1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Moretus del 27 settembre
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Ecco una zona tra Moretus e Clavius, ricca di dettagli :smt002. Una zona che a me piace molto.

P.S. Solo 100 frames sommati

Saluti
Davide


Allegati:
Moretus_20090927_1810_zomp.jpg
Moretus_20090927_1810_zomp.jpg [ 480.41 KiB | Osservato 614 volte ]

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus del 27 settembre
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona immagine Davide...forse un pelo rumorosa ma potrebbe essere il seeing.
Ma perchè scrivi solo 100 frames???
Bastano e stra-avanzano!!! Con la DMK che non è compressa 100 frames sono abbastanza.
Grande Da,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus del 27 settembre
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Ma perchè scrivi solo 100 frames???
Raf


Mah... a me, se non sommo almeno 300 frames, vien fuori una immagine ben rumorosa...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus del 27 settembre
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Davide sembra di essere lì. :shock:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus del 27 settembre
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Raf ha scritto:
Buona immagine Davide...forse un pelo rumorosa ma potrebbe essere il seeing.
Ma perchè scrivi solo 100 frames???
Bastano e stra-avanzano!!! Con la DMK che non è compressa 100 frames sono abbastanza.
Grande Da,
Raf


Cia Raf,

durante la ripresa a causa della cattiva trasparenza avevo il guadagno della DMK al massimo è l'istogramma mi segnava appena 200 ADU..

Saluti
Davide

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus del 27 settembre
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Elio Magnabosco ha scritto:
Complimenti Davide sembra di essere lì. :shock:


Grazie Per i commenti

Saluti
Davide

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus del 27 settembre
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per pilo:
sulla luna bastano ed avanzano! Sui pianeti invece ne occorrono molti di più!
La dinamica ed illuminazione lunare è decisamente molto di più che i pianeti
in genere! Con la luna infatti non ci sono mai problemi di frame rate od altri
legati alla luminosità in genere. Ogni singolo frame è carico di informazioni
molto di più che i singoli frames planetari ed è per questo che hai bisogno di
sommare molto di più nei pianeti!

Per Davide: ecco la spiegazione!!! Trasparenza!
In questo caso ovviamente tutti i valori si abbassano ed il rumore salta fuori!

Bell'immagine comunque!!!

Ps la somma dei frames è proprio la motivazione che annulla la differenza 8-12 bit! Si sommano le informazioni ed il risultato è il medesimo! Se invece parliamo di singoli frames ovviamente più bit ci sono e meglio è...questo per dirla velocemente!

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus del 27 settembre
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 17:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto che addirittura bastano solo una dozzina di ottimi frames per restituire un'immagine migliore di quella ottenuta sommandone centinaia disturbati dal seeing! :shock:
Solo quando si riprendono piccoli craterini a basso contrasto sul fondo di un cratere in ombra allora conviene sommarne qualcuno di più.
Sempre letto, eh?
Ma Raf con la sua esperienza sembra confermare. :)
Complimentissimi Davide, immagini sempre più "professional"! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010