1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ancora prove RC
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, sono stanco con le prove, ed intanto non sono praticissimo a fare funzionare il tutto come si deve, allego 2 immagini per capire la collimazione e l'andamento della guida,
nel quintetto fatto sotto un buon cielo dovevo meglio collimare lo strumento e dovevo montare ancora il kit ovision per la G 11
per l'ammasso m 52 fatto da casa un paio di sere fà appena due giorni dopo luna piena avevo cercato di collimare meglio il RC ed appena montato il kit ovision, ma credo che ancora sia la collimazione che la registrazione della vsf ovision siano da migliorare,
essendo prove non mi sono preoccupato di eliminare blooming e vari difetti estetici.
avanti con i consigli, ciaoo
Giuseppe


Allegati:
quintetto 17x20.jpg
quintetto 17x20.jpg [ 91.23 KiB | Osservato 737 volte ]
m 52 casa.jpg
m 52 casa.jpg [ 129.4 KiB | Osservato 668 volte ]

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora prove RC
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao a tutti, sono stanco con le prove, ed intanto non sono praticissimo a fare funzionare il tutto come si deve, allego 2 immagini per capire la collimazione e l'andamento della guida,
nel quintetto fatto sotto un buon cielo dovevo meglio collimare lo strumento e dovevo montare ancora il kit ovision per la G 11
per l'ammasso m 52 fatto da casa un paio di sere fà appena due giorni dopo luna piena avevo cercato di collimare meglio il RC ed appena montato il kit ovision, ma credo che ancora sia la collimazione che la registrazione della vsf ovision siano da migliorare,
essendo prove non mi sono preoccupato di eliminare blooming e vari difetti estetici.
avanti con i consigli, ciaoo
Giuseppe



Giuseppe a parte la collimazione e lì ci arrivi pian piano (io c'ho messo na vita) ho l'impresione che tu debba invece affinare il fuoco, in particolar proprio sul quintetto è molto evidente, questo con i miei occhi poi magari sbaglio

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora prove RC
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 14:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe purtroppo non avendo la tua attrezzatura sottomano come l'agosto passato è difficile dirti cosa fare in più di quello che hai già detto. L'unica cosa che posso dirti è che se riuscissi già a fare un Quintetto come il tuo sarei contento, ma c'è sempre spazio per migliorare, questo è indubbio. Avanti con le prove! :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora prove RC
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho mai avuto un RC sottomano ma so che he dura da collimare, tu me ne stai dando la prova, posso solo farti coraggio che mi pare proprio che già hai fatto un salto enorme tra il quintetto e la seconda imm..
forse , ma forse è andora da ritoccare ultrafinemente la collimazione o hai avutto dei leggeri problemi di guida le stelle mostrano un piccolo saltello.

Prova aa usare ccdinspector per la collimazione finale, Xchris l'ha usato ed ha ottenuto un'ottima performance dello strumento.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora prove RC
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto che il miglioramento tra il quintetto e l'ammasso aperto è davvero notevolissimo.
Non vorrei però che dipendesse anche dalla lunghezza delle pose.
Che strumento stai usando per collimare l'rc?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora prove RC
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
la guida di sicuro non è andata benissimo, ho montato il kit ovision per la G11 per migliorare le prestazioni ma sicuramente devo registrare meglio l'accoppiamento tra vsf (kit ovision) e corona dentata, per il fuoco non saprei se poteva essere migliorabile visto che col tcfs sembrava il punto migliore, ma data la guida non ci si può aspettare stelle puntiformi :( e poi anche dovrei riuscire a far partire quella cavolo di ottica adattiva ao7 così da eliminare il mosso ed avere una guida molto precisa e fregare anche il seeing,
per collimare ho usato un laser olografico con proiezione di cerchi e poi ho rifinito la collimazione con la ccd e tutti i suoi accessori montati che sicuramente mi fanno perdere la collimazione finale col peso dei vari accessori,
le pose del quintetto sono da 20 min e su m52 sono da 10 min, ma non credo sia questa la causa, visto che se parte e guida bene, può guidare con gli stessi errori sia pose da 5 minuti che pose da un ora come ho fatto in passato dalla mia ex postazione fissa di casa che facevo sempre pose lunghissime tra 30 e 60 minuti a posa
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora prove RC
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Giuseppe,
io ti configlio vivamente di provare ccdinspector-
La versione di prova dura 30 giorni e permette una collimazione real-time.


Con una apertura/focale del genere pero' sarai sempre condizionato dal seeing.
Me ne sto rendendo conto pure io con un piu' modesto Sc10" f/10 +st8.


Qua nella bassa Puglia e' mediamente buono ma non eccelso. Da te?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora prove RC
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Christian, sai il link da dove scaricarlo? ed è facile da usare?
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora prove RC
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
lo trovi qua
http://www.ccdware.com/

e' relativamente semplice da usare :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora prove RC
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
lo trovi qua
http://www.ccdware.com/

e' relativamente semplice da usare :)


Grazie mille :wink:
l'ho scaricato ma adesso dovrei capire come funziona, mi ha aperto delle finestre con grafici vari
non è che esista una guida in italiano vero? hehehe forse chiedo troppo, certo che se è veramente utile e preciso e non costi molto potrei comprarlo anziche comprare vari collimatori, ne ho uno semplice per prima collimazione e poi sul campo con la ccd ed il programma credo vada meglio, anche perchè con il peso degli accessori fotografici se ci sono flessioni anche minime dopo che lo abbia collimato rimane sempre non precisissimo
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010