1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ecco, ci ho provato.
Il flat mi pare che non sia stato efficace.
Non sono capace rimediare via software, ho provato con gradx dissolvendo al 50%.
Ho fatto i livelli separati r g b portando i cursori di destra e centro alla base della campana.
Un po' di bilanciamento colore e pastrocchi vari un po' a sentimento con gamma...il tutto su Ps.
edit: ho croppato all'inizio per la troppa vignettatura che sbilancia tutti i parametri di Ps


Allegati:
M45DarkMSFT.jpg
M45DarkMSFT.jpg [ 483.44 KiB | Osservato 658 volte ]

_________________
Immagine
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
a circa 3 metri da un lampione acceso, :evil: temperatura esterna intorno ai 17-15 gradi umidità del 70% cielo velato, a vista le Pleiadi erano appena visibili.

Scusa Carlo ma mi pare normale che in queste condizioni non esca un gran che, altrimenti con 7x1200" di esp. sulle pleiadi, ti assicuro che manco stavi ad elaborare :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene vedo che state iniziando a capire, ...ed anch'io capisco che vorrei una scaletta base per sapere come agire, il primo messaggio del topic diceva come faccio io, vorrei sapere come fate voi e le variazioni sul tema, magari saltate un passaggio perchè usate sw diversi, (scrivete per cortesia allora e cosa fate), vi ho chiesto i passaggi generici di una elaborazione base e voglio capire dove eventualmente sbaglio a prescindere dall'immagine (come questa prova fatta per capire il rumore della dslr raffreddata, a me non interessava avere una bella immagine quanto capire come era la deviazione standard sui dark e relativo rumore sulle immagini light). :mrgreen:

Questo perchè nonostante abbia letto libri che parlino di come usare questa o quest'altra tecnica, non riesco ad analizzare l'immagine e sapere cosa fare, quando e con che tecnica.

Jim Salomon ha fatto una sua scaletta, Cortecchia mi ha dato le dritte per AstroArt (Esempio Cursori, funzione di trasferimento, 65535 e salvi in tif data ed si è pronti per PS) (Benintende mi ha insegnato la separazione delle stelle nelle sue schede) praticamente quello che vorrei umilmente appredere da voi non sono solo le tecniche ma quando e come applicarle, come analizzare una immagine e capire dove agire (tipo faccio il flat sintetico prima di quel passaggio, oppure esalto le parti deboli dopo aver fatto la separazione delle stelle ecc.ecc.).

Pensate sia possibile insieme creare un vademecum generico ?? Pur sapendo che ogni elaborazione va da sè, ... almeno imparare ad analizzare le immagini, cosa e quando fare, non mi rispondete con l'esperienza si impara, vorrei che questo topic non sia utile solo a me ma a tutti coloro che vogliono sapere come fare per l'astrofotografia digitale, insomma non samo sempreindividualisti, facciamo qualcosa per gli altri. :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non saprei Carlo.
Ci sono esempi di molti utenti con le loro fotografie, dalle prime alle ultime, che evidenziano il miglioramento.
Si spulcia in giro prendendo spunto dagli altri tenendo il cervello collegato come giustamente suggerisce Renzo.
Per le pleiadi, a proposito, Renzo ha fatto un mini tutorial. Non so se sia ancora presente sul suo sito.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Mi accodo alle richieste di Carlo ritenendomi un cane rognoso in merito all'elaborazione (con tutto il rispetto per i cani a cui voglio molto bene)!!!

Jasha ha comunque ragione nel dire Non saprei Carlo.
Ci sono esempi di molti utenti con le loro fotografie, dalle prime alle ultime, che evidenziano il miglioramento.
Si spulcia in giro prendendo spunto dagli altri tenendo il cervello collegato come giustamente suggerisce Renzo.


Personalmente io ho cercato in giro ma vedo che mi mancano proprio le basi. La conoscenza dei termini e la loro applicabilità.


In ogni caso è ingiusto (anche se stavi sicuramente scherzando) dire insomma non samo sempreindividualisti, facciamo qualcosa per gli altri. .

E' un forum, non c'è obbligo di risposta. I casi in cui non ho avuto risposte sono rari e tuttora (per esempio) Pite ha un mio file di M31 che mi sta letteralmente elaborando. Oltre a decine di messaggi privati in cui gli ho rotto l'anima con gli ISTOGRAMMI di Pixinsight che (ma non diteglielo) non ho ancora capito!!! :D

Comunque voto per il VADEMECUM DELL'ELABORATORE FOTOGRAFICO for DUMMIES.

Ciao a tutti!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao .... no non stò scherzando quando dico di non essere individualisti e di aiutare gli altri, io di qusto ho fatto la mia prima direttiva, quello che imparo lo metto a disposizione di tutti, ed il mio intento non è per me stesso e basta, ma di creare come dicevo il vademecum del perfetto astrofotografo con l'aiuto del forum e di tutti coloro che possono spontaneamente aiutare.

Ovvio nessun obbligo a rispondere, ma non penso nemmeno che uno abbia dei segreti elaborativi da tenere solo per se :D , ovvio poi ognuno fa quello che vuole , insomma io sono per lo spirito collaborativo, siamo una grande famiglia insieme possiamo fare di tutto.

Yes We Can ! :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao Carlo,

ti descrivo il mio metodo, che tra l'altro ti ho già indicato in altra sede per le dslr

1) conversione immagini in fits con astroart (sono fermo alla 3) oppure con nebulosity
2) binning x2 di ogni immagine (i miei pc sono vecchi e non consentono di elaborare i files troppo grandi
3) pretrattamento (sottrazione dark) di ogni immagine, sempre con astroart
4) mediana con maxim

ho verificato che il risultato è leggermente migliore a fare così rispetto che a fare tutto con maxim, sia con la 300d che con la 450d

5) separazione dei singoli canali con astroart
6) importazione in photoshop cs usando fits liberator e portando i cursori a 0 e al massimo
7) applicazione della curva n.1 di Wodaski per ogni singolo canale
8) abbasso i livelli e verifico la dinamica. Se c'è spazio passo alla curva n. 2 di Wodaski altrimenti lascio stare
9) generazione di una immagine rgb
10) equalizzazione dei singoli canali, utilizzando sia curve e livelli, basandomi sul livello con l'istogramma più esteso
11) se l'immagine è ancora buia applico una curva portando livello da 128 a 180
12) abbasso i livelli portando il cursore all'inizio dell'istogramma
13) se c'è ancora spazio rifaccio una curva da 128 a 180 oppure a 170, guardando un po' a occhio
14) riabbasso i livelli
15) uso gradient exterminator per curare la vignettatura
16) se c'è ancora spazio rifaccio una curva da 128 a 180 oppure a 170, guardando un po' a occhio
17) prendo il canale con + segnale e lo uso come luminanza, secondo il tutorial di gendler

il risultato su questo materiale è qui:

http://www.astrociap.com/martinelli/m45_lrgb1.jpg

Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul sito di Renzo del Rosso Articoli Elaborazione Foto, questo è il mio metodo, almeno così mi trovo bene. Però c'è da dire una cosa, prima di pensare all'elaborazione bisognerebbe pensare alla ripresa vera e propria, che è mooolto più importante.
Fondamentale che il luogo di ripresa abbia una buona qualità del cielo, non di certo vicino a un lampione, fondamentale riprendere più pose possibili, fondamentale azzeccare la giusta combinazione tra Iso e durata della singola posa. L'ultimo passo che ho elencato non è cosa facile, perchè dipende molto dalla temperatura dell'aria ed anche dall'altezza del soggetto ripreso, vale soprattutto per le reflex.
Se si dispone di un buon segnale catturato in fase di ripresa, o meglio se si ottiene un buon rapporto segnale/rumore, l'elaborazione migliore è sicuramente sempre quella più minimalista possibile.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo
Io ho provato ad elaborare il tuo file, partendo con la buona intenzione di fare una scaletta delle operazioni che ho eseguito. Però dopo qualche passaggio, come immaginavo, mi sono accorto che questo è impossibile. Nel senso che, come credo anche altri, ho delle procedure basilari che adotto ma l'ordine di applicazione, il numero, l'intensità di questi passaggi sono assolutamente diversi in funzione del tipo di immagine che mi trovo davanti. Sapendo usare praticamente solo phothoshop, prendo il risultato di dss e lo passo in PS3.
Qui uso generalmente per il 90% le maschere di livello. In genere porto in livelli il cursore nero alla base dell'istogramma per ogni singolo livello. Faccio un primo stretch e con correzione colore selettiva carico l'immagine di colore come nel tutorial di Cortecchia, riducendo eventuali dominanti verdi.
Poi da qui in avanti non c'è un parametro fisso. Mi creo una maschera che mi servirà per proteggere le stelle e intervenire solo sulla nebulosa. Poi ne creo una che mi serve solo ed esclusivamente per caricare di colore le stelle.
Ma cosa fondamentale, sai già usare le maschere di livello in PS? Se la risposta è no la prima cosa da fare è imparare questa tecnica. Io con le spiegazioni faccio schifo, ma ricordo un articolo su Nuovo Orione che ne parlava in maniera chiara. Lo recupero e te lo posto :wink:
Questo è quello che ho tirato fuori. Le stelle sono un po' troppo invadenti e si potevano curare meglio con un po' di calma, come le parti più luminose. Ho dato priorità al segnale. La vignettatura è stata ridotta con gradientx.
Allegato:
M45Dmartinelli.jpg
M45Dmartinelli.jpg [ 376.73 KiB | Osservato 604 volte ]

Una cosa è sicura, il rumore della tua canon raffreddata è davvero basso

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010