Emmanuele Sordini ha scritto:
1) La scatola come pensate sia meglio verniciarla, cioè con che vernice e/o colore?
Il falegname mi proponeva quel marrone lucido abbastanza resistente che normalmente si usa per rivestire le parti in legno delle barche e che tra l'altro e' gradevole dal punto di vista estetico. La vernice è forse un po' più resistente ma a dire il vero non saprei quale utilizzare.
A me esteticamente non piace, a dire il vero, ma questione di gusti

Se vai in un qualunque brico vendono delle vernici che non sono altro che impregnanti impermeabilizzanti per esterni, tipo quelle che si usano per gli esterni in legno delle case di montagna. Quella sei sicuro che non si scrosterà mai perchè penetra nel legno, gli dà il colore che vuoi (se è un legno chiaro puoi farlo color mogano, per capirci) ma dà l'effetto "legno grezzo", che imho è molto affascinante.
Con questo ci ho fatto la base del dobsonino... e ri assicuro che resiste (l'ultima volta che l'ho usato ho dimenticato la base fuori... ed ero rientrato perché aveva iniziato a piovere, e c'è stato tutta la notte

)
Cita:
Voi imbottireste anche le pareti oppure soltanto il pavimento della scatola? In alternativa si potrebbero forse usare dei supporti fatti a ferro di cavallo (come quelli di polistirolo che ho trovato nella scatola originale di cartone del telescopio).
Non so dirti il materiale (prova a fare una ricerca in sezione, c'era qualcuno che usava la gommapiuma, qualcuno la schiuma) ma imbottirei anche le pareti. La cosa migliore è che il telescopio ci entri quasi a fatica (ovvio, sempre che il materiale sia tipo spugna o gomma piuma) così sei sicuro che, anche se prendi un fosso con la macchina, il colpo è attutito. 1cm è poco, ma magari da quelle parti ci sono le viti delle cerniere... insomma, non costa niente e stai più sicuro
