matteo.dibella ha scritto:
Allora se queste sono le premesse..
Hai un buon cielo cosa che forse è il miglior ingrediente di partenza.
Come giustamente fa notare Kind Of Blue il 200 ha un imgombro non irrisorio, ma una volta "piazzato" nella casa in montagna il guadagno che ne avresti rispetto a un 130 in termini di qualità delle visioni è incomparabile.
Se poi scarichi qualche software gratuito come Stellarium o Cartes Du Ciel e ti vai a leggere qualche reprt (sezione Profondo Cielo) potrai farti un'idea di cosa e come osservare gli oggetti più spettacolari con strumenti del genere.
Ripeto, se la "trasportabilità facile" non è un tuo target (visto che osservi solo dalla montagna) allora non avrei dubbi e andrei sul 200 filato.
Se invece hai piacere a scarrozzare il telescopio qua e là sappi che non ci sta nè in uno zainetto nè in una valigetta.
E' un bel tubone, ma se hai possibilità di spostamenti in macchina il problema è praticamente ridotto a zero.
Mat
Stellarium l'ho scaricato la scorsa settimana e devo dire che è molto gajardo
ah,ho preso questo libro.."guida alle stelle di Steven L.Beyer" che ne pensi???
Beh,se compro quello nuovo posso osservare anche dalla terrazza oppure andare verso i castelli romani o magari al tuscolo "così co la scusa me metto a spià qualche coppietta!!ahahahahah".Mediterò sul nuovo telescopio
