1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi posto un paio di elaborazioni di M33 ripresa in tre serate diverse,HLRGB,ST8,Taka 102 F 5.9,G41,purtoppo durante le riprese la Luna dava un po' do fastidio,comunque la voglia di fotografare era tanta e questo e' il risultato che sono riuscito a tirare fuori,il fuoco non e' ottimale e purtoppo quella specie di focheggiatore del Taka fs 102 non permette di ottenere gran che,come vado a serrare la vite cambia il fuoco preciso che si era raggiunto,se non si serra la ccd durante le pose tende a slittare insommma e' un'incubo questo focheggiatore,appena avro' un po' di disponibilita' economica mi faccio un bel Feather Touch oppure un robo focus e cosi sistemo questa cosa una volta per tutte,fatemi sapere quali delle due preferite grazie a tutti.


Davide


Allegati:
M33 1.jpg
M33 1.jpg [ 146.42 KiB | Osservato 1242 volte ]
M33 2.jpg
M33 2.jpg [ 157.76 KiB | Osservato 1257 volte ]

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono sicuro per via del mio monitor, ma sembra leggermente blu/magenta, per il resto se desaturi leggermente le stelle è buona.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao Ruycos,

la foto non mi sembra in considerazione del fatto che era presente pure la Luna a "disturbare" le riprese.

Dacci un po' di dati: tempi di ripresa, nr. pose ecc. ecc.

Ciao ciao.

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stellairama ha scritto:
Non sono sicuro per via del mio monitor, ma sembra leggermente blu/magenta, per il resto se desaturi leggermente le stelle è buona.

Marcello



Ciao e grazie per avere guardato la foto,provero' a desaturare un po' la foto,ehehehe purtoppo i miei scatti escono fuori sempre tendenti al megenta provero' a ribilanciare meglio sempre che ci riesca :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Starvalez ha scritto:
Ciao Ruycos,

la foto non mi sembra in considerazione del fatto che era presente pure la Luna a "disturbare" le riprese.

Dacci un po' di dati: tempi di ripresa, nr. pose ecc. ecc.

Ciao ciao.



Ciao ringrazio anche te per l'intervento,come riprese credo di averne riprese circa 75 da 3 minuti in cler,per l'alpha erano una 30 da 8 minuti,RGB da 3 minuti 13-20-30 foto poi ho ripreso i vari dark e i flat,allineato e combinato con ccdsoft 5.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M 33 è un soggetto ostico, le deboli sfumature dei bracci periferici si perdono tenuamente nel fondo cielo, per cui la luna non agevola affatto, si vedono in entrabe le imm. gradienti come conseguenza, per me è un peccato impegnare 1 notte su un soggetto così degno di essere ripreso con la luce lunare a disturbare.
Visto che il potenziale c'è, dacci dentro nel novilunio con m33.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato ad alzare un pochino l'istogramma e di segnale ne hai molto, solo che il fondocielo si colora di rosso verde e blu in tre aree diverse....
Velo le stelle un pò gonfie, erano già così in fase di ripresa o qualcosa non ha funzionato in elaborazione?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Vittorino e Pite per gli interventi,sicuramente sara'un soggetto che tentero' di rifare cielo permettendo senza luna,per quanto riguarda le stelle cicciottelle sono proprio cosi' gia' in fase di acquisizione,il focheggiatore del mio tubo fs 102 non si sposa bene con la ccd troppe rogne,devo procurarmene uno al top per cercare di migliorare le cose in fase di fuoco.
Mentre per i gradienti non riesco ancora a capire se i flat che faccio vadano bene oppure mi rechino solo danni alle mie foto,ho una box flat autocostruita e di solito faccio i flat che stanno sui 32000 come valori,pero' noto che questi flat mi vengono fuori belli vignettati e non so' se la flat box renda la luce bella uniforme se volete potrei postarne uno per capire se vanno bene?

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per i flat posta pure, ma è normale che siano vignettati se il setup vignetta, vengono fatti proprio per eliminare dall'immagine anche tale difetto.

Prova a riprendere flat con adu inferiori, io sto intorno ai 7/10000, a volte se sono troppo pesanti possono risultare negativi.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vittorino,certo che dai miei 32000 adu ai 7-10000 ci dovrebbe essere parecchia differenza,comunque provero' anche cosi'.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010