1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Astrometeo:

Cita:
Ma questo?
http://cgi.ebay.it/Spettroscopio-a-Diff ... 286.c0.m14
_________________


Secondo me sono soldi sprecati: meglio conservarli e pensare in prosieguo a farsi uno Star Analyser che è uno strumento infinitamente più serio.
Tra l'altro si tratta, mi sembra di un oggetto per gemmologia, poco adatto per astronomia.
Riguardo alla fenditura ti consiglierei, come detto in precedenza, di sostituire la carta stagnola con due lame di temperamatite molto accostate (circa 1/10- 1/20 di mm): la differenza nella resa è notevole.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 17:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Secondo me sono soldi sprecati


Fulvio, non capisco questo tuo accanimento su coloro a cui piace sperimentare con mezzi facilmente reperibili. C'e' chi si diverte ad ottenere quanto puo' con i mezzi che ha a disposizione senza spendere delle cifre. E bada bene che so quanto costa lo star analyzer, ma vuoi mettere farne uno a costo praticamente zero anche se con risoluzione inferiore? E la soddisfazione? Tu che sei un bravo autocostruttore queste cose dovresti capirle..

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, non capisco questo tuo accanimento su coloro a cui piace sperimentare con mezzi facilmente reperibili.


Nel caso specifico,se tu credi che lo strumento proposto sia valido, allora compralo, io penso che sia una bufala, potrei sbagliarmi , ma non credo.
Poi , ti parlo per esperienza, spendere 100 € per uno Star Analyser, sono soldi ben spesi, in quanto è uno strumento utile ed efficace per fare i primi passi in spettroscopia stellare ,ed ottimo in rapporto al prezzo.dimostrami il contrario.
Quanto all'"accanimento" mi sembra siano parole in libertà, sicuramente fuori posto, dato che, fino a prova contraria, io do solo consigli, presumo utili, in perfetta buona fede e sulla base di un'esperienza decennale nel campo, nè obbligo alcuno a seguirli.


Cita:
C'e' chi si diverte ad ottenere quanto puo' con i mezzi che ha a disposizione senza spendere delle cifre. E bada bene che so quanto costa lo star analyzer, ma vuoi mettere farne uno a costo praticamente zero anche se con risoluzione inferiore? E la soddisfazione? Tu che sei un bravo autocostruttore queste cose dovresti capirle..


Forse non ti è chiaro un punto: ci si può anche divertire, con mezzi semplici e poca spesa, ottenendo risultati, come quelli di alcuni presenti in questo forum, viceversa, ci si può divertire lo stesso, senza pervenire,specie in assenza di consigli di chi ha una certa esperienza, a nessuno o scarsi risultati.
Se il divertimento è fine a se stesso, allora sono d'accordo con te, ma se è rivolto a fare spettroscopia solare o stellare, allora i consigli e lo scambio di idee con chi ha più esperienza è fondamentale per i neofiti.
Proprio perchè sono un autocostruttore, uno dei pochi in Italia in questo campo, so che voler fare da se in questo campo difficilmente porta a risultati eclatanti, spesso porta a frustrazione ed al desiderio di abbandonare.
Poi, per concludere, le censure non mi piacciono, quindi se è tua intenzione censurare di per se quello che io affermo, senza portare alcuna dimostrazione che sia falso o errato, allora sei vivamente pregato di astenerti dal farlo in avvenire.
_________________

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ragazzi... :? qui siamo per discutere su come accostarci ad un argomento grande quanto una casa
con mezzi semplici.
Un consiglio, come quello di una persona che studia e sperimenta da anni, per me è "oro colato".
Anche io ho visto questi attrezzi su e-bay e mi sembra legittimo chiedere un parere sulla validità dello strumento. Quando poi il parere viene da persone come Fulvio (che non mi sembra si sia accanito contro nessuno) bisogna prenderne assolutamente nota. Seguire il consiglio poi è un altro discorso, siamo liberi di farlo. Io, per esempio, 34 euro per un oggetto di dubbia provenienza col rischio di spendere una fortuna in sdoganamenti li considero - a prescindere da tutto - una spesa inutile (non mi sto accanendo con nessuno);
34 euro non sono costo 0. Il CD mi pare proprio di si :wink:
Peccato solo che la "risoluzione" dello Star Analyser è bassa rapportata al prezzo. Ma se lo strumento in questione lo rapportiamo a strumenti a 3 o 4 cifre di euro è anch'esso uno strumento "semplice" e tutto sommato economico. Io neanche lo conoscevo...
Io adesso sto seriamente pensando ad una griglia di diffrazione da una 20ina di euro.
Poi se la strumentite incalza allora ci faccio un pensierino a qualcosa di più serio.

Ma a proposito di griglie.... Ma si può sapere un CD e un DVD che risoluzione hanno in termini di linee/mm. Ho letto, ma non mi ricordo dove, che un DVD ne ha 600. Ricordo male?
Qualcuno sa rispondermi?

Grazie a tutti... anche per questa punta di peperoncino sulla cioccolata :wink: :wink: :wink:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Turtle 63

Le tue parole, sagge e pacate, mi sembrano arrivare a puntino.

Cita:
Peccato solo che la "risoluzione" dello Star Analyser è bassa rapportata al prezzo. Ma se lo strumento in questione lo rapportiamo a strumenti a 3 o 4 cifre di euro è anch'esso uno strumento "semplice" e tutto sommato economico. Io neanche lo conoscevo...


Qui entra in gioco l'esperienza:
1- lo S.A., anche se ha solo 100 l/mm, ha le scalanature "blazed" (ovvero orientate) verso il 1° ordine spettrale (+1), che riceve pertanto la massima parte della luce in arrivo, tale caratteristica costa, in quanto presuppone una certa tecnologia costruttiva, e da ottimi risultati in quanto lo spettro di tale ordine è molto luminoso.

2-Il filtrino (io lo chiamo così perchè somiglia molto ad un filtro da 31,8 mm) si avvita sul portaoculari di una Camera CCD e permette , con pose ragionevolmente lunghe, di acquisire spettri stellari (o di oggetti quasi stellari) sino all 14^ mag circa con strumenti di 30-35 cm, con prestazioni quindi di tutto rispetto.

3- Quanto alla bassa risoluzione, questa, se ne penalizza l'uso per lavori di un certo rilievo, d'altro canto permette di far entrare tutto lo spettro, dall'UV all'IR, nel campo di una normale camera CCD di bassa fascia.

4-L' estensione concentrata dello spettro permette altresì di acquisirne altri nello stesso frame, da usare per confronto o controllo, cosa impossibile da fare con uno spettroscopio a media risoluzione, dove parte dello spettro occupa tutto il campo.

5- Con tale modesto accessorio il sottoscritto, ed altri amici astrofili, hanno rilevato spettri di Quasars, Blazars ed altri oggetti esotici ricavandone anche il redshift.

Morale della favola: che ben vengano gli strumenti a prezzo basso, ma che funzionino!
Per terminare, senza polemica, possiedo anch'io uno strumentino come quello reclamizzato su Ebay, forse anche meglio, ma ha il difetto...di non funzionare o funzionare male, quindi l'ho accantonato e messo da parte in attesa di tempi migliori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E ora surge la domanda: con il mio Newton 127/1000 f/8, potrei farci qualcosa con lo Star Analyser?

Intanto, tornando all'argomento dell'autocostruzione, la scatola di scarpe trasformata in interessante "giocattolo" (eheh io mi diverto un mondo a fare scienza!!) è stata portata al mio Prof di Astronomia (sono all'anno della matura! ^^) con risultati entusiasti e proficui!!

e chi l'avrebbe detto con un semplice CD? ^^

riguardo al DVD che è 600 linee/mm è un dato molto interessante (comincio a macchinare...)!!

Però mi incuriosisce ancora di più lo S.A.! C'è qualche speranza con il mio tubiciattolo? :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 22:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Fulvio, non capisco questo tuo accanimento su coloro a cui piace sperimentare con mezzi facilmente reperibili.


Nel caso specifico,se tu credi che lo strumento proposto sia valido, allora compralo, io penso che sia una bufala, potrei sbagliarmi , ma non credo.


Potresti sbagliarti e forse no, non è questo il punto, è la sperimentazione ed il divertimento di farsi qualcosa da soli che non ha prezzo, altrimenti non si cercherebbe di essere autocostruttori.

Cita:
Quanto all'"accanimento" mi sembra siano parole in libertà, sicuramente fuori posto, dato che, fino a prova contraria, io do solo consigli, presumo utili, in perfetta buona fede e sulla base di un'esperienza decennale nel campo, nè obbligo alcuno a seguirli.


In quanto all'accanimento sei tu che per ben 2 post in questo stesso topic hai denigrato i mezzi alternativi e fai-da-te proposti, mentre invece avresti dovuto incoraggiarli perchè di stimolo per tutti. Ma credi che se una persona si appassiona alla spettroscopia non gli venga voglia alla fine di acquistare uno strumento piu' serio, partendo anche da questi sistemi?

Cita:
Forse non ti è chiaro un punto: ci si può anche divertire, con mezzi semplici e poca spesa, ottenendo risultati, come quelli di alcuni presenti in questo forum, viceversa, ci si può divertire lo stesso, senza pervenire,specie in assenza di consigli di chi ha una certa esperienza, a nessuno o scarsi risultati.


I risultati vengono mano a mano che uno cambia strumentazione e si appassiona di piu', il topic e' chiaro, parla di "semplicissimo spettroscopio", cerchiamo di ritornare in topic.

Cita:
Proprio perchè sono un autocostruttore, uno dei pochi in Italia in questo campo, so che voler fare da se in questo campo difficilmente porta a risultati eclatanti, spesso porta a frustrazione ed al desiderio di abbandonare.Poi, per concludere, le censure non mi piacciono, quindi se è tua intenzione censurare di per se quello che io affermo, senza portare alcuna dimostrazione che sia falso o errato, allora sei vivamente pregato di astenerti dal farlo in avvenire.


La frustrazione ed il desiderio di abbandonare è propria di ogni svolta in una passione, o la si supera o ci si dà a qualcos'altro. In questo caso se tutti siamo contenti col nostro "semplicissimo spettroscopio" tu non devi avere niente da ridire, anzi, dovresti esserne piu' che contento. Poi se son spettroscopi (ops, rose), fioriranno...
Ovviamente non posso mettere in discussione quello che si basa sulla tua esperienza, semplicemente sono sicuro che anche gli altri vogliano cominciare da 0, per il solo gusto di farlo e non per dover necessariamente arrivare a qualcosa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E ora surge la domanda: con il mio Newton 127/1000 f/8, potrei farci qualcosa con lo Star Analyser?


Sicuramente si, certo, non aspettarti spettri di stelle di 12^ o 13^, ma penso che alla 6-7^ dovresti arrivarci.Il problema, oltre che nell'apertura, è nel sensore usato; più questo è perfomante, più si elevano le prestazioni e la visibilità degli spettri.Ivaldo Cervini ha ottenuto spettri interessanti con una camera DMK ed un'apertura (mi sembra) di 180 mm.

Cita:
Intanto, tornando all'argomento dell'autocostruzione, la scatola di scarpe trasformata in interessante "giocattolo" (eheh io mi diverto un mondo a fare scienza!!) è stata portata al mio Prof di Astronomia (sono all'anno della matura! ^^) con risultati entusiasti e proficui!!


L'inventiva è la molla della conoscenza, quindi il successo dovrà spronarti, come spesso succede, a fare di più e sempre meglio, ed in questo ti faccio i miei auguri più sinceri.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Potresti sbagliarti e forse no, non è questo il punto, è la sperimentazione ed il divertimento di farsi qualcosa da soli che non ha prezzo, altrimenti non si cercherebbe di essere autocostruttori
.

Io sono per la sperimentazione che porta ad un fine, ad un risultato: non sono quello delle prime operazioni di medicina sull'uomo, quando i medici dicevano: "che bella operazione: il paziente è morto, ma che bella operazione!"

Cita:
In quanto all'accanimento sei tu che per ben 2 post in questo stesso topic hai denigrato i mezzi alternativi e fai-da-te proposti, mentre invece avresti dovuto incoraggiarli perchè di stimolo per tutti. Ma credi che se una persona si appassiona alla spettroscopia non gli venga voglia alla fine di acquistare uno strumento piu' serio, partendo anche da questi sistemi?


Se credo che una cosa non funzioni, sono libero di dirlo, o forse, secondo il tuo personale modo di vedere, dovrei dire che va tutto bene, dando un consiglio falso e fuorviante?
Quanto alla spettroscopia, i nostri pensieri divergono in modo notevole, in quanto è mia convinzione che sono proprio i successi iniziali (e non gli insuccessi o le frustrazioni) a far proseguire e rendere più acceso un interesse od una passione, qualsiasi essa sia.

Cita:
risultati vengono mano a mano che uno cambia strumentazione e si appassiona di piu', il topic e' chiaro, parla di "semplicissimo spettroscopio", cerchiamo di ritornare in topic.


Non è esattamente così: non è come cambiare telescopio, in questo campo se si parte male si va avanti peggio, quanto al topic, mi pare non siamo fuori, a parte la tua (gratuita) affermazione che c'entrava come i cavoli a merenda.

Cita:
La frustrazione ed il desiderio di abbandonare è propria di ogni svolta in una passione, o la si supera o ci si dà a qualcos'altro. In questo caso se tutti siamo contenti col nostro "semplicissimo spettroscopio" tu non devi avere niente da ridire,


Nel tuo caso, puoi essere sicuro, non avrò niente da ridire neanche se ti compri un serpente a sonagli invece di uno spettroscopio,tanto sei contento così. Quanto al "non devi avere niente da ridire" , ti annuncio che la parola "devi" non ti permetto di usarla nei miei confronti , pretendendo di parlare anche a nome di altre persone che non ti hanno dato alcun mandato a parlare per loro.
Un altra cosa che non mi piace è l'arroganza, quindi regolati per l'avvenire.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 23:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Io sono per la sperimentazione che porta ad un fine, ad un risultato: non sono quello delle prime operazioni di medicina sull'uomo, quando i medici dicevano: "che bella operazione: il paziente è morto, ma che bella operazione!"


E' qui che sbagli, ci può essere divertimento nella costruzione di cose anche banali, e non hai il diritto di sentenziare contro coloro che cercano soluzioni alternative alle tue.

Cita:
Se credo che una cosa non funzioni, sono libero di dirlo, o forse, secondo il tuo personale modo di vedere, dovrei dire che va tutto bene, dando un consiglio falso e fuorviante?


Certo che puoi dirlo, ma rimanendo in topic. Queste persone vogliono cominciare a divertirsi osservando spettri e non importa la risoluzione ottenuta. E con un cdrom qualcosa è possibile fare, ovviamente non si pretendono miracoli.

Cita:
Quanto alla spettroscopia, i nostri pensieri divergono in modo notevole, in quanto è mia convinzione che sono proprio i successi iniziali (e non gli insuccessi o le frustrazioni) a far proseguire e rendere più acceso un interesse od una passione, qualsiasi essa sia.


Vedo che non hai capito. Il successo non è una cosa ON/OFF. La costruzione di uno spettroscopio con un cdrom può essere vissuta come un grande successo, vuoi forse negare questo?

Cita:
risultati vengono mano a mano che uno cambia strumentazione e si appassiona di piu', il topic e' chiaro, parla di "semplicissimo spettroscopio", cerchiamo di ritornare in topic.


Cita:
Non è esattamente così: non è come cambiare telescopio, in questo campo se si parte male si va avanti peggio, quanto al topic, mi pare non siamo fuori, a parte la tua (gratuita) affermazione che c'entrava come i cavoli a merenda.


Mi sembra che tu ti stia accanendo in maniera inutile, ma se stai cercando semplicemente di avere adepti per le tue lezioncine di spettroscopia direi che parti col piede sbagliato.

Cita:
La frustrazione ed il desiderio di abbandonare è propria di ogni svolta in una passione, o la si supera o ci si dà a qualcos'altro. In questo caso se tutti siamo contenti col nostro "semplicissimo spettroscopio" tu non devi avere niente da ridire,


Cita:
Un altra cosa che non mi piace è l'arroganza, quindi regolati per l'avvenire.


Cerca piuttosto di essere più umile, che la scienza infusa non ce l'ha nessuno; peccato, potevi essere un valido supporto per tutti coloro che volevano iniziare...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010