1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger, Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.astropix.com/HTML/I_ASTROP/DSLR_HA.HTM

Cito un articolo di Jerry Lodriguss, forse sconosciuto ai più ma autore di un interessante sito web e addirittura di un libro sull'astrofotografia con DSLR.

Nell'articolo specificato viene confermato ciò che ho personalmente verificato da tempo: che si possono affrontare foto con DSLR non mod di nebulose, pervenendo a risultati interessanti.

Ci sono molti astrofili che partono dall' assunto di principio "una DSLR non mod non serve a niente per le nebulose, occorre correre a modificarla" o "interporre un filtro nebulare a larga banda su una dslr non mod? Sacrilegio, non fotograferesti nulla" e frasi simili.
Come dice il buon Jerry occorre:
1) un buon cielo
2) usare un filtro nebulare a larga banda
3) e di conseguenza allungare i tempi di esposizione

Nell'articolo ci sono foto che testimoniano che, usando gli accorgimenti di cui sopra, le nebulose ad emissione vengono fuori decentemente anche con una camera non mod.

Del resto sono note le mie foto su questa stessa sezione con la Canon 5D non mod + filtro IDAS.

Ovviamente modificando la camera, si ottiene una risposta all'Ha molto superiore (vedi sempre mie foto recenti con Canon 5D mod), ma l'articolo, finalmente, sfata molti "miti" e "preconcetti".

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho fotografato nebulose a emissione sin dal 2006 prima di modificare la canon con un filtro che passava molta più luce rossa.
Si può fare tutto, non importano filtri a banda larga o stretta, anzi.
Ovviamente il cielo buono ci vuole ma si deve mettere in conto che una cosa è riprendere un segnale in cui passa l'80% di luce rossa e un altro è un segnale al 25%
Vuol dire che per avere la stessa quantità di segnale devo fare riprese oltre 3 volte più lunghe oppure integrare almeno 4-5 volte di più solo per avere un canale rosso accettabile.
Se poi si pretende di mettere "anche" un filtro Halfa che trasmette solo il 90% sulla banda senza modificare il filtro allora i tempi per singola posa si allungano a dismisura.
Non ho mai detto, almeno personalmente, che non si può fare. Ho sempre detto che non è conveniente e conviene invece dedicarsi ad altri soggetti dove siamo meno penalizzati e possiamo ottenere risultati migliori.
Con tutto il rispetto per Jerry mi sembra che il suo annuncio sia un po' la scoperta dell'acqua calda.
I miei riferimenti sono M8 e M17
L'anno successivo con la dslr modificata feci M17 nuovamente ma con la fotocamera modificata. Integrai maggiormente ma la gestione dei colori fu notevolmente più facilitata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non penso si tratti di scoperta dell'acqua calda.
Ci sono moltissimi astrofili, anche su questo stesso forum, che la pensano diversamente da me, da Jerry e, parzialmente, da te Renzo. Vedi gli assunti di principio che ho citato, ne ho letti a fiumi qui e altrove.

Certo, usare le camera mod facilita di moltissimo la vita, ma la mod non è poi così OBBLIGATORIA come molti pensano e anzi, direi, idealizzano a VERITA' INDISSOLUBILE.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la cosa va vista in un'altra ottica.
Le nebulose a emissione sono belle, è vero, ma non sono gli unici oggetti del cielo.
Perché allora ci si deve penalizzare a priori?
Perché non orientare i nostri sforzi vero soggetti più adatti a ciò che abbiamo?
E' inutile pretendere di fare il quintetto di Stephan con un teleobbiettivo da 300 mm e di risolverne i particolari così come è altrettanto dispendioso in termini di tempo e risultati usare un C8 per fotografare tutto l'anello di Barnard.
A chi mi chiede consiglio se può fotografare la Elephant Trunk con una dslr non modificata gli consiglio di farsi invece una bella galassia o un ammasso.
Perché per lui sarà più facile avere un risultato gratificante.
Se mi chiede un consiglio vuol dire che non ha ben chiaro cosa ha per le mani e come usarlo, altrimenti saprebbe da sé se è il caso o meno di fare quella foto.
Se una donna vuole andare a fare trekking con le scarpe col tacco a spillo non credo che nessuno gli dica "fai bene" ma si cerca di fargliele cambiare oppure gli si dice di cambiare destinazione.
Lo stesso vale in astrofotografia, a mio avviso. E' bene sfruttare al massimo ciò che si ha per le "sue" caratteristiche.
Poi si può anche fotografare una lente gravitazionale dal centro città con una compatta. Ma non credo che il risultato sarà valido, poi.
Personalmente continuerò a sconsigliare le riprese di nebulose a emissione con le dslr non modificate (anche se i nuovi sensori sono molto meno rumorosi di quelli della 300D che all'epoca usavo io) e a consigliare altri soggetti.
Non dirò che non è possibile ma che comunque vi sono soggetti più gratificanti e facili, come è giusto che sia

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Le nebulose a emissione sono belle, è vero, ma non sono gli unici oggetti del cielo.
Perché allora ci si deve penalizzare a priori?[...]
A chi mi chiede consiglio se può fotografare la Elephant Trunk con una dslr non modificata gli consiglio di farsi invece una bella galassia o un ammasso.
[...]Personalmente continuerò a sconsigliare le riprese di nebulose a emissione con le dslr non modificate (anche se i nuovi sensori sono molto meno rumorosi di quelli della 300D che all'epoca usavo io) e a consigliare altri soggetti.
Non dirò che non è possibile ma che comunque vi sono soggetti più gratificanti e facili, come è giusto che sia

Non penso che ci si debba autopenalizzare fotografando nebulose con DSLR non mod. Io non ero scoraggiato. Anzi, ero molto soddisfatto dai risultati ottenuti. Per avere risultati gratificanti da una DSLR non mod bisogna sapere giusto cosa fare.
Perchè precludere la Elephant Trunk a priori? Io penso che sia fotograbile, anche decentemente, con gli opportuni accorgimenti, con le DSLR non mod.
Perchè si deve precludere la bellezza delle neb. a chi ha la camera non mod, e addirittura indirizzarlo verso altri soggetti astro?
Io invece continuerò a consigliare di provare, almeno, a fotografarle ste neb. poi sara a giudizio dell'utente capire se i risultati ottenuti siano di suo gradimento o meno, e quindi procedere alla modifica.
PS: si è aperta una interessante discussione a seguito di questo intervento di Jerry su gruppo Yahoo "digital astro".

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io vivo felicemnte da 4 anni con una canon modificata, per quanto ormai arcaica mi da enormi soddisfazioni.
Ricordo benissimo le difficoltà iniziali, avevo mille problemi e fare pose lunghe era quasi un'utopia, se ci unisci una camera cieca all'ha, che come giustamete dici ha bisogno di ottimi cieli e tempi lunghi, dal cortile di casa era impossibile vedere del rosso (non Renzo!)!

Poi ho fatto la modifica e tutto è cambiato, ricordo uno scatto con obiettivo 250mm su NGC7000, mi pare fosse il battesimo della modifica.... beh con soli 3 minuti di posa la nebulosa era visibile, ero entusiasta.

Io non dico che non si possa fare, però, sopratutto ad un neofita la modifica la consiglio, faticherà molto meno e avrà soddisfazioni più immediate.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso come tutti, ho iniziato anche io con una canon non modificata, ma sotto un cielo che così si possa definire e con una buona integrazione anche la componente rossa alla fine viene fuori.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 10:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho anch'io iniziato con una Canon non modificata, soprattutto perche' era la mia prima volta nell'era della fotografia digitale ed avevo speso una fortuna per la mia Canon 350D, non avevo intenzione di modificarla subito, ed ho cominciato a riprendere qualche oggetto senza modifica; ovviamente, come ti ha anche detto chi mi ha preceduto, non sono andato a fotografare IC1396, piuttosto mi sono concentrato su galassie a largo campo ed ammassi aperti. Poi, fatta la modifica, mi sono reso conto che non sarei piu' tornato indietro per niente al mondo e ne sono rimasto soddisfatto.
Avere poca sensibilita' in halfa non vuol dire che non ce l'ha del tutto, ma ti rende le cose MOLTO ma MOLTO difficili. Questo ovviamente considerando che tu:
- hai un cielo ottimo
- puoi riprendere lo stesso oggetto per piu' notti

Io ad esempio non posso soddisfare nessuna delle due condizioni, per cui qualsiasi metodo per aver piu' luce e meno rumore nel minor tempo possibile e' il benvenuto

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho iniziato con la canon non modificata e sono andato avanti per anni. Ma la questione a mio modestissimo avviso, andrebbe chiarita. La perdita del rosso è chiara e quantificata da Renzo. Allo stesso modo frasi del tipo "NON SI PUO'" etc.non hanno senso. Sul non si puo' con il mio setup non avrei fatto una foto...
il fatto è che:
a prescindere il sensore non ha la stessa finestra nel rosso rispetto alla modifica.
20-50 ore di posa le possiamo sempre fare?
qunte volte abbiamo la possibilità di fare esclusivamente foto sotto un cielo "Americano"
Il livello qualitativo delle foto deep sky oggi è elevatissimo. Non pensiamo di tirare fuori con le canon oggetti in 1 ora. Cioè puo' andare benissimo per il nostro propio gusto insindacabile (e ovviamente ogniuno fa quello che vuole!) ma non avremo certo la foto profonda di quell'oggetto.
Il sign. Jerry non è che fa le più belle foto del mondo con la DSLR.

Sicuramente c'è da tener conto dell'idea di base con il qule è stato aperto il topic da Sunblack e cioè ...nulla a prescindere è vietato e comunque troppe volte si leggono regole che poi vengono sfatate.

Per far foto di nebulose se si modifica e si utilizzano i filtri si risce a fare quello che altrimenti non si fa...
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 14:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger, Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010