1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, provo velocemente a dire la mia su questo argomento.
A mio avviso modificare o meno la DSRL è frutto di una scelta, da cui dipende il rapporto segnale/rumore del canale rosso.
Parlo di canale rosso e non solo di una sua parte (l'Ha), poichè ho notato. tra le immagini riprese prima della modifica e quelle dopo, una notevole differenza anche su soggetti come le galassie.
Il canale rosso anche sulle galassie era caratterizzato da un rapporto segnale/rumore notevolmente penalizzato rispetto al verde ed al blu.... dopo la modifica, tale differenza è scomparsa.
Per quanto mi riguarda, questo breve esperimento basta e avanza per convincermi a modificare la DSRL, ma questa è la mia valutazione ed ognuno è libero di decidere ciò che vuole.
Personalmente penso che così come non ha senso dire a priori che se non modifichi la DSRL non puoi fotografare nebulose ad emissione, sarebbe altrettanto errato dare l'impressione che si tratti solo di un sofismo elitario di qualche purista, che produce solo un piccolo miglioramento.
Il miglioramento c'è ed è abissale, dopodichè ognuno è libero di fare la scelta che ritiene più opportuna, in base alle proprie valutazioni, ma in maniera consapevole su cosa si perde e cosa si guadagna con o senza modifica.
Sull'uso o meno di filtri sotto cieli scuri concordo totalmente con Renzo, nessun fotone va sprecato, nessuna informazione va persa.... altro discorso invece è l'uso di tali filtri sotto cieli inquinati, dove parte dei fotoni rappresentano il rumore umano che soffoca le meraviglie del cosmo... questi fotoni è meglio perderli che trovarli!

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 16:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito, siccome qui si sta parlando del solo canale rosso, vorrei ricordare che la modifica migliora anche il guadagno della parte blu dello spettro, seppure in misura minore.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripeto, qui non voglio parlare dei vantaggi o meno della mod, ma parlare del fatto, che, con gli opportuni accorgimenti, si possano ottenere foto di neb. di un certo interesse anche con camera non mod.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Ciao Fabiomax non so se è questo che intendi http://www.narrowbandimaging.com/synthetic_rgb_page.htm



Esattamente :D

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una considerazione che non è stata affrontata prima.
Chi è che chiede se si possono fotografare nebulose tipo la testa di cavallo o la eagle nebula con dslr non modificate?
I principianti, ovvio. Chi già usa una dslr sa cosa può fare e cosa no. Chi ha esperienza di astrofotografia sa cosa può fare con facilità e cosa con difficoltà.
Per cui ragioniamo sulla base di avere di fronte un principiante.
Questo vuole fotografare la Testa di Cavallo, tanto per fare un esempio. Non dico M42 perché si riprende anche con un foglio di carta assorbente, quasi.
Con 5 minuti di esposizione viene già bene con scatto singolo se la dslr è modificata.
Ma un principiante (si parla di gente che non ha mai fatto ovviamente foto astronomica) NON è in grado di fare pose da 5 minuti, almeno agli inizi. Figuriamoci se deve farle da 15 o più per compensare l'assorbimento del filtro rosso.
Al massimo fa pose da 1 minuto o poco più non guidate.
In queste condizioni (salvo usare un obbiettivo a focale molto corta) cosa viene fuori con una dslr non modificata (parlo di 1 max 2 minuti non guidati su B33)?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Con 5 minuti di esposizione viene già bene con scatto singolo se la dslr è modificata.
Ma un principiante (si parla di gente che non ha mai fatto ovviamente foto astronomica) NON è in grado di fare pose da 5 minuti, almeno agli inizi. Figuriamoci se deve farle da 15 o più per compensare l'assorbimento del filtro rosso.
Al massimo fa pose da 1 minuto o poco più non guidate.
In queste condizioni (salvo usare un obbiettivo a focale molto corta) cosa viene fuori con una dslr non modificata (parlo di 1 max 2 minuti non guidati su B33)?


Ecco la risposta: viewtopic.php?f=5&t=23198&start=0&hilit=testa+di+cavallo : ambedue con reflex non mod....notare la lunghezza delle pose e i filtri adoperati....una immagine è meglio di cento parole :roll: :twisted:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sunblack ha scritto:
Ecco la risposta: viewtopic.php?f=5&t=23198&start=0&hilit=testa+di+cavallo : ambedue con reflex non mod....notare la lunghezza delle pose e i filtri adoperati....una immagine è meglio di cento parole :roll: :twisted:


Cita:
La prima: Canon 300D + Pentacon 500/5.6 + Lumicon LPR
3x5m 1600iso, nel 2005.

La seconda: Canon 5D + Nikon 400/2.8 + Idas LPS
2x1.5m 1000iso+13x1.25m 1250iso, nel 2008 (26gennaio).

La prima posa da 5 minuti con un ottica a f/5.6 a 1600 ISO

La seconda con obbiettivo a f/2.8 e una 5D
Giusto l'attrezzatura del principiante. :|
Anche i dati tecnici contano più delle parole.
Ho capito.
Chiudo qui il discorso.
Continua pure con le tue foto con la dslr non modificata. Io preferisco riprendere con maggior segnale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
La prima posa da 5 minuti con un ottica a f/5.6 a 1600 ISO

Uhm devo aver commesso qualche errore nella trascrizione dei dati delle foto del 2005: 5m senza guida col 500mm+300D su Vixen SP, è assai poco probabile, devo ricontrollare i dati.

Renzo ha scritto:
Continua pure con le tue foto con la dslr non modificata.

Ovvio che continuerò, sopratutto ora che mi entrerà la nuova nata in casa Canon, preferisco non farla aprire perdendo la garanzia e la possibilità di rivenderla bene su canali non astro. E sono certo che otterrò risultati interessanti, comunque.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 14:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No potrò solo il weekend del 22-23/10. Cmq la 5D che ho è mod. Ma ho fatto tante foto interessanti an che quando non era mod. Questo fà capire che comprendo bene l'importanza della mod, ma, riripeto, qui non voglio parlare dei vantaggi o meno della mod, ma parlare del fatto, che, con gli opportuni accorgimenti, si possano ottenere foto di neb. di un certo interesse anche con camera non mod.
Non c'è bisogno di fare del sarcasmo sull'eventuale rivendita di mie dslr: avrò i miei buoni motivi, se deciderò per quel passo. :|

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010