1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Ciao a tutti!

Volevo porvi una domanda, che da un certo punto di vista potrebbe risultare stupida :roll:

Ho un foglio di astrosolar, dovrei costruire un supporto per completare il filtro, ma a questo punto, invece di costruire dall'inizio una cosa di questo tipo:

Immagine

non mi conviene attaccare l'astrosolar sulla parte interna del coperchio del telescopio, dal momento che ha un foro di riduzione non ostruito?

In tal caso ovviamente, dovrei trattare il coperchio con maggior cura rispetto a quanto faccio di solito :lol:

(Il telescopio è un newton 200 mm f/5)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Beh...

Io il primo l'ho fatto proprio come dici tu :wink:
L'ho attaccato per benino all'interno e, soprattutto, il coperchio non deve mai mollarsi.

Ogni volta che osservavo controllavo che fosse tutto ben attaccato.
Col tempo e col calore gli adesivi tendono a sciogliersi.

Infine, per sicurezza, fissavo il coperchio con del nastro carta (quello usato dai carrozzieri)
al tubo, cosi il coperchio non rischia di staccarsi e il nastro non rovina il tubo :wink:

Mi raccomando ancora una cosa ... Un pò di Astrosolar usalo anche sul cercatore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Perfetto! grazie per la conferma!!

Filtrerò la riduzione del coperchio del tele :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che un 200F5 è molto luminoso, ma sfruttare solo una parte dello specchio porterà ad un risoluzione inferiore. Io sul C8 avevo adottato questa soluzione inizialmente:
Allegato:
Commento file: Astrosolar
astrosolar.jpg
astrosolar.jpg [ 65.3 KiB | Osservato 2335 volte ]

però poi non trovavo soddisfacente la risoluzione e ne ho realizzato uno a tutta apertura:
Allegato:
Commento file: Astrosolar C8 a tutta apertura
astrosolar_c8.jpg
astrosolar_c8.jpg [ 98.85 KiB | Osservato 2333 volte ]

ed in effetti l'osservazione è estremamente più comoda e le macchine (quando ci sono :-P) più nitide.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
le macchine (quando ci sono ) più nitide.


problemi di traffico anche sul sole......... :mrgreen:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
problemi di traffico anche sul sole......... :mrgreen:

Stamattina mi sono alzato troppo presto... :oops:

Intendevo "macchie" naturalmente ;-)

Simone roffff

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
gaeeb ha scritto:
Lo so che un 200F5 è molto luminoso, ma sfruttare solo una parte dello specchio porterà ad un risoluzione inferiore.


Eh, immagino, ma ho problemi con la reperibilità dei materiali (oltre che con la loro lavorazione)!

Tu cosa hai usato di preciso?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Algol ha scritto:
Eh, immagino, ma ho problemi con la reperibilità dei materiali (oltre che con la loro lavorazione)!

Tu cosa hai usato di preciso?

Per il secondo filtro, quello a tutta apertura, ho usato un tipo di legno per lavorazioni meccaniche che un mio amico ha tornito.
Per la prima versione invece ho usato un tappo da ø250mm in PVM per i tubi da fogna, i buchi li feci con delle frese a tazza. Volendo si può bucare uno tappo simile con un dremmel o meglio ancora con una fresetta attaccata su un trapano a colonna.

In ogni caso entrambi i tappi li ho verniciati con uno zincante istantaneo che si usa per le caldaie (resistente al caldo), potresti trovare una buona soluzione con un tappo di cartone (tipo quello per le scatole portacappelli).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo voi utilizzare un foglio di carta lucida per proteggere l'astrosolar da manate, insetti ed eventuali danneggiamenti puo essere una soluzione valida o è meglio lasciarlo direttamente esposto all'aria?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
secondo voi utilizzare un foglio di carta lucida per proteggere l'astrosolar da manate, insetti ed eventuali danneggiamenti puo essere una soluzione valida o è meglio lasciarlo direttamente esposto all'aria?


Metti pure la carta lucida (purchè pulita e bianca) a protezione quando lo conservi ed avvolgi il tutto in una busta di plastica: io faccio così da tempo.L'aereosol e gli agenti inquinanti potrebbero alla lunga incidere la superficie se lo lasci all'aria.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010