1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Incredibilmente chiaro e ragionevole! ^^
Se non sei uno storico allora ne sei profondamente interessato! ^^

complimenti per la chiarificazione, leggo raramente post così chiari...
Mi hai guarito da un accenno di presentismo! :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
walcom77 ha scritto:
Per concludere, perchè allora la situazione è rimasta invariata fino a pochi anni fa? credo che le risposte abbiano implicazioni sociali e anche politiche. Ma più di tutto ha giocato un ruolo importante il tempo. Ogni volta che presento un talk su questo argomento mi piace chiudere con queste parole di Thomas Paine:

Mmm... può darsi ...
Ma in ogni caso il colpo di grazia l'ha dato la consapevolezza che, se non si fosse "declassato" Plutone, entro pochi decenni i "pianeti" sarebbero diventati alcune centinaia ... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
Incredibilmente chiaro e ragionevole!
complimenti per la chiarificazione, leggo raramente post così chiari...

Grazie a te per l'interesse con cui hai letto quello che ho scritto.

Cita:
Mi hai guarito da un accenno di presentismo!

:D

A presto,

Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
Direi che questo non potrebbe accadere perchè ci vuole minimo lo 0,08% della massa solare, è Giove è molto più piccolino! XD lì c'è il limite preciso...
Guarda che la massa di Giove è proprio quella (circa 1/1000)! Non è questo il limite per avere una nana bruna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi risulta che 0,08 Ms (8% della massa solare) sia lo spartiacque, tra stelle e nane brune, se la massa del corpo celeste in esame è superiore a tale limite, questo sarà una vera e propria stella (di sequenza principale), in grado di mantenere le reazioni nucleari di fusione nel proprio nucleo; se inferiore, non essendo in grado di mantenere stabilmente dette reazioni, sarà definita nana bruna.
Personalmente non conosco qual'è il limite di massa (e neanche se esiste) che fa da spartiacque tra nana bruna e pianeta (gassoso), quindi non posso confutare quanto scritto da mars.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo so neanche io ma di certo è sbagliato che Giove sia "molto più piccolo" dello 0,08% della massa solare, visto che è lo 0,09%! :lol: :oops:

Info di base sulle nane brune qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Nana_bruna

Tornando indietro, è innegabile che che ci sia più differenza tra Terra e Giove che non tra Terra e Plutone, e quindi la differenza tra pianeti terrestri e pianeti nani / asteroidi è data non da ragioni fisiche ma orbitali.

Poi ringrazio anche walcom77 per la storia dettagliata. Non la sapevo ma ha confermato in pieno la fondatezza dei miei ragionamenti. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Mars4ever ha scritto:
Non lo so neanche io ma di certo è sbagliato che Giove sia "molto più piccolo" dello 0,08% della massa solare, visto che è lo 0,09%!

Credo che Deepwatcher, scrivendo, abbia semplicemente confuso fra 0.08 (intesa come "frazione di") e 0.08%. Prova a leggere come se avesse scritto "0.08 masse solari" e tutto torna ... :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No che non torna, con 0,08 masse solari non si ha una nana bruna ma una stella vera e propria!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio ringraziare Walcom77 (Ernesto?) per la sua interessantissima dissertazione su Plutone, fa piacere leggere qualche volta questi 3d.
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010