1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stellarium: lettura dati
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Salve,

nel percorso conoscitivo direzione astronomia e dintorni, leggo queste caratteristiche all'interno del programma Sterllarium, in questo caso Sirio in evidenza, ma non riesco a capirne alcune diciture.

Immagine Immagine


Grazie al tempio di wikipedia, ho capito piu' o meno molte delle righe ma ho dubbi su queste:

1) Angolo orario - ho questa definizione:" L'angolo orario è la distanza angolare tra il punto di mezzo cielo M e l'intersezione del meridiano passante per l'astro con l'equatore celeste; si misura in ore, minuti e secondi (0^h, 24^h) a partire dal punto M in senso orario."

ma non ho capito cosa è il punto di mezzo cielo M...

2) RA/DE (J2000) e RA/DE (della data): cosa sono?


Grazie in anticipo per le pazienti risposte.

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stellarium: lettura dati
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora:
1) il punto di mezzo cielo è l'intersezione del meridiano astronomico con l'equatore celeste
2) RA e DE sono ascensione retta e declinazione riferite al 01/01/2000 ore 12 di Tempo Universale e alla data odierna

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stellarium: lettura dati
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
ok, grazie per la risposta =)

ora finalmente è chiaro ;)

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010