometri...
non credo abbia molto senso "lamentarsi" di 50 km di differenza per una fiera internazionale...
Erba è comunque da considerarsi nei domini delle fiere milanesi.

per il resto, facciamo una "statistica", al di la del fatto dell'astronomia, sulle Fiere in Italia:
quante sono le Fiere fatte ogni anno in zona Milano, quante quelle in zona Roma, e quante quelle al Sud?

Direi che nessuno vorrebbe mettere dei soldi dove rischia di rimetterceli... :wink:

Tant'è che nemmeno UAI con Astronomix e Forlì si è mai spinta "sotto" la Romagna, che non è proprio "Centro Italia"... :wink:
E tant'è che il nome che "gira" negli ambienti degli espositori mondiali è Milanofiere, e non Romafiere o altro...
ci sarà pure un perchè...

ed anzi, credo piuttosto che portare una Fiera nazionale dalla "periferia" forlivese verso i domini di Milano e "promuoverla" da evento collaterale e minore inserito in un'altra fiera "più importante" a fiera autonoma sia un motivo di lustro e visibilità in più per la manifestazione stessa...
è la differenza fra "accontentarsi delle noccioline" e ragionare in termini di crescita, e questo non è paglia.

Imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiera dell'astronomia - Astrofest
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte che Milanofiere non è quasi al confine con la Svizzera e non ti devi fare 50 km in più nella zona con la maggior densità di traffico in Italia (salvo forse il centro di Roma) c'è da dire se la fiera nasce come centro di focalizzazione dell'astronomia per l'Italia o per l'Europa.
Le fiere a Milano vengono fatte sempre a livello internazionale.
Chi va lì lo sa (ma quando andavo, per lavoro, alla Fiera di Milano o alle fiere collegate ero anche a quattro fermate di metropolitana dalla stazione centrale).
Se come ho detto l'idea è di creare una fiera internazionale posso capire la scelta del profondo nord
Se invece deve essere una fiera di settore rivolta al pubblico italiano allora a mio avviso lo scopo sarà raggiunto più difficilmente.
Perché molti eventuali partecipanti interessati daranno forfait
Ovvio poi che vi siano mille altri motivi per cui si organizza una fiera in un posto o in un altro e vi sono tanti motivi (alcuni conosciuti ai più e altri meno) per i quali Forlì è decaduta dopo i primi anni di fulgore.
Ciò che mi auguro è che una fiera dell'astronomia "per gli italiani" sia fatta, in futuro, per favorire i partecipanti italiani.
Non è una questione solo di posto perché Astron è morta prima ancora di Forlì ed era a Milano.
E' una questione di ciò che viene offerto, come, e quanti possono goderne.
Auguro a Birillo (che conosco da oltre vent'anni) il massimo successo, ovviamente ma mi auguro che possa leggere con occhio costruttivo le critiche e i suggerimenti nati dagli astrofili

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiera dell'astronomia - Astrofest
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
se si volesse una fiera per "soli" Italiani,equidistante da tutti (Isole comprese) si dovrebbe necessariamente puntare su Roma ma a quel punto moltissimi commercianti (la maggioranza sono del Nord Italia) darebbero certamente forfait.
Forlì non sarebbe comunque un compromesso accettabile per gli amici dell'estremo Sud


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiera dell'astronomia - Astrofest
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro ha scritto:
se si volesse una fiera per "soli" Italiani,equidistante da tutti (Isole comprese) si dovrebbe necessariamente puntare su Roma ma a quel punto moltissimi commercianti (la maggioranza sono del Nord Italia) darebbero certamente forfait.
Forlì non sarebbe comunque un compromesso accettabile per gli amici dell'estremo Sud

Se a una fiera non ci vanno gli standisti automaticamente è poco frequentata dai visitatori. Su questo non ci piove.
Se a una fiera non ci vanno i visitatori alla fine non ci vanno anche gli standisti.
Erba, al momento, cerca di avere gli standisti (del nord e del centro nord principalmente per parlare dell'Italia) e i visitatori del nord e centro nord ma anche dalla Svizzera e magari anche da qualche altra nazione (?).
Sicuramente è un ottimo compromesso (per chi organizza) ma spero che pian piano qualcosa si crei anche per il resto d'Italia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiera dell'astronomia - Astrofest
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 13:09 
Lo scopo di una Fiera è sempre quello di avere la maggior visibilità, possibilmente non solo nazionale, ed ovviamente trarne una remunerazione economica...
voglio ben sperare che nessuno sia così ingenuo da pendare che una Fiera sia un evento filantropico.
Chi la organizza, se organizzare fiere è il suo lavoro, lo fa per avere il maggiore impatto possibile in rapporto ai costi ed al bacino di utenza.
Ed il rientro economico e mediatico dipende direttamente dalla presenza degli espositori e del pubblico.
Già dalla scelta del nome si intuisce quale vuole essere la direzione presa dall'evento.
E' stato dato un nome internazionale, "Astrofst", e non "Fiera dell'Astronomia", che suona molto più "pesano" che internazionale.
Questi "piccoli dettagli" dovrebbero essere colti da un osservatore attento.
Lario Fiere è una delle strutture più moderne ed efficenti d'Italia, spero non la si voglia paragonare a quel "capannone" che è Forlì, dove oltretutto non sono nemmeno possibili attività esterne, sia diurne che serali, che sono decisamente importanti in una Fiera Astronomica...
con questo evento si tenta finalmente di "allinearsi" alle più importanti fiere tematiche internazionali, e di uscire da quel "piccolo provincialismo" che ha finora decretato il fallimento di molti tentativi, nonchè la scarsissima diffusione, anche mediatica, di questo hobby, che nel resto d'Europa ricopre ruoli importanti sia nel settore commerciale che in quello culturale.
E mi pare lo si sta facendo decisamente a testa alta.
Se ci sono critiche da muovere, queste non dovrebbero essere dirette a chi ha organizzato questo evento (non "sta organizzando" ma "ha organizzato"...) , il cui elenco degli espositori non ha precedenti in nessun altro evento nazionale, ma da chi piuttosto sta ostentando indifferenza, per non dire altro, verso l'iniziativa.
Non mi sto ovviamente riferendo al Forum, ma bensi a UAI, il cui comportamento è stato a dir poco sconcertante, ma è sintomatico nel cercare di comprendere come mai in Italia l'Astrofilia non riesca a decollare, nonostante gli assidui e numerosi tentativi fatti da generosi ed appassionati gruppi, che però non riescono praticamente mai a far giungere la loro voce oltre il quartiere...
sto dicendo parole molto dure nei confronti di UAI, che del resto fa da tempo interrogare molti sul senso e l'utilità che possa oggi avere una associazione "nazionale" gestita come è gestita, ma credo siano doverose.

Spero anche io che piano piano si creino queste condizioni anche al Sud.ùPutroppo ad ora non ne vedo gli elementi, nemmeno da parte degli astrofili stessi, che non "rispondono" alla chiamata alle armi.

Non dimentichiamo che il principale evento astronomico nazionale, che è organizzato non da operatori commerciali o da addetti ai lavori, ma bensì da "comuni astrofili", si tiene in Valle D'Aosta...
non ho ancora visto analoghe manifestazioni, non tanto analoghe per quantità di partecipanti, ma per "clamore mediatico", nel Centro e nel Sud Italia.
Aiutati che il ciel ti aiuta, dicevano i nonni.
Se si vogliono portare gli operatori commerciali al Centro e al Sud, bisogna che gli stessi astrofili ne creino le condizioni necessarie.
E' stato organizzaato uno Star Party per i terremotati, ma non se ne è saputo praticamente nulla, per esempio.
L'Associazione Tusculana, per esempio, è attiva, attivissima, ma non riesce nemmeno lei ad andare oltre il "quartiere".
Per avere qualcosina su Galileo, quest'anno, ci ha doovuto pensare il Vaticano, "nemico storivo" dello stesso Galileo...
è il colmo...
i toscani hanno ben pensato di chiudere il Museo e spedire gli unici 2 telescopi esestenti di Galileo in America, per meglio "festeggiare" l'anno dell'Astrinomia e l'anniversario di Galy...

insomma, queste cose fanno pensare...
Eventi come Astrofest dovrebbero essere "osannati" e non "analizzati" prima ancora di andare in porto... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiera dell'astronomia - Astrofest
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Personalmente ho partecipato a tutte le fiere di Forlì degli ultimi 5/6 anni (tranne che nel 2008) ed ho avuto la sensazione, peraltro condivisa da molti, che ogni anno fosse sempre più scarsa e deludente in termini quantitativi e qualitativi.
Alla fine si decideva di andare lo stesso più per incontrare qualche amico e fare un giro nel padiglione dell'elettronica che per la fiera in sè.

Se qualcuno fiuterà il business allora si farà qualcosa di analogo anche nel centro-sud.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiera dell'astronomia - Astrofest
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 15:10 
Vedremo come va quest'anno Forlì...
speriamo che gli organizzatori abbiano capito "il problema" ed abbiano concordato perlomeno per una "location" meno "sacrificata"...
nel 2008 non ci sono andato, ma già nel 2007 mancava un po' di "ossigeno"...
è anche vero che il 2007 non è stato un anno particolarmente "ricco" di novità nel mercato...
in pratica siamo andati per vedere il primo Ethos, e far casino con la banda Kappotti e tutti gli altri...
:D :D :D

Quest'anno, decisamente, c'è ben di più da vedere... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiera dell'astronomia - Astrofest
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 23:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Da operatore commerciale del nord, e assiduo frequentatore di fiere di mezza europa (non astronomiche), dico la mia.

Astrofest è ben collocata, in ordine al costo della struttura che non deve sopportare la centralità di Milano e che la renderebbe probabilmente ingestibile per i pochi astrofili che arrivano, e anche in considerazione del locale espositivo, pare addirittura che gli spazi siano esauriti e che per il futuro si prevede una superfice ben più ampia.

Per i problemi logisti degli astrofili più lontani, un piccolo suggerimento. Ho ospitato alcune volte astrofili di Roma e dintorni, prelevandoli a Malpensa. Sarebbe interessante che ciascuno provasse a valutare i voli low cost che ci sono e che atterrano a Malpensa o Linate. Se si fa il viaggio in 4 ad esempio, è poi anche molto economico noleggiarsi la macchina e arrivare in fiera per ripartire in serata. Prenotando ora il volo lo si paga poco più si aspetta più costa.
Questo io lo faccio normalmente - ad esempio - con Barcellona dove parto il mattino e torno la sera. Non dico che sia la soluzione ma è una delle tante e sicuramente meno faticosa che farsi 700 km o 1000 km (e meno costosa), se poi si vuole si torna il giorno dopo pernottando fuori con poca spesa e meno stress.

A Forli' , ad esempio , noi non ci saremo sia per la locazione decisamente scadente, ma anche per la vicinanza delle date, riteniamo molto più strategico servire un bacino di utenza confinante con altri paesi europei. Diverso sarebbe il discorso ci fosse un evento anche al sud, per servire la zona da Roma scendendo.
Massimo Boetto

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiera dell'astronomia - Astrofest
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Se si vogliono portare gli operatori commerciali al Centro e al Sud, bisogna che gli stessi astrofili ne creino le condizioni necessarie.

Fede, veramente è il contrario, sono gli operatori commerciali che (SE pensano che in una certa zona ci sia un bacino d'utenza tale da rendere l'affare economicamente vantaggioso) devono sbattersi per attirare i clienti (gli astrofili nel caso in oggetto, ma ciò vale per tutti ovviamente). :wink:
Ad esempio, fiere dell'edilizia ve ne sono a Milano, Bologna (la piu importante), Roma, Napoli, Catania, ed altre minori, queste mica l'abbiamo chieste noi "clienti" agli operatori, ma sono loro che ci sono "corsi dietro", com'è giusto che sia, altrimenti detti operatori si attaccavano al tram e chiudevano. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiera dell'astronomia - Astrofest
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Per gli amanti del servizio pubblico :wink:
Giunti a Milano stazione centrale si prende la MM 2 direzione Famagosta (metropolitana lina 2 quella verde) e si scende a Cadorna;

http://www.nbts.it/milano/mappa_metropolitana_1.htm

e da qui si prendono le Ferrovie Nord Milano direzione Canzo Asso e si giunge a Erba

http://www.ferrovienord.it/orari_e_news/ramo_milano.php

buon viaggio a tutti
Pier
PS pensavo che i bugia nen fossero solo i piemontesi :wink: (non so se l'ho scritto giusto la mia nonna mi bacchetterebbe acccc..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010