1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Per i dati pubblici. Sicuramente il monitoraggio continuo ci darà molti dati, e come vedete non lavoriamo in segreto. I risultati elaborati, le deduzioni, le scoperte e quant'altro saranno certamente di dominio pubblico e sempre aggiornate sul nostro sito. A noi preme preservare il cielo, non fare record che non valgono nulla nè tantomeno guadagnarci (anche se fare questo di lavoro mi piacerebbe proprio :mrgreen: ).
Pubblicare tutti i dati grezzi è però un'altra cosa, sarebbe come chiedere ad un astrofotografo di mettere online tutti i suoi file raw insieme all'immagine elaborata :wink:


Ma i dati in formato alfanumerico possono essere zippati! :D :D :D :D

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo complimenti agli astrofili che hanno realizzato un simile progetto, e hanno messo soldi di tasca loro.
Una precisazione doverosa sulle centraline meteo, possiedo una Davis Vantage Pro da 4 anni (dovrebbe durarne almeno 25 dalle info raccolte in giro), ma anche altre stazioni Oregon quà e là sparse per il giardino di casa, appunto perchè i dati mi piace verificarli. E' circa un anno che la Davis mi sballa completamente il dato grezzo di temperatura e umidità con errori anche di 2/3°C, mentre le Oregon, pagate molto meno, sono sempre perfette. Senza parlare che ho dovuto più volte tarare il pluvio e sostituire le alette dell'anemometro. Alla fine non necessariamente una centralina che costa di più è più precisa di un'altra a minor costo.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
possiedo una Davis Vantage Pro da 4 anni (dovrebbe durarne almeno 25 dalle info raccolte in giro), ma anche altre stazioni Oregon quà e là sparse per il giardino di casa, appunto perchè i dati mi piace verificarli.


Ma che giardino hai? :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
twuister73 ha scritto:
possiedo una Davis Vantage Pro da 4 anni (dovrebbe durarne almeno 25 dalle info raccolte in giro), ma anche altre stazioni Oregon quà e là sparse per il giardino di casa, appunto perchè i dati mi piace verificarli.


Ma che giardino hai? :wink:


Non è tanto grande, ma quanto basta per allontanarmi dai muri dell'abitazione che sfaserebbero i dati :mrgreen: Complimenti ancora al vostro lavoro, andate avanti così :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Leggo solo ora il topic:
Complimenti vivissimi a coloro che hanno ideato e che portano avanti l'iniziativa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' finalmente ora di disseppellire questo topic, per alcune importantissime novità.

Sono ormai 4 mesi che la SMIL continua a rilevare i dati di brillanza, e dopo i primi 2 mesi a misurare valori inferiori a quanto atteso, ora ci stiamo assestando su dati medi compresi tra 21,30 e 21,45 fissi per tutta la notte, con un picco di una notte, qualche giorno fa, a una media di 21,60 ... complice la nebbia! Peccato non essere là :evil:

Volevo informare tutti che abbiamo raccolto un contributo dalla Provincia di Brescia, per portare avanti il progetto che, in un primo momento, hanno giudicato molto interessante.

Oggi, poi, la ciliegina (o anguriona) sulla torta.
Sono stato convocato dalla Provincia per un incontro, nel quale abbiamo deciso di stilare un accordo.
Tutto è ancora solo abbozzato, ma la Provincia vorrebbe costituire un centro di monitoraggio dell'inquinamento luminoso, del quale la nostra associazione sarebbe la parte operativa, per occuparsi seriamente della problematica.
Si è anche deciso di cominciare ad organizzare una giornata di studio, per i tecnici dei comuni, sulla problematica.
Finalmente un istituzione che decide di adoperarsi per il problema! Lodi alla Provincia di Brescia!

Non sapete quale e quanta soddisfazione e gioia io abbia ora.
Ringrazio quindi tutti quani nell'associazione si sono dannati per la SMIL, e quanti, anche fuori dall'associazione, ci hanno anche solo appoggiato.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
accidenti, mi era sfuggito questo up.
spero che lo leggano in molti e che vengano spronati a fare qualcosa, perchè a volte si viene anche ascoltati.
bravo massimo, nostro grande timoniere!
non smetterò mai di lodarti :wink:

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Hip, hip, hurrà !!! :D :D :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: è la dimostrazione di una semplice "regola", e cioè che se si vuole che le cose cambino, bisogna mettere da parte le attese, le critiche e i pregiudizi verso il prossimo, cominciando da soli a dare l'esempio, solo così c'è la possibilità di cambiare anche gli altri, di "contagiarli".

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che lodarmi! Siamo in tanti a portare avanti i progetto, da soli non si fa molta strada.

Ma fra poco partiamo con un'altra iniziativa, e ci sarà da fare per tutti gli astrofili che in Italia vogliono realmente fare qualcosa ... senza più alibi ... :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto solo adesso tutte ste pagine,
complimenti a Max e tutto il gruppo.
Piacerebbe pure a me fare dei commenti tecnici, ma sono completamente a digiuno di ste cose :P

SQM a tutti.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010