1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da adesso sono il felice e fiero proprietario di questo bellissimo binocolo! :D Sfortunatamente la forcella non è ancora arrivata e quindi ho dovuto provarlo sul treppiede della mia macchina fotografica. Non veramente una buona combinazione... :lol: Beh... basta per fare i primi impressioni perchè come d'abitudine piove da qui. :evil:

Il binocolo mi sembra ben fatto e viene con una bella valigia e due coppie di oculari. Dall'inizio era chiaro che questi oculari di dotazione non sono un granchè. Il campo mi sembra uguale a un Plössl e l'estrazione di quelli per 41x è cortissima. Magari sono infatti dei Plössl economici? A 41x notavo un notevole degradazione dell'immagine negli ultimi 30% del campo. C'è un residuo cromatico negli ultimi 10% (molto meglio a 23x però).

Ho immediatamente preso i miei 24mm Siebert Ultra che mi davano un miglioramento significante. La luminosità del binocolo è incredibile e anche la nititezza promettava molto per l'osservazione notturna. Poi ho preso i miei 9,9mm Starsplitter. Che guaio! Non andavano a fuoco! Infatti, andavano a fuoco sugli oggetti vicini (15-20m) ma non potevo inserire gli oculari abbastanza per anche andare a fuoco sugli oggetti più lontani. Peccato... :( Questo è ovviamente il punto difficile dei binocoli e penso che è meglio di provare gli oculari prima di comprargli! (Rif. al thread di Stevedet...) :!: Posso cmq dirvi che non ho mai visto le foglie delle piante nel giardino con un tale nititezza che con questi 9,9mm! :mrgreen:

Spero di potere scrivere una prova più dettagliata presto!

Ciaoo!

Peter


Allegati:
07102009.jpg
07102009.jpg [ 382.85 KiB | Osservato 2422 volte ]
07102009(001).jpg
07102009(001).jpg [ 494.61 KiB | Osservato 2464 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Peter e benvenuto nel club.... :D
Con un binocolo così, sotto un cielo stellato, non ci si stanca mai di osservare e le ore passano senza accorgersi.
Una vera terapia antistress.

Buon divertimento. :wink:

PS: senza considerare che, come già hai notato, anche l'uso terrestre è molto soddisfacente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Stevedet. Anche complimenti a te! :D Adesso è chiaro perchè c'è un temporale incredibile qua, già tutta la sera... :evil:

hehehe...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2009, 22:01
Messaggi: 18
Località: Udine
Complimenti per l'acquisto :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E complimenti anche da parte mia Peter, veramente un bello strumento :shock:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
Sono contento per te, Peter. Io, invece, ancora non ci sono!
Ho il binocolo da qualche giorno, ma ancora non riesco a trovarmi a mio agio, c'è qualcosa che non mi soddisfa.
Inizialmente sono rimasto entusiasta dagli oculari 23x. Con una rapida occhiata su stelle, nonostante l'inquinamento della luna e della città, ho verificato le potenzialità dello strumento.
Non mi sono mai trovato invece con gli oculari da 41x.
Sembrava non andassero mai a fuoco.
Ho provato inizialmente a sostituirli con dei plossl da 12,5mm, ma ho avuto la stessa sensazione.
Siccome ero consapevole che entrambi gli oculari sono di bassa qualità, ho pensato si trattasse di un loro difetto, accentuato dalla forte luminosità dello strumento.
Oggi quindi sono corso a comprare due Hyperion da 13mm.
Dopo averli montati, e dopo aver capito che non bisognava guardare dalla parte degli obiettivi (la loro "mastodonticità" lasciava il dubbio... :roll: ), ho constatato la miglior qualità di questi oculari.
Ma, ahimè, ho anche constatato che il difetto, che prima sembrava in dubbio, ora si è fatto più evidente.
Il tubo sinistro mostra nitidezza pressochè su tutto il campo, con una facilità di messa a fuoco notevole.
Il tubo di destra da un effetto che non saprei spiegare: una via di mezzo tra un "non andare perfettamente a fuoco" e una senzazione come di opacità.
Ho cercato la causa di tutto questo e inizialmente ho trovato un pelucco sul prisma. Sono riuscito a toglierlo, ma era imbrattato probabilmente del grasso del focheggiatore che ha lasciato leggeri sedimenti sul vetro. Ma il tutto, in una zona molto limitata e, sinceramente, non credo sia questa la causa.
Nonostante il cazziatone che mi ha tirato Stevedet in privato, ho voluto fare ugualmente il "precisino" e ossevando nel dettaglio i prismi, mi sono accorto di una certa patina, come di sporco, diffusa sul vetro.
Normalmente non si vede, ma in controluce, come ben ci insegna la nostra donna a vedere la sporcizia dei vetri del soggiorno, si vede eccome!
Vi allego delle foto dove si vede la differenza di fuoco tra il tubo sinistro ed il destro, il piccolo particolare del poco grasso sul vetro, e l'apparente patina di sporco sul vetro.
Mi piacerebbe davvero avere le vostre impressioni e sapere se anche il vostro ha gli stessi problemi :wink:
Allegato:
Commento file: visione oculare dx
P1040029.JPG
P1040029.JPG [ 122.97 KiB | Osservato 2434 volte ]

Allegato:
Commento file: visione oculare sx
P1040028.JPG
P1040028.JPG [ 123.59 KiB | Osservato 2424 volte ]

Allegato:
Commento file: piccolo deposito di grasso
P1040033.JPG
P1040033.JPG [ 157.34 KiB | Osservato 2411 volte ]

Allegato:
Commento file: patina opaca sul prisma
P1040037.JPG
P1040037.JPG [ 395.52 KiB | Osservato 2412 volte ]

Allegato:
Commento file: patina opaca sul prisma
P1040036.JPG
P1040036.JPG [ 178.45 KiB | Osservato 2405 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
Ho dimenticato di dire che la patina opaca sul prisma, è ovviamente su una superficie interna non accessibile... :!: :|


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
difficile da dire; a vedere le prime 2 foto sembra quasi un lieve disassamento del prisma dalla sua sede, oppure un elemento del doppietto/tripletto non esattamente in sede, ma sono solo ipotesi; il resto forse grasso, forse minimi residui di lavorazione...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Makbino!

La differenza tra le due foto infatti si vede. Però è difficile di dirti così qual'è la causa. A mio parere sarebbe meglio di contattare il tuo venditore. Se c'è della polvere all'interno del tubo, questo è già un difetto di costruzione. Adesso capisco ancora meglio perchè non è da consigliare di comprare direttamente in Cina...

Stasera ho ancora fatto qualche prova su una luce distante. C'è ancora il temporale, ma ho potuto osservare attraverso una finestra aperta. :D Gli oculari per 23x non sono così scadenti che lo pensavo prima. A fianco dei miei 24mm Ultra, non ho notato nessuna differenza di nititezza o altri abberazioni. Gli Ultra danno un ingrandimento leggermente più alto, ma col loro campo più ampio non c'è quasi nessuna differenza di campo reale. Infatti, ho potuto osservare senza problema con un'oculare di dotazione in un tubo, e un'Ultra nell'altro! 8) Personalmente preferisco gli Ultra ma solamente perchè a me piace un campo apparente più grande. Riguardo alla qualità del binocolo stesso, penso che il loro badge "ED" è sicuramente meritato. Non c'era quasi nessun cromatismo (solo un pò al bordo estremo).

Gli oculari per 41x sono un altro affare... Gli ultimi 30% non sembrano utilizzabile - devo confermare questo quando posso finalmente osservare il cielo (forse domani, speriamo...). Da l'altra parte, questi oculari hanno un campo apparente cmq più grande. Stimo +/-65° al posto di 50°. Sbagliavo prima probabilmente a causa della loro estrazione ristretta. Quindi come te e Stevedet devo anche trovare una soluzione per gli ingrandimenti più alti...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Peter ha scritto:
Da adesso sono il felice e fiero proprietario di questo bellissimo binocolo!
Peter


Complimenti anche da parte mia.
Una bella fumata di Semois e un bicchiere di Orval alla salute del nuovo bino.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010