1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Walter_Aliacensis_Werner_Blanchinius
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stanco di chi mi diceva che faccio sempre gli stessi soggetti (cioè Clavius, e me lo dicevo da solo), ecco un altro quadretto di soggetti "poco inquadrati". :)

Allegato:
Walter_Aliacensis_Werner_Blanchinius.jpg
Walter_Aliacensis_Werner_Blanchinius.jpg [ 148.17 KiB | Osservato 644 volte ]



Consigli e suggerimenti sono sempre i bene accetti.
Purtroppo il seeing era un po' sceso rispetto all'altra ripresa e ho dovuto riscalare l'immagine per sopprimere un po' di rumore. :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 0:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di la verità, in stanza hai i quadretti di tutte le riprese di Clavius :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Togliendo quel fastidioso effetto di lieve sdoppiamento, che affligge gli sc, la ripresa la trovo Ottima.
Poi un F30!!!!...Divino.
Ottima illuminazione.
I miei complimenti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, è veramente molto bella, nitida e dettagliata!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urka F30! Complimentoni è proprio bella

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 9:25
Messaggi: 81
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, grande immagine :D.

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro (Platone).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 16:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente bella Giancarlo.
Devo andare a ripescare qualche tuo vecchio "Clavius", non li ricordo.. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine Giancarlo.
In realtà io non vedo sdoppiamento. Più che altro noto una meno attenzione nell'elaborazione ai bordi, dagli angoli. Per il resto è davvero molto ben elaborato e molto soft...
Unica nota: ti prego togli i mezzi decimali...non esistono in nessuna scala di valutazione. Al limite se pensi di aver anche beccato una decina di frames da 7 è meglio scrivere 6-7/10 o sennò solo 6/10!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giancarlo, veramente molto bella!
Quanto ai decimali quoto Raf :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti. Non vedo sdoppiamento neanche io e credo che in realtà Pippo abbia interpretato come sdoppiamento quei craterini che sono rimasti poco nitidi a causa del seeing meno clemente. Avevano dato anche a me la stessa impressione alla prima occhiata.
Per l'attenzione ai bordi, purtroppo ne sono conscio. Non ho molto tempo per elaborare (come avrete capire dai tempi) e quindi ho lasciato correre. :)
L'elaborazione con Avistack non mi dà i risultati che speravo e devo cercare di capire perché. Registax mi funziona molto meglio ma mi costringe a un lavoro manuale più intenso.

Per i decimali... LOL ok, eviterò di usarli. Ma tanto io non ho ancora capito com'è fatto sto seeing. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010