1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, al massimo il C9.25 dovrebbe corrispondere ad un 150 non ostruito.

Mandi.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 12:19 
mau capo ha scritto:
kaio67 ha scritto:
mau capo ha scritto:
Claudio,
ho avuto la fortuna di guardare con il binoculare Zeiss e Abbe II ed in monoculare con il TEC 140 ED, 160 ED, 180 FL........... :shock: :shock: :shock: prma di rimettere l'occhio sul mio 9,25 ho dovuto aspettare....se lo avessi fatto subito avrei rischiato di spaccarlo. :evil: :evil: :evil:



Maurizio ti dico solo che io il mio 9,25... l'ho venduto (e non avevo ancora gli Zeiss)... e ho preso il Taka che è un altro gioellino :mrgreen: :mrgreen:

Certo che su TEC da 160 o addirittura da 180 devono essere da fantascienza :shock:

Una foto? Più che volentieri... se mi spiegate come fare :roll:


Claudio,io il c 9.25 non lo venderò mai.Il dettaglio lo dà l'apertura!!! non ci piove. 8)



Maurizio, assolutamente niente da dire... io però l'ho venduto :roll:



Il 180 FL????? Un sogno... un bellissimo sogno...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
...una cassa da 90x100x220 cm per un telescopio lungo 114 cm (in configurazione da trasporto) e diametro 20,1 cm ....si è abbondato un po' con le imbottiture ???

Tornando agli Zeiss Abbe II anche io ho la fortuna di usarli da alcuni mesi. La trasmissione luminosa di questi oculari è eccezionale. Sulla Luna, e in generale su soggetti ad alto contrasto, hanno dimostrato una evidente superiorità rispetto a qualunque altro oculare. Su Giove, invece, non ho ancora avuto una serata con un seeing tale da fare emergere significative differenze di risoluzione tra gli Zeiss e dei comuni ortoscopici. Le superiori potenzialità si esprimono in una marcata maggiore luminosità del pianeta, in una più netta definizione del suo disco e in una quasi totale assenza di luce diffusa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Il Tec180FL ti lascia senza parole ...
Maurizio
Allegato:
Tec180FL.jpg
Tec180FL.jpg [ 142.45 KiB | Osservato 406 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 14:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cioè il C8 è quanto quel paraluce :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
anto59 ha scritto:
...una cassa da 90x100x220 cm per un telescopio lungo 114 cm (in configurazione da trasporto) e diametro 20,1 cm ....si è abbondato un po' con le imbottiture ???

Tornando agli Zeiss Abbe II anche io ho la fortuna di usarli da alcuni mesi. La trasmissione luminosa di questi oculari è eccezionale. Sulla Luna, e in generale su soggetti ad alto contrasto, hanno dimostrato una evidente superiorità rispetto a qualunque altro oculare. Su Giove, invece, non ho ancora avuto una serata con un seeing tale da fare emergere significative differenze di risoluzione tra gli Zeiss e dei comuni ortoscopici. Le superiori potenzialità si esprimono in una marcata maggiore luminosità del pianeta, in una più netta definizione del suo disco e in una quasi totale assenza di luce diffusa.


E' un tipo che vuole stare sicuro!! :lol: Io gli dissi che avanzava posto per una passegiata!! :lol:
Pensa, che quando lo apre,iltubo sembra piccolo!!!

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
gann ha scritto:
Il Tec180FL ti lascia senza parole ...
Maurizio
Allegato:
Tec180FL.jpg


Lo sò Maurizio!!!

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
mau capo ha scritto:
kaio67 ha scritto:
mau capo ha scritto:
Claudio,
ho avuto la fortuna di guardare con il binoculare Zeiss e Abbe II ed in monoculare con il TEC 140 ED, 160 ED, 180 FL........... :shock: :shock: :shock: prma di rimettere l'occhio sul mio 9,25 ho dovuto aspettare....se lo avessi fatto subito avrei rischiato di spaccarlo. :evil: :evil: :evil:



Maurizio ti dico solo che io il mio 9,25... l'ho venduto (e non avevo ancora gli Zeiss)... e ho preso il Taka che è un altro gioellino :mrgreen: :mrgreen:

Certo che su TEC da 160 o addirittura da 180 devono essere da fantascienza :shock:

Una foto? Più che volentieri... se mi spiegate come fare :roll:


Claudio,io il c 9.25 non lo venderò mai.Il dettaglio lo dà l'apertura!!! non ci piove. 8)



Maurì sei veramente pessimo :D ma il "dettaglio" non era quello di buttare il 9.25 dopo aver visto nel tec :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Adriano,hai ragione.....ma poi non ho i 20.000 euri per il tec 180!!!! :D

Quindi,lo salvo e lo tengo!!! :D Trà qualche settimana, in compenso,metterò ( in anteprima nazionale )
gli occhi sul NUOVO Tec 110 FL.... :D

Così mi faccio male da solo!!!!!!!

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 6:26 
anto59 ha scritto:
...una cassa da 90x100x220 cm per un telescopio lungo 114 cm (in configurazione da trasporto) e diametro 20,1 cm ....si è abbondato un po' con le imbottiture ???

Tornando agli Zeiss Abbe II anche io ho la fortuna di usarli da alcuni mesi. La trasmissione luminosa di questi oculari è eccezionale. Sulla Luna, e in generale su soggetti ad alto contrasto, hanno dimostrato una evidente superiorità rispetto a qualunque altro oculare. Su Giove, invece, non ho ancora avuto una serata con un seeing tale da fare emergere significative differenze di risoluzione tra gli Zeiss e dei comuni ortoscopici. Le superiori potenzialità si esprimono in una marcata maggiore luminosità del pianeta, in una più netta definizione del suo disco e in una quasi totale assenza di luce diffusa.



Mi sento di confermare quanto dici sulla resa degli zeiss su Giove anche se li ho trovati comunque migliori di comuni orto e più vicini a Takahashi LE e Pentax XW (che ad oggi sul gigante gassoso sono quelli che preferisco). Sulla Luna non c'è storia: Zeiss sopra tutti... ora aspetto il dio della guerra...

Ma dimmi una cosa... il tele su cui li utilizzi è quello che si vede nel tuo avatar??? :shock: :shock:
Se fosse dimmi cosa devo fare per farmi invitare a casa tua una sera :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010