1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come usare la montatura equatoriale?
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 13:22
Messaggi: 16
Ciao a tutti,
avrei una nuova questione da sottoporvi. Girando su internet ho trovato molti siti che descrivono i diversi tipi di telescopio in commercio; io possiedo un telescopio newtoniano (114/900) con una montatura equatoriale (paragonabile ad una EQ2, almeno secondo quanto ho letto nel sito da cui è stato comprato da chi me l'ha venduto). Poichè con le montature equatoriali è possibile "simulare" la rotazione terrestre, un oggetto può essere inseguito muovendo una sola "manopola" di quelle che si trovano nella montatura; siccome vorrei imparare ad usare bene la montatura equatoriale, conoscete qualche sito/guida/quant'altro che spieghi con un linguaggio da neofita, appunto ( :D ), e magari anche con qualche immagine, come usare la montatura equatoriale?
Ho gia cercato su google, sia montatura equatoriale che allineamento polare, ma non ho trovato delle guide adatte a quello che cerco, basilari e che spieghino effettivamente che funzioni hanno le varie manopole della montatura e come usarle!

Grazie a tutti
Cieli sereni!


PS: una cosa l'ho imparata: l'asse polare del mio telescopio deve stare ad una inclinazione pari a 90°-mia_latitudine_Nord.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://gerlos.altervista.org/stazionare ... quatoriale qui mi sembra sia spiegata abbastanza bene

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
già il manuale d'uso del telescopio potrebbe iniziare ad aiutarti, comunque questi sono alcuni esempi, non so se poossono andare bene:

Per prendere confidenza con i termini delle coordinate celesti
http://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=204501

Una introduzione discorsiva
http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=6562

Una buona guida all'uso dell'ottimo Daniele, se non ricordo male almeno di origine mio illustre corregionale
http://www.danielegasparri.com/Italiano/montatura_equatoriale.htm

Magari inizia a smanettare e fai domande precise così ti aiutiamo meglio

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 13:22
Messaggi: 16
Grazie, i link sono davvero molto utili...
però, mi è venuto un dubbio:
- metto in bolla il telescopio (supponendo che avessi una bolla per poterlo fare...);
- punto verso Nord (senza cannocchiale polare ma con il cercatore tento di puntare alla polare);
- alzo in ascensione retta di tanti gradi quanto quelli della mia latitudine (42°);

e che ho risolto? Che mi punto la polare? Intendo dire: se volessi puntare un altro oggetto (esempio: Aldebaran, declinazione 16°30', asc.retta 4h 35s) devo portare lo strumento a quelle coordinate? Se sì, che senso ha aver puntato la polare con l'ascensione retta della mia latitudine e tutto il resto? Ancora: se sì, una volta che l'oggetto è puntato lo inseguo con la sola manopola della declinazione?

Spero che la risposta non sia troppo ovvia, io non la vedo mica!

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho problemi simili. O almeno riesco a puntare e allineare il tele con la polare ma quando è il momento di cercare un astro.
Allora, la rotazione terrestre li fa "scappare" in A.R. no? non in declinazione quindi quella è a posto. Ogni stella è fissa e ha una sua AR e non la cambia mai. Ma la volta celeste ruota! quindi per me cambia diciamo. Ieri sera ho cercato di puntare Urano e mi dava un valore di declinazione corretta (ovviamente) ma la AR era totalmente sballata... cosa devo fare? puntare il tele a una stella nota sull'equatore e regolare la ghiera di AR? perchè è mobile (indipendentemente dal tele), non so se un bene o un male...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
E' ovvia! :lol:
Allora, alla Polare devi stazionare la montatura, tant'è che le montature maggiori sono dotate di cannocchiale polare o utility software. Nel tuo caso, che non ce l'hai:
1 - Metti il treppiede in bolla per quello che ti riesce con una gamba che punta più possibile a nord.
2 - Ci metti sopra la montatura in modo che l'asta del contrappeso punti anch'essa a nord e controlli che sia ancora in bolla.
3 - Monti in tele, che pure deve puntare a Nord, allineato quindi nella stessa direzione nella quale punta la montatura senza disassamenti; i cerchi graduati poi devono essere portati a zero
4 - Cerchi di centrare la Polare (prima nel cercatore, poi in un oculare - non serve a ingrandimenti estremi). Tralasciamo il discorso di un puntamento al Polo che al momento per visuale non è basilare
IMPORTANTE: in questa fase devi muovere la montatura senza sbloccare gli assi di AR e Dec, quindi usando la levetta della latitudine e ruotando la base della montatura sul treppiede (le montature più grandi hanno i movimenti micrometrici).

5 - A questo punto, se hai fatto un buon allineamento, senza più toccare i cerchi, sblocchi gli assi e li porti sulle coordinate equatoriali dell'oggetto (che rilevi da un programmacome Cartes du Ciel) e te lo trovi nel campo del cercatore. Se è nel campo dell'oculare hai avuto cul... ehm...molta fortuna.
6 - Visto che non sarà così, comunque se hai fatto bene le cose sei in zona, cerca di riconoscere, sempre tramite Cartes du Ciel o planetari analoghi, stelle che ti facciano capire dove sei rispetto all'oggetto.

Se il puntamento è perfetto insegui semplicemente con la rotella in AR. Visto che sarà praticamente impossibile che ciò accada, quando vedi che l'oggetto tende a uscire nonostante l'inseguimento in AR, correggi con l'altra manopola che è quella di declinazione.

ALTERNATIVA:
Monti il tele in azimutale, cioè con la leva della latitudine che punta lo zero (tubo parallelo al terreno), poi sblocchi gli assi e provi di arrivare all'oggetto saltando di stella in stella...

Per inseguire dovrai correggere sempre con entrambe le manopole.

Ciao
Maurizio

PS: W il goto :mrgreen:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 13:22
Messaggi: 16
Grazie Maurizio!
stasera provo! e domani avrò tante altre di quelle domande da farvi... ;)

cieli sereni,
Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 13:22
Messaggi: 16
Eccomi qua, come ho promesso ieri ecco qualche altra domandina per voi...
Ieri sera sono andato ad osservare, e devo dire che la luna mi ha molto infastidito, sopratutto perchè si trovava "a ore 6" di Andromeda, perciò la luce era talmente tanta che non riuscivo a puntarla bene: infatti sono riuscito a vedere solo un piccolo alone, ma niente di molto chiaro.
Tornando al topic: con mio grande disappunto ho scoperto che i cerchi graduati nella montatura del mio telescopio girano; si praticamente non sono fissi (pensavo fossero incollati), ma se ci si applica una discreta forza, non poca ma nemmeno troppa, girano. Perciò: ho preso una fregatura? E se si, quale dovrebbe essere la loro posizione originaria?

Antonio


ennesimo PS: ho deciso che qualche sera mi farò i 200 km andata e ritorno che mi separano dal più vicino circolo di astrofili. Colgo l'occasione: qualcuno della zona di Sassari?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Carissimi utilizzatori di montature equatoriali, sappiate che se siete sotto la categoria eq3.2 le montature sono abbastanza imprecise, però conviene ugualmente sapere qualche concetto oltre all'uso pratico, ovvero il perchè una montatura equatoriale rappresenta il movimento naturale del cielo (o della Terra ? :wink: ).
Per puntare gli oggetti sarà molto più conveniente utilizzare lo star hopping, ossia saltare di stella nota in stella nota fino ad avvicinarsi il più possibile all'oggetto aiutandosi con una cartina celeste.

Quindi comincio dicendo che la Terra gira sul suo asse compiendo un giro al giorno (15° all'ora... 1° ogni 4 minuti primi...) e se lo prolunghiamo nello spazio a Nord (che noi a Sud non vediamo un fico secco) andremo ad intercettare il Polo Nord Celeste che, per pura coincidenza, si trova proprio accanto alla stella polare, così chiamata appunto perchè trovasi fortuitamente sul prolungamento dell'asse o quasi.
Tutte le stelle ruotano attorno alla Terra in un giorno, grazie al movimento della Terra appunto.
La stella polare ruota talmente piano che è praticamente fissa, rappresentando con ottima approssimazione il Polo Nord della sfera celeste.

Se voglio che il telescopio si muova in sintonia con il cielo occorre che l'asse della montatura sia parallelo all'asse terrestre e ciò si ottiene allineandolo al meglio con la stella polare.

Una volta fatto ciò non tocco più nè il treppiede nè le regolazioni altazimutali alla base della testa equatoriale ma dovrò cercare di inquadrare gli oggetti utilizzando solo gli assi polari della montatura : A.R. (suddiviso in 24 ore) e Dec. (suddiviso in gradi).
Come trovo un oggetto ?
Ad esempio partiamo da una stella : Mizar dell'Orsa Maggiore sta praticamente a 55° di declinazione Nord, ossia 55° sopra l'equatore celeste o ancora a 35°(90-55) sotto il Polo Nord Celeste.
Significa che Mizar compie un giro al giorno con raggio 35° attorno alla stella polare, per trovare Mizar una volta stazionato il telescopio devo muovere l'asse di Dec di 35° lotano dalla polare e girando l'asse A.R. percorrerò la traiettoria di Mizar, finchè ad un certo punto la troverò nel cercatore (nell'oculare, data la non precisione in gioco, dubito).
Certo troverò anche altri oggetti/stelle in questo cerchio immaginario attorno alla polare, così come sulla Terra a 45° Nord non ci sta solo Milano.

Occorre conoscere il valore di A.R. per fermarsi al punto giusto ma occorre un dato iniziale, l'ora a cui osserviamo, ecco perchè l'asse di A.R. è suddiviso in ore e non in gradi. (avete mai pensato che osservando dal centro della Terra la sua superficie, Milano o Roma, pur avendo una ben precisa longitudine, ruoterebbero con tutta la superficie terrestre ? Lo stesso per gli oggetti del cielo proiettati sulla volta celeste, hanno coordinata fissa ma ruotano poichè noi ci mettiamo "al centro").

La stella Mizar non tramonta mai se la osserviamo da un posto con latitudine maggiore di 35° (ossia con la polare più alta di 35° ripetto all'orizzonte), invece oggetti con diversa declinazione potranno anche sorgere e tramontare, andranno sotto l'orizzone anche per quasi tutto il loro giro o addirittura non saranno visibili se troppo vicini al Polo Sud Celeste.
Attenzione che una montatura equatoriale per sua natura può assumere tutte le posizioni ruotando sui due assi A.R. e Dec., quindi tutti gli oggetti sono raggiungibili usando solo questi due assi, quel che lascerà stupiti è che a volte bisognerà fare le contorsioni per osservare perchè ci saranno posizioni davvero bizzarre... ma è tutto normale : NON SPOSTATE MAI IL TREPPIEDE, corrisponderebbe a non essere più in asse col cielo !!!

Concludendo, con montature economicissime lasciate perdere i cerchi graduati e munitevi di atlante stellare per il moto più istruttivo star-hopping, così conoscerete il cielo molto bene e non vi servirà alcuna coordinata.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
antonioc ha scritto:
...CUT...
con mio grande disappunto ho scoperto che i cerchi graduati nella montatura del mio telescopio girano; si praticamente non sono fissi (pensavo fossero incollati), ma se ci si applica una discreta forza, non poca ma nemmeno troppa, girano. Perciò: ho preso una fregatura? E se si, quale dovrebbe essere la loro posizione originaria?

Antonio


ennesimo PS: ho deciso che qualche sera mi farò i 200 km andata e ritorno che mi separano dal più vicino circolo di astrofili. Colgo l'occasione: qualcuno della zona di Sassari?



Avresti preso una fregatura se fossero stati fissi. Riferendomi al punto 3 del mio precedente post, come faresti a riportarli a zero se fossero fissi??? Altrettanto logico che siano duri, altrimenti si muoverebbero nella nottata rispetto all'asse iniziale e addio allineamento. Si devono muovere solo solidali al movimento degli assi quando apri i fermi di blocco.

Concordo sul fatto che le montature economiche siano imprecise, ma se uno non le usa per imparare sono inutili. Motivo per il quale consiglio il goto così si tolgono i problemi (quelli elementari e si entra subito in quelli complessi :twisted: ... scherzo!).
Per lo Star hopping, che si finisce per fare comunque quando si arriva nell'area di cielo dell'oggetto anche se si allinea coi cerchi, proprio perché sono imprecisi, servirebbe poi un cercatore decente.
Quindi non è poi così peregrino dire che su un tele piccolino il goto non è inutile, ma sto andando OT...

Ottima idea l'associazione. Una volta che ti hanno fatto vedere è più semplice di quanto non sembri: il problema, come ti è già stato detto è la precisione.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010