1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vogliamo sfatare un mito?
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei sfatare un mito dei Meade 4000, osannati da parecchi astrofili, ma non da me che ho un 12.4! 8)
Il campo è buono, l'intubazione è fatta coi piedi così che la lente dell'occhio è infossata rispetto allo chassis e sembra di avere la stessa estrazione pupillare di un 9mm.
Sul campo è visibile una certa distorsione già a partire da metà campo. Puntando Giove e la Luna appare qualche riflesso interno e sempre sui corpi luminosi può apparire anche un minimo di cromatica laterale. :shock:

Ricordo di un astrofilo che affermava che i 3000 (+ economici) erano migliori. Ecco, lo quoto in pieno :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo sfatare un mito?
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Vorrei sfatare un mito dei Meade 4000, osannati da parecchi astrofili, ma non da me che ho un 12.4! 8)
Il campo è buono, l'intubazione è fatta coi piedi così che la lente dell'occhio è infossata rispetto allo chassis e sembra di avere la stessa estrazione pupillare di un 9mm.
Sul campo è visibile una certa distorsione già a partire da metà campo. Puntando Giove e la Luna appare qualche riflesso interno e sempre sui corpi luminosi può apparire anche un minimo di cromatica laterale. :shock:

Ricordo di un astrofilo che affermava che i 3000 (+ economici) erano migliori. Ecco, lo quoto in pieno :wink:


Mi scuso per l'intrusione, ma quelli in dotazione con i telescopi meade ( il famoso 26 mm) di che serie è?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho provato i Meade serie 3000 (penso che tu parli dei plossl perché quella focale non c'è né nei SWA né negli UWA). Ho provato però la serie 4000.
Ho oculari SWA e UWA di quella serie e ne sono entusiasta (e sono molto critico con gli oculari, credimi). Li ho confrontati con la serie 5000 (parità di schema e di focale) e risultavano vincitori,a mio avviso.
L'oculare in questione l'ho acquistato per l'ETX di mia moglie ma non l'ho provato. Ti farò sapere il mio parere.
Per Cri. Il 26 dovrebbe essere un MA (Kelner modificato). Oculare di fascia abbastanza bassa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo sfatare un mito?
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
maidiremirko ha scritto:
Vorrei sfatare un mito dei Meade 4000, osannati da parecchi astrofili, ma non da me che ho un 12.4! 8)
Il campo è buono, l'intubazione è fatta coi piedi così che la lente dell'occhio è infossata rispetto allo chassis e sembra di avere la stessa estrazione pupillare di un 9mm.
Sul campo è visibile una certa distorsione già a partire da metà campo. Puntando Giove e la Luna appare qualche riflesso interno e sempre sui corpi luminosi può apparire anche un minimo di cromatica laterale. :shock:

Ricordo di un astrofilo che affermava che i 3000 (+ economici) erano migliori. Ecco, lo quoto in pieno :wink:


Mi scuso per l'intrusione, ma quelli in dotazione con i telescopi meade ( il famoso 26 mm) di che serie è?


Mi pare fosse un Superplossl vero?Da quel che ricordo c'è scritto sul barilotto...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"money's rule" ! ...generalmente uno che sa di aver speso molto per qualcosa tende a non farne sapere gli eventuali difetti.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote=
Per Cri. Il 26 dovrebbe essere un MA (Kelner modificato). Oculare di fascia abbastanza bassa.[/quote]

Ah, alla faccia del super ploss!Che imbroglioni...
Infatti io l'avevo smontato e ci sono 2 lenti...
Tra l'altro una si è anche scheggiata... :?
Meno male che non vale molto.
Ciao e grazie! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo sfatare un mito?
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
cri92 ha scritto:
maidiremirko ha scritto:
Vorrei sfatare un mito dei Meade 4000, osannati da parecchi astrofili, ma non da me che ho un 12.4! 8)
Il campo è buono, l'intubazione è fatta coi piedi così che la lente dell'occhio è infossata rispetto allo chassis e sembra di avere la stessa estrazione pupillare di un 9mm.
Sul campo è visibile una certa distorsione già a partire da metà campo. Puntando Giove e la Luna appare qualche riflesso interno e sempre sui corpi luminosi può apparire anche un minimo di cromatica laterale. :shock:

Ricordo di un astrofilo che affermava che i 3000 (+ economici) erano migliori. Ecco, lo quoto in pieno :wink:


Mi scuso per l'intrusione, ma quelli in dotazione con i telescopi meade ( il famoso 26 mm) di che serie è?


Mi pare fosse un Superplossl vero?Da quel che ricordo c'è scritto sul barilotto...


Sì...però quando l'avevo smontato aveva 2 lenti...i S.P ne hanno mica 3?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non ho provato i Meade serie 3000 (penso che tu parli dei plossl perché quella focale non c'è né nei SWA né negli UWA). Ho provato però la serie 4000.


Naturalmente mi riferivo alla serie Plossl, non ai SWA o UWA che non ho mai provato.
Nel mio corredo ultimamente è arrivato un Plossl 5000 20mm :D , ed è perfetto molto ben corretto, zero riflessi ecc... Certo, per fare un paragone serio dovrei prendere un 4000 da 20mm oppure il 26 (stesso campo reale) :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Le uniche cose che posso dire in merito è che ho letto 4 test differenti su Meade Plossl 4000 made in Cina e tutti sono risultati insufficienti,quelli fatti in Giappone leggermente meglio come la serie 3000...
Personalmente ho puntato su altri oculari e sono soddisfatto...anche se prima o poi voglio comprare un Nagler (9 o 11 mm )...dopo quello credo non avrò + bisogno di altri oculari. :lol:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mirko intendevi dire forse questo?:

http://digilander.libero.it/photallica/meadesp26.htm

Lo possiedo anche io. Non ho mai provato le altre focali, ma il modello da 26mm funziona davvero bene. è uno degli oculari che uso più frequentemente.
Photallica ne parla bene, mi sapresti indicare degli altri url ove ci sono recensioni negative? son curioso..

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010