1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
io mi permetto di dire la mia, e mi scuso con Luca se remo contro: quali sono questi trucchi?

Semplicemente i tre punti elecanti + sopra. :wink:

Il punto non è se conviene o no fare la modifica, anche econ. parlando.
Il punto primo è che assunti di principio che ho esposto più sopra sono del tutto fuori luogo. E ripeto ne ho sentiti a bizeffe qui e altrove.
Jerry, in quella pagina ha tirato fuori una NGC7000 con camera non mod e soli 18m di posa abb interessante, che penso che già valga come testimonianza che le neb ad emiss si possono fotografare già con gratificazione anche non facendo pose di 3-4h (o peggio 20-50 ore :lol: ).
Ovviamente non consiglio di fare la 7000 con soli 18m totali con camera non mod, giammai (del resto neanche l'autore dell'articolo lo consiglia), infatti quello era solo un esempio.
Oh ragazzi ma avete visto le mie foto qui sul forum con la 5D non mod o no? Eppure erano decenti (decenti nel senso che possono dare soddisfazione ad un utente medio) e non feci pose di ore.

Ovviamente Roberto (Pitetti) e Fabiomassimo da questo discorso si escludono foto fatte da cieli inquinati, per cui la mod è benvenuta.

Ci possono essere svariate motivazioni per cui un utente non vuole mod la propria camera ed è proprio a quell'utenza che l'articolo si rivolge.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il venerdì 9 ottobre 2009, 14:33, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Come dice il buon Jerry occorre:
1) un buon cielo
2) usare un filtro nebulare a larga banda
3) e di conseguenza allungare i tempi di esposizione

1) il cielo buono non serve per fare foto con dslr non modificate. Il cielo buono serve SEMPRE
2) Se sei sotto un cielo veramente buio non servono filtri. Il miglior filtro è sempre il cielo
3) Se potessi fare esposizioni da trenta minuti l'una con una dslr non modificata allora le farei anche con quella modificata. Purtroppo il rumore aumenta con l'incremento della durata delle esposizioni a causa del riscaldamento della fotocamera. E oltre un certo tempo non si può andare, alla fine. Per cui per avere un buon rapporto S/N sul colore rosso si deve integrare molto di più. Chi abita in montagna o può andarci spesso ha pochi problemi ma chi deve farsi magari 200 Km per trovare il cielo buio cosa fa? Ovviamente abbassando la temperatura della fotocamera si diminuisce il rumore e si aumenta il rapporto S/N. Magari con una cold box o con un "dito freddo" sul sensore. Ma a quel punto conviene forse più pensare alla modifica.

Comunque ognuno è libero di fare le foto che vuole e come le vuole, ci mancherebbe. Ma quelli che sono stati elencati non sono trucchi. Sono accorgimenti che, a parte il filtro che reputo sempre un qualcosa che è fra l'inutile e il dannoso se si opera sotto i cieli scuri, dovrebbero essere nel DNA di chiunque usa fare riprese di qualsiasi genere e con qualsiasi mezzo.

"acqua calda"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
1) il cielo buono non serve per fare foto con dslr non modificate. Il cielo buono serve SEMPRE
2) Se sei sotto un cielo veramente buio non servono filtri. Il miglior filtro è sempre il cielo

punto 1: sono d'accordo
punto 2: assolutamente non d'accordo! Ora che ho la camera mod ho fatto una comparazione tra uso o meno di un IDAS in IC410-405 da un cielo di Boortle 3.5 e le foto col filtro manifestano molto + contrasto di quelle fatte senza.

Renzo ha scritto:
Ma quelli che sono stati elencati non sono trucchi. Sono accorgimenti

Sì sono d'accordo. Errore mio.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 14:28, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi hai capito affatto Elio :? io non voglio dimostrare l'impossibile, ne parleremo se mai ci incontreremo di persona in montagna/collina.
E già mi son corretto sull'uso della parola "trucchi"....leggi sopra.

Cmq le argomentazioni di questo discorso sono ben spiegate nel gruppo Yahoo sopra menzionato. Se conoscete l'inglese, vi consiglio di leggere lì (occorre però iscriversi al gruppo (è gratuito)), magari io non mi sò spiegare bene...ecco il link esatto http://tech.groups.yahoo.com/group/digital_astro/

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 14:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sunblack ha scritto:
punto 2: assolutamente non d'accordo! Ora che ho la camera mod ho fatto una comparazione tra uso o meno di un IDAS in IC410-405 da un cielo di Boortle 3.5 e le foto col filtro manifestano molto + contrasto di quelle fatte senza.


Una cosa è il contrasto che ti appare e una cosa è il segnale che prendi. L'immagine ti apapre più contrastata perché togli segnale utile
Un filtro, qualunque esso sia, impedisce a qualche fotone di arrivare.
Sotto un cielo veramente buono tutti i fotoni sono "merce che ci arriva dal cielo" con pari dignità :wink:
Tagliare le frequenze fra la zona compresa fra l'OIII e l'Halfa (tanto per dare un esempio) significa tagliare una parte di giallo e di verde. Le stelle però emettono anche in queste frequenze.
Ovviamente il fondo cielo ti appare più scuro rispetto alla rossa nebulosa a emissione o alla azzurra nebulosa ad emissione ma solo perché il fondo cielo ha tutte le frequenze con sé. E così le stelle.
Scurisci il cielo, togli componente a una certa fascia di stelle. A mio parere perdi segnale che invece puoi gestire meglio dopo in fase di elaborazione.
Poi, ripeto per l'ennesima volta, ognuno è libero di fare le proprie scelte ma eliminare a priori una parte di segnale utile non mi piace per niente.

P.S. Sulla ML digitalastro sono indietro di una settimana a leggere la posta. Se stasera riesco rispondo anche lì.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Taglio o non taglio, a me il risultato mi piace di più col filtro...poi come dici te Renzo, uno è libero di fare ciò che vuole. :wink:
Ma non ritengo affatto che l'uso dei filtri su cieli bui sia dannoso o inutile, anzi.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che il discorso del cielo buono sempre è propio quello di cui parlare. La questione della modifica o no è una scelta personale. Il cielo, purtroppo, tenderà a peggiorare. E sul fatto che sia una costante ...beh, credo che dovrebbe essere cosiderata una variabile. Sarebbe interessante che si cominciasse a pensare all'utilizo dei filtri per "ripristinare" l'RGB. Da una postazione fissa sub urbana si posson fare tante ore di posa, perchè si lascia montato il telescopio sul propio balcone o giardino. Sarebbe interessante capire come i vari filtri OIII SII e Ha possano integrarsi con l'rgb per avere, più che una foto in falsi colori, una foto che tende a ripristinare l'Ha.
L'illuminazione cresce più velocemente del rumore della DSLR. Non sono previsti dark :oops:
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax non so se è questo che intendi http://www.narrowbandimaging.com/synthetic_rgb_page.htm

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010