http://www.astropix.com/HTML/I_ASTROP/DSLR_HA.HTMCito un articolo di Jerry Lodriguss, forse sconosciuto ai più ma autore di un interessante sito web e addirittura di un libro sull'astrofotografia con DSLR.
Nell'articolo specificato viene confermato ciò che ho personalmente verificato da tempo: che si possono affrontare foto con DSLR non mod di nebulose, pervenendo a risultati interessanti.
Ci sono
molti astrofili che partono dall'
assunto di principio "una DSLR non mod non serve a niente per le nebulose, occorre
correre a modificarla" o "interporre un filtro nebulare a larga banda su una dslr non mod? Sacrilegio, non fotograferesti nulla" e frasi simili.
Come dice il buon Jerry occorre:
1) un buon cielo
2) usare un filtro nebulare a larga banda
3) e di conseguenza allungare i tempi di esposizione
Nell'articolo ci sono foto che testimoniano che, usando gli accorgimenti di cui sopra, le nebulose ad emissione vengono fuori decentemente anche con una camera non mod.
Del resto sono note le mie foto su questa stessa sezione con la Canon 5D non mod + filtro IDAS.
Ovviamente modificando la camera, si ottiene una risposta all'Ha molto superiore (vedi sempre mie foto recenti con Canon 5D mod), ma l'articolo, finalmente, sfata molti "miti" e "preconcetti".