1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo che dall'acqua si possa ricavare ossigeno. che potrebbe servire nelle future basi lunari.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, proprio così!

Sarebbe importantissimo in vista delle prime basi permanenti che prima o poi credo si faranno sulla luna...in vista di una futura colonia...chissà :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 settembre 2009, 9:42
Messaggi: 4
jhonny81 ha scritto:
credo che dall'acqua si possa ricavare ossigeno. che potrebbe servire nelle future basi lunari.

e io credo che tu non sappia quello che stai dicendo...posting.php?mode=quote&f=4&p=506745#


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:?:

Quindi?

Di solito in questo forum quando si contraddice qualcuno si spiegano anche le motivazioni, altrimenti non ha senso il tuo interevento.

Questo fare di superiorità senza un minimo di spiegazione, per chi non sa, non porta da nessuna parte.

questo intervento mi pare abbastanza infantile
come tra bambini, quando si dice:
"Io so la conosco la risposta ma non te la dico."

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Soprattutto è anche il suo primo post.

Benvenuto saggio!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Coltan ha scritto:
e io credo che tu non sappia quello che stai dicendo...

Dall'acqua SI PUO ricavare ossigeno, penso che tutti sappiano cos'è l'elettrolisi, immagino anche che molti a scuola (alle elementari e/o alle medie) abbiano fatto tale esperimento. :wink:




@Coltan: normalmente è cosa buona argomentare le proprie asserzioni, soprattutto quando vanno (o sembrano andare) contro le piu basilari nozioni scientifiche.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Aggiungo che dall'acqua non solo si ricava ossigeno ma ossigeno E idrogeno, quest'ultimo utile per produrre energia (anche se idrogeno, sulla Luna, è pieno, per la precisione si pensava, in maniera abbastanza avveniristica, di costruire centrali per l'estrazione dell'idrogeno terzo).

Ma piove dappertutto, ultimamente eh? :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Aggiungo che dall'acqua non solo si ricava ossigeno ma ossigeno E idrogeno, quest'ultimo utile per produrre energia (anche se idrogeno, sulla Luna, è pieno, per la precisione si pensava, in maniera abbastanza avveniristica, di costruire centrali per l'estrazione dell'idrogeno terzo).

Ma piove dappertutto, ultimamente eh? :mrgreen:

?
Dimentichiamo il secondo principio della termodinamica?
Al massimo con l'idrogeno, bruciando ossigeno, si può creare acqua, producendo energia, tale energia sarà comunque minore di quella spesa a dividere tale molecola...
quindi ricapitolando il processo sarebbe:
H20 + Energia1 = H2 + O
H2+O + Energia2 = H2O

In teoria Energia1 = Energia2, in pratica visto il secondo principio Energia1 > Energia2

Alla fine del processo torneremo ad avere acqua, avendo però sprecato una energia pari a Energia1-Energia2

Mi perdonino gli addetti ai lavori se per semplificare ho dimenticato che 2 H -> H2 (che se non sbaglio è endotermica cioè produce energia)!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ghiso, l'idea era (o è ancora) di sfruttare il Sole per recuperare H ed O dal ghiaccio (da quelle parti non c'è bisogno della DIA per installare una centrale solare :mrgreen: ), quindi ai futuri ed eventuali occupanti di un'ipotetica base lunare, l'importanza del bilancio energetico è molto relativa. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
GHISO983 ha scritto:
In teoria Energia1 = Energia2, in pratica visto il secondo principio Energia1 > Energia2


Certo, ma se "Energia1" è di un certo tipo e "Energia2" è di un altro tipo, ecco che hai ottenuto una trasformazione (inefficiente, ma siamo nel mondo reale, e tant'è) passando da un tipo di energia ad un altro :) Dall'energia solare, come dice Angelo, ottieni combustibile :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010