1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento: prima prova sul campo!

La sera era chiara, dunque ho uscito il mio tele! :D Sfortunatamente, ero appena cominciato colla collimazione che le nuvole tornavano. Ho collimato velocemente (più o meno) e puntato a una stella a caso. La differenza con e senza le nuove ventole non era enorme. Però, colle "boundary layer" ventole c'erano in modo meno "turbolenze" sull'immagine sfuocata della stella. Gli anelli di diffrazione erano più distinti.

Ho anche potuto puntare velocemente a Giove. Anche se il seeing era pessimo, la collimazione non era mica perfetta e Giove non si trovava tanto alto sopra l'orrizzonte, ero sorpreso della nititezza del pianeta. Il bordo di Giove tremava naturalmente a causa del seeing, ma al centro vedevo cmq delle dettaglie nitidissime, anche a 268x (colla torretta binoculare)!

Conclusione: il miglioramento c'è senza dubbio. Magari un Dob non sarà mai come un APO riguardo alla nititezza e la definizione dell'oggetto, ma con una buona gestione dell'acclimatazione e il flusso di aria davanti allo specchio può fare una buona competizione.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Indubbiamente la cosa ha la sua validità e ragione d'essere, chi ha scritto quelle pagine è persona valida e competente oltre che grande visualista, quindi non ci sono dubbi sul fatto che la cosa funzioni, e la tua esperienza lo conferma, io penso che comunque le ventole con un flusso radente la superficie creino disturbo se in funzione durante l'osservazione, a quanto credo di aver capito quel metodo è valido se usato prima dell'osservazione e poi si osserva a ventole spente, salvo riaccenderle quando lo strato si riforma, il vantaggio del metodo col diaframma è che può essere tenuto in funzione anche mentre si osserva... credo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, Vicchio, secondo me non è così. Senza ventole, l'aria può irradiare a caso. La più piccola differenza di temperatura tra lo specchio e l'ambiente crea le celle di convezione. Colle ventole laterale che aspirano l'aria, uno strato di aria fluido è creato sullo specchio. Questo strato "colla" allo specchio come l'aria intorno l'ala di un aereo e non ci sono più le turbolenze (o almeno molto meno - non c'è il "tubo ideale" e certamente no con un Dob a trallici). A mio parere questa è la spiegazione per le mie osservazioni stasera. :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Peter, mi sono spiegato male, intendevo dire che il tuo sistema comunque funziona, per i motivi che hai detto tu, ma che il flusso non è del tutto omogeneo e laminare ma ha ancora una parte di turbolenze che qualche disturbo lo danno ugualmente, cosa che invece è meno presente , stando a quanto ho letto ( sempre che abbia interpretato bene ciò che ho letto) , con il metodo del diaframma che crea un "intake" circolare intorno al bordo dello specchio, io non conosco la dinamica dei fluidi ma chi ha scritto quell'articolo la conosce più che bene, o no? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, l'articolo è giusto. Ma menziona anche che Alan preferiva cmq le ventole che soffiavano (aspiravano nel mio caso) lateralmente. Magari questa diaframma sarebbe una buona idea per ancora migliorare i prestazioni dello specchio. Ma prima devo considerare le difficoltà per istallarla. Questa diaframma deve essere facilmente smontabile perchè altrimenti non posso più tirare fuori lo specchio per e.g. pulirlo. Un altra difficoltà è che al lato davanti/sotto la scatola dello specchio è aperta per ragioni pratiche. Quindi devo trovare un modo per chiudere questo. Altrimenti il flusso che viene da sotto non è omogeno.

Questo detto, e se permettetemi di parlare un pò più tecnicamente di aerodinamica, a mio parere la diaframma avrebbe solo un effetto limitato, oltretutto perche parliamo di uno specchio cmq grande e veloce (curva dello specchio più pronunciata). Per fare attaccare il "boundary layer" allo specchio, ci sono due elementi importanti:

- "angolo di attacco" (l'angolo tra il flusso di aria e la superficie)
- la velocità del flusso

Dunque la diaframma avrà due svantaggi: l'aria non "attacca" la superficie (concava!) dello specchio sotto l'angolo ideale e non ha più una grande velocità a causa dello spazio grande a fianco dello specchio (rapporto p-v (pressione-velocità) che è sempre costante). L'effetto resterà a mio parere limitato al bordo dello specchio e non sarà omogeno perchè la mia scatola dello specchio non è circolare (rapporto p-v differente ai diversi lati dello specchio).

La mia soluzione non è neanche ideale. Le due ventole non sono mica in grado di causare un "boundary layer" attaccato su tutta la superficie. Però, creano una velocità del flusso più alto e quindi la probabilità dello strato attaccato e la sua taglia sono molto più grande.

Pffff... :? :? :?

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Peter guarda questo che lavoro di falegnameria......
Li si che lo specchio e' sempre fresco.
Poi e'anche molto bello esteticamente :shock:

http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=9634


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 che bel dobson quello del link che hai postato! :shock:
Un bel 24",quando ho visto solo l'attacco del Telrad ho pensato ma questo dove ci osserva in Arizona!Invece quel dobson è destitato per i favolosi cieli della Namibia.Qui in Italia ci sono ancora posti buoni e pochi ottimi,ma nella maggior parte dei casi per il puntamento oltre al Telrad serve anche un cercatore ottico,da quei cieli è tutta un'altra cosa :wink:
Certo da cieli come quelli dell'Arizona,Australia e Namibia e un 24" sa che roba!

Ps questo dob oltre al diametro enorme ha anche un design molto bello,chissà quanto costa e pesa una cosa del genere?Ciao
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010