Vi posto l'ultima schifezza prodotta ieri sera, mentre dormivo

Incollo qui il testo dal mio blog, cosi' non rimane un topic senza spiegazione.
"
Devo ammetterlo.
Ultimamente sono un po' scazzato.
Sarà che ogni qualvolta mi metto a fare qualcosa di "astronomico" c'e' un mezzo inghippo di mezzo.
Sta di fatto che non riesco mai a mettermi come vorrei e fare un po' di pose serie.
L'altra sera mi e' cosi' capitato di giocare un po' sul cielo, girando un po' su "The Sky" e usando il CCD per riprendere in pochi secondi immagini di oggetti lontani anni e anni luce.
Una sorta di zapping astronomico!!! (altro che digital eye...)
Va bhe.. ad un certo punto faccio qualche shot veloce di m15 e poi non so per quale motivo, disinserisco dalla mappa di thesky la visualizzazione dei globulari. Sotto mi compare una planetaria!
Subito questa planetarietta mi ha incuriosito e il giorno dopo mi sono andato ad informare un po'.
Si tratta di Pease1, la prima planetaria scoperta in un ammasso globulare.
Evito di dire altro, perche' vista la mia preparazione, direi solo boiate.
Vi metto dei link di approfondimento
http://seds.org/Messier/more/m015_h2.html (qui potete vederla con l'HST... altra visione!)
http://www.blackskies.org/peasefc.htmhttp://geogdata.csun.edu/~voltaire/roland/m15.htmlDevo dire che in rete non c'e' poi molto.
Alla fine ho deciso di provare con la mia strumentazione amatoriale. (nel senso che la devi amare tanto per comprarla senza rischiare divorzi e compagnia bella)
Ho effettuato pose brevissime di 10 secondi e ho eseguito un lrgb.
Ho poi croppato e fatto un resample 2x perche' la scala e' veramente minima.
Bhe.. qualcosa si vede.. anche se poco poco e non definito!
La prossima volta vedo di metterci dentro dell'Halfa per farla uscire meglio.
Mi serve una risoluzione migliore, ma qui , oltre a collimazione ecc ecc serve anche il santo seeing..
Che dire? La ripresa fa schifo e non ha alcun scopo "estetico", ma mi sono divertito e questo e' quello che conta!
"
http://astro.xchris.net/?q=node/218-----
PS: in teoria anche in visuale si vede con un UHC e un po' di diametro. (dai 30 in su credo..)