Salve a tutti,
mi chiamo Marco e da poco tempo sto bussando sulla porticina "piccola piccola" di questo immenso universo.
Qualche giorno fa ho partecipato a un incontro astronomico promosso dai fratelli Grosso per l'anno internazionale dell'astronomia, due fratelli astronomi per passione che attraverso i loro potenti telescopi ci hanno mostrato, compreso il vicesindaco finalmente finanziatore di eventi validi, come puo' nascere in ognuno di noi una piccola passione per la sfera celeste.
Anche se sono un laureando in scienze naturali vecchio ordinamento, lavoro e studio, sono al di fuori di questo mondo e devo dire che questo incontro mi ha incuriosito a tal punto che stanotte per la prima volta mi è venuta voglia non di un piatto di pasta aglio e olio e peperoncino, ma voglia di vedere il famoso pianeta rosso e con l'ausilio di una carta celeste ne ho intravisto il bagliore rossiccio. Devo dire che emozione!!! soprattutto perchè finalmente non c'era nebbia

Questi simpatici fratelli ci hanno parlato di innumerevoli argomenti tra cui la terra e i suoi moti di rotazione e rivoluzione, quindi asse celeste, poli celesti, etc., i modi d'orientamento notturno con la stella polare e diurno attraverso uno gnomo qualcosa fisso scientificamente al suolo con tanto di linee ancora per me incomprensibili, passando per la via lattea fino alle galassie in espansione, i buchi neri e addirittura la seconda legge di Keplero che per molti di noi presenti all'incontro sembrava una marca di orologi eheh
Eravamo tutti attorno a lui come scolaretti ad ascoltare antiche fiabe attorno al fuoco, e poi prendeva questo laser dalla scia verde brillante e lo puntava verso quelle, per noi "anonime", stelle che magicamente prendevano la forma delle costellazioni e vita nei suoi racconti mitologici che caratterizzano come un libro aperto ognuna di queste forme.
Mi ha molto colpito questa: "Secondo la mitologia Cefeo era il re d' Etiopia, padre di Andromeda e Marito di Cassiopea, donna la cui vanità fu tale da spingere Poseidone a mandare in punizione il mostro marino Cetus affinché razziasse le coste del territorio di Cefeo. Per calmare la collera del mostro Cefeo legò la figlia Andromeda in sacrificio. Andromeda, però, venne salvata da Perseo il quale ucciso il mostro ne chiese la mano."
Mentre raccontava con il laser ci indicava rispettivamente le costellazioni interessate. E' affascinante come il mito della storia venga "traslato" nella sfera celeste e come risulti tangibile nella visione delle costellazioni di Cefeo, Andromeda, Cassiopea, la Balena e Perseo.
Abbiamo visto attraverso questo telescopio dai mistici led rossi che si muoveva con un telecomando avanti e indietro nella notte diverse stelle, tra cui stelle doppie di cui una di un colore piu' caldo e l'altra piu' freddo come sul blu chiaro o qualcosa del genere. Abbiamo visto giove e un piccolo punto nero, il quale mi hanno detto è l'ombra del satellite di giove proiettata sulla sua superficie, una sorta di eclissi del satellite di giove rispetto al sole se ho capito bene.
Da questi incontri mi è venuta voglia di prendermi un telescopio entry level, ma per ora voglio meglio studiare il cielo a occhio nudo per capirne l'orientamento e la dinamicita' così come riconoscerne bene le costellazioni e i movimenti dei pianeti. Intanto metto un po' di soldi da parte per il telescopio, max 400 euro dovrebbero bastare, ma suppongo sia inutile se prima non prendo il "patentino per il cielo stellato" eheh
è anche un modo per controllare sulla distanza se questa "passione" crolla velocemente o invece sia coltivabile nel tempo
Scusate il post lungo anni luce ma ho trovato questo forum che sembra essere molto interessante con gente competente, allora lo sto prendendo come punto di riferimento didattico/ricreativo

speriamo bene!
Suerte