1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazioni ottiche (lambda?)
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao , Weega:

Cita:
Esempio: il seeing momentaneo sul tuo strumento provoca un errore di 1/4 lambda.
Il tuo strumento è lavorato con una correzione di 1/10 lambda.
Devi sommare i due errori.
Quando sommi due numeri molto diversi tra loro quello piccolo "contribuisce meno" al risultato, inoltre poichè le due fonti di errore sono indipendenti (la lavorazione non dipende dal seeing e viceversa) tu puoi sommare in quadratura (vedi http://ishtar.df.unibo.it/cgi-sta/uncgi ... ACK=n#somm )

conti alla mano, nel nostro caso, con strumento lavorato a lambda/10 e seeing lambda/4 ottengo un errore finale di lambda/3.71 (molto simile all'errore del seeing)
Se con lo stesso seeing avessi uno strumento lavorato a lambda/100 (lo stato dell'arte, non so nemmeno se sia possibile raggiungere tale perfezione) otterrei un errore finale di lambda/3.9968 (praticamente ancora lambda/4 )
Come vedi la fonte di sbrodolamento maggiore è il seeing e la qualità di lavorazione conta come il due di picche a briscola.


Mi sembra un approccio interessante, non conoscevo la somma in quadratura, la tua tesi spiegherebbe (forse troppo) la realtà.Ho un solo dubbio sull'applicabilità della somma quadratica come nel link da te indicato al caso in discussione.
Le due grandezze devono essere entrambe indipendenti e casuali: ora, indipendenti lo sono entrambe, casuale il seeing lo è di sicuro, mentre non sono altrettanto certo che lo sia l'errore di lavorazione dell'ottica, dato che non dipende da alcun fattore esterno .Che ne pensi?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazioni ottiche (lambda?)
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fulvio mete ha scritto:
Ciao , Weega:
[cut]
Mi sembra un approccio interessante, non conoscevo la somma in quadratura, la tua tesi spiegherebbe (forse troppo) la realtà.Ho un solo dubbio sull'applicabilità della somma quadratica come nel link da te indicato al caso in discussione.
Le due grandezze devono essere entrambe indipendenti e casuali: ora, indipendenti lo sono entrambe, casuale il seeing lo è di sicuro, mentre non sono altrettanto certo che lo sia l'errore di lavorazione dell'ottica, dato che non dipende da alcun fattore esterno .Che ne pensi?


Ciao Fulvio,
effettivamente l'errore di lavorazione dell'ottica può essere di vario genere: quando ne dico l'entità non dico se è dovuto a un'aberrazione piuttosto che ad un'altra.
Però dato che il seeing è casuale c'è poco da fare, anche un difetto si lavorazione sistematico (dotato in qualche modo di una certa regolarità) risultera sempre completamente scorrelato con qualcosa di casuale e questo rende possibile la somma degli errori in quadratura.
Per togliersi ogni dubbio bisognerebbe provare, chi ci presta un 20cm lavorato a lambda centesimi? 8-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazioni ottiche (lambda?)
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Dan:

Cita:
effettivamente l'errore di lavorazione dell'ottica può essere di vario genere: quando ne dico l'entità non dico se è dovuto a un'aberrazione piuttosto che ad un'altra.
Però dato che il seeing è casuale c'è poco da fare, anche un difetto si lavorazione sistematico (dotato in qualche modo di una certa regolarità) risultera sempre completamente scorrelato con qualcosa di casuale e questo rende possibile la somma degli errori in quadratura.
Per togliersi ogni dubbio bisognerebbe provare, chi ci presta un 20cm lavorato a lambda centesimi


Non credo ci sia bisogno di arrivare a lambda 100, ne basterebbe uno lavorato a 1/15-1/20.Il problema è come effettuare un eventuale test, in particolare come misurare la "correzione ottica" del seeing (con un laser di controllo ed una camera CCD che riprende la centrica del laser?).Inoltre la questione si complica con i sensori CCD dove il sistema di ripresa principale dovrebbe essere correttamente campionato, e qui si può fare, ma come campionare allo stesso modo il sistema di controllo?
Insomma , anche se credo che tali problemi tecnici siano stati forse affrontati a livello professionale con le ottiche adattive, in campo amatoriale non so se sia mai stato fatto qualcosa, a parte quella che si chiama "Ottica adattiva" o AO, che in realtà è tale solo in parte, dato che corregge solo (e molto approssimativamente in certe situazioni) le deformazioni del fronte d'onda indotte dal sistema complessivo seeing- telescopio e non separatamente.
Comunque questo approccio mi piace, perchè è logico e corrisponde tutto sommato abbastanza bene alla realtà, penso sarebbe il caso di approfondirlo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazioni ottiche (lambda?)
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jhonny81 ha scritto:
Ciao a tutti!
Rieccomi con l'ennesima domanda.

chi puo darmi chiarimenti sull'argomento in oggetto?

Parlando di uno sche newton, anche se non dovrebbe cambiare il concetto se prendiamo ad esempio altri schemi ottici, su cosa influisce in linea teorica una lavorazione dell'ottica a lambda 1/8 da una 1/10?
sulla quantità di luce raccolta?
sul potere risolutivo?
o su cosa?
E come si comporta sul'asse ottico la luce che colpisce un'ottica lavorata a 1/8 piuttosto che a 1/10?

E in pratica cosa succede? sono stati eseguiti test dove dimostrano l'effettiva differenza?
E' più influente sulla fotografia piuttosto che in visuale?

grazie a chiunque voglia darmi spiegazioni in merito.


No, in breve, la differenza non si vede. Infatti, non è possibile di vederla perchè per questi specchi l'errore è più piccolo che il Disco di Airy, come altri hanno già menzionato. In teoria, uno specchio di 1/4 è già "diffraction limited" che vuole dire che gli errori non si vedono. Allora perchè spendere tanti soldi per avere uno specchio 1/10 o più? Perchè altri errori influenzano il percorso di luce, come il secondario, l'atmosfera etc. Questi errori aumentano l'errore totale e uno specchio 1/4 può diventare non più "diffraction limited".

Però... fai attenzione! Il Lambda non è un buon metodo per valutare uno specchio perchè questo valore è valido per un solo punto sullo specchio. Questo 1/10, è il punto migliore sullo specchio o peggiore? Un artigiane affidabile menzionera sempre il valore peggiore. Ma non tutti sono così. Dunque, se vuoi veramente sapere se uno specchio è di alta qualità o no, c'è solo un metodo 100% affidabile e questo è il rapporto Strehl. Ancora in breve, questo rapporto indica la quantità di luce riflessa nel Disco di Airy, confroto allo specchio "perfetto". È una misura che considera tutta la qualit)à ottica e non solo sa superficie dello specchio. Se uno specchio ha uno Strehl di almeno 84% (0,84), è "diffraction limited". Ma consiglio sempre di prendere uno di almeno 90% per la ragione spiegata sopra.

Finalmente, per rispondere alla domanda di Vale, un rapporto Strehl è sempre per lo specchio. Ma è vero che altri elementi nel treno ottico possono peggiorare il risultato totale (ancora, vedi sopra). Ma in questo caso dobbiamo parlarte di uno Strehl per tutto il telescopio e non so se esiste o se è fattibile per misurarlo... :?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazioni ottiche (lambda?)
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho seguito con interesse i botta e risposta che avete lasciato sul post.
Ora ho capito, più o meno, le motivazioni per il quale il seing ha maggiore influeza su qualsiasi correzione ottica, più o meno perchè non mi è chiaro se il discorso viene considerato al massimo potere risolutivo dello strumento o al massimo potere risolutivo che mi permette del seing

cioè Il discorso vale ugualmente anche se riprendo un soggetto con una focale inferiore rispetto al massimo teorico imposto dal seing? in questo modo non si riduce in parte il distrurbo dato dallo stesso?

Spero di aver posto la domanda in modo comprensibile :wink:

Devo dire che mi sono perso nel calcolo della somma quadratica e del perchè si possa usare questo metodo per il calcolo dell'errore, devo ammettere che mi mancano le basi.

Sono contento che con questo post sia venuto fuori uno spunto di approfondimento .

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazioni ottiche (lambda?)
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Johny:

Cita:
più o meno perchè non mi è chiaro se il discorso viene considerato al massimo potere risolutivo dello strumento o al massimo potere risolutivo che mi permette del seing


In realtà le due cose non sono separabili per il semplice fatto che si osserva in presenza di atmosfera, ed il secondo di fatto limita il primo (salvo casi piuttosto rari e localizzazioni osservative particolari).Il problema è talmente avvertito dai professionisti che si è arrivato al punto di bypassarlo coi sistemi di ottiche adattive costituiti da sistemi di specchi e membrane correttori del fronte d'onda.Un'altro approccio abbastanza seguito negli ultimi tempi è quello della Speckle interferometry, che tenta di abbattere le fluttuazioni del seeing con la ripresa di immagini molto veloci (pochi millesimi di secondo).


Cita:
cioè Il discorso vale ugualmente anche se riprendo un soggetto con una focale inferiore rispetto al massimo teorico imposto dal seing? in questo modo non si riduce in parte il distrurbo dato dallo stesso?


Mi sembra tu ti riferisca al campionamento.
Questo, anche se riguarda l'ottimizzazione del sistema telescopio- camera, mi sembra un problema aggiuntivo e successivo rispetto a quello in discussione.
In precedenza si discuteva infatti sul livello di buona qualità ottica dei telescopi e sua valenza effettiva "sul campo" ovvero in presenza di una caratteristica ambientale negativa e aleatoria che ne limita di fatto i vantaggi.
In questa sede si prescinde dalla focale dell'ottica, che avrà poi la sua importanza all'atto dell'accoppiamento con una camera CCD.
Ovviamente, nel caso che si volesse effettuare un test CCD, sarebbe a mio avviso necessario che i due sistemi (ottica molto buona- ottica media) siano entrambi correttamente campionati per non falsare il test.
Al contrario, l'apertura ha invece, come si sa, importanza in quanto fattore limitante degli effetti negativi del seeing.Quante volte, infatti, ci siamo lamentati che con un 10 cm si vedeva meglio che con un 20 cm a parità di qualità ottica degli strumenti?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazioni ottiche (lambda?)
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Peter:

Cita:
Però... fai attenzione! Il Lambda non è un buon metodo per valutare uno specchio perchè questo valore è valido per un solo punto sullo specchio. Questo 1/10, è il punto migliore sullo specchio o peggiore? Un artigiane affidabile menzionera sempre il valore peggiore. Ma non tutti sono così. Dunque, se vuoi veramente sapere se uno specchio è di alta qualità o no, c'è solo un metodo 100% affidabile e questo è il rapporto Strehl


Siamo d'accordo, ma la discussione che stiamo portando avanti prescinde dal sistema di misurazione della qualità ottica, dando per scontato che (qualsiasi sia il sistema di misurazione utilizzato) sia accertato che un'ottica sia ben lavorata ed un'altra meno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazioni ottiche (lambda?)
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 settembre 2009, 9:42
Messaggi: 4
jhonny81 ha scritto:
mi rimane il dubbio sull'fwhm

grazie cmq ora mi è un po' più chiaro il discorso :wink:.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010