1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrotech 20x80 tripletto o 20x90?
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2009, 18:58
Messaggi: 5
Ho visto questi due binocoli e mi sembrano interessanti per via della messa a fuoco centrale, molto più pratica di quella individuale su singolo oculare (soprattutto per un principiante) . Fra i due quale mi consigliate per un uso sia terrestre che astronomico ovviamente su cavalletto adeguato?

ringrazio in anticipo per le risposte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
20x90: globalmente migliore. a mio avviso, e con qualche punto in più per astronomia; il maggior cromatismo nel terrestre rispetto all'80, è più teorico che pratico e viene fuori solo in condizioni di forte contrasto di luce e/o cromatico

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, dopo Deneb ha poco senso rispondere, il topic per me potrebbe essere chiuso qui :) comunque nel mio piccolo posso anche io consigliarti il 20x90, lo trovo molto divertente anche nel terrestre. In cielo poi per me è stata un'apertura di una finestra a confronto del nemmeno scarso 10x50 col quale osservavo prima. Il 20x80 invece l'ho visto un paio di volte e non mi è piaciuto.
Ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho il 20x90 e non mi piace.

La meccanica della messa a fuoco e' alquanto discutibile.Io la trovo orrenda!
(sui telescopi uso feather touch e moonlite.. giusto perche' si capisca che sono un po' pignolo)

La qualità delle gomme sugli oculari e' molto scarsa.
(dopo qualche mese si e' gia' rotta.. e io uso il binocolo di rado e tendo a trattarlo bene! :) )

La resa sul cielo e' onesta,ma qui lascio la parola agli esperti perche' non ho esperienze con altri binocoli.


Ho visto il 15x85USM e come qualità meccanica mi e' sembrato decisamente superiore.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Beh, dopo Deneb ha poco senso rispondere, il topic per me potrebbe essere chiuso qui :)

Approfitto di questa tua riflessione per dire una cosa.
Anch'io considero con grande rispetto le opinioni di deneb che è sicuramente uno dei più esperti binocolari, qui dentro, però sarebbe un errore accontentarsi solo delle sue impressioni e penso che lui sia d'accordo con me.

Chiunque possegga uno strumento è giusto che dica la sua, perché è proprio dal contributo di tutti che la conoscenza si allarga.
Nessuno è depositario della verità assoluta; a volte persino un neofita può cogliere una caratteristica o un particolare che neppure un esperto aveva notato o che forse (sbagliando) riteneva superfluo dire.

Morale: quando si parla di uno strumento è giusto che chiunque ne abbia uno esprima il suo giudizio per il bene della comunità.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops, scusa Stefano, non volevo offendere nessuno. La mia era solo una battuta (simpatica :?: :oops: ) per fare appunto quello che tu giustamente auspichi, e cioè dare il mio contributo anche se uguale a quello di Deneb, tutto qui. La faccina - :) - serviva proprio a non drammatizzare.
Spero sia tutto a posto :wink:
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Spero sia tutto a posto

Assolutamente si!!! Che, scherzi davvero?..... :D
La tua battuta era chiarissima e nasconde una verità incontestabile. Gli appassionati di binocoli, come Deneb, Piergiovanni e qualcun altro, ne sanno molto di più della maggioranza di noi messi insieme.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2009, 18:58
Messaggi: 5
ringrazio tutti per gli interventi effettuati, se altri vogliono aggiungersi magari anche con la loro personale esperienza con questo binocolo si facciano pure avanti.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
L127 ha scritto:
Beh, dopo Deneb ha poco senso rispondere, il topic per me potrebbe essere chiuso qui :)

Approfitto di questa tua riflessione per dire una cosa.
Anch'io considero con grande rispetto le opinioni di deneb che è sicuramente uno dei più esperti binocolari, qui dentro, però sarebbe un errore accontentarsi solo delle sue impressioni e penso che lui sia d'accordo con me.

Chiunque possegga uno strumento è giusto che dica la sua, perché è proprio dal contributo di tutti che la conoscenza si allarga.
Nessuno è depositario della verità assoluta; a volte persino un neofita può cogliere una caratteristica o un particolare che neppure un esperto aveva notato o che forse (sbagliando) riteneva superfluo dire.

Morale: quando si parla di uno strumento è giusto che chiunque ne abbia uno esprima il suo giudizio per il bene della comunità.


Da scolpire nella pietra.
E non c'è da aggiungere null'altro perchè l'intervento di steve strabocca di buon senso, ormai raro ai giorni nostri.

Per L127: apprezzo molto la tua stima, ma posso assicurarti che al pari di tanti altri in qualsiasi attività umana, per passione ho solo maneggiato più binocoli e per più tempo rispetto a tanti altri. Tutto qua. Peraltro esistono persone ben più esperte di me che non conoscete semplicemente perchè non scrivono sui forum.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da possessore del 20x90 non posso che concordare con Deneb circa il consiglio, rispetto al 20x80 è un centimetro in più (per obiettivo) e a parità di qualità e ingrandimento è qualcosa in più.
Io ce l'ho da 2 anni, c'ho osservato di tutto e da un cielo di montagna, su molti oggetti, farai piacevolissime osservazioni.
Sì certo la qualità meccanica complessiva è ovviamente bassa, la messa fuoco non è precisissima e in alcuni esemplari la collimazione è approssimativa, gli oculari non sono il massimo, ecc ecc.... ma a 210 euro il suo lavoro ottico sul cielo lo fa dignitosamente. E con quei soldi se parliamo di binocoli fatti ad arte o quasi, al massimo ci si compra un 7x50.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010