Ciao a tutti!
Sicuramente vi starete chiedendo: "che ci fanno sti due qui dentro???Non si dedicavano al deepsky???"
No, non abbiamo sbagliato sezione...ma cominciamo dall'inizio.
Era una notte buia e tempestosa
Ok, torniamo seri! Ieri sera abbiamo montato il setup fuori al balcone per fotografare chissà quale oggetto deep, ma ad un certo punto abbiamo notato che nel frattempo era calata una fortissima foschia che in combinazione con la Luna creava un cielo molto lattiginoso, tanto che a stento si riconosceva Cassiopea (a dire il vero era visibile solo Caph...).
Però il telescopio era stazionato, la camera ccd montata, già pure col filtro Halfa, così abbiamo cambiato rotta, puntando dritti verso la Luna!
Questa che vi postiamo, infatti, è la somma di 60 scatti da 0,05" in Ha al nostro splendido satellite naturale, che purtroppo, lo ammettiamo, in preda alla smania sempre crescente della fotografia deep, stiamo trascurando parecchio...E pensare che è stato e rimarrà sempre il nostro primo amore (astronomico

), quello che più ci teneva col fiato sospeso e col cuore in gola già da piccoli, quando addirittura smontavamo gli occhiali del nostro fratellino più piccolo (

) per osservarla più da vicino...
Vabbè, non è questo il posto giusto per ricordi e sdolcinerie varie, percui veniampo al sodo, ecco la foto:
http://galleria.astrocampania.it/?album ... CIRACI.jpgNon vi nascondiamo che è stata un'emozione anche solo elaborarla...
Ciao ciao!!
Donato e Gianluca