Raf ha scritto:
Scusa ma non ho capito...
Tu hai comprato per 500 dollari. Dovrebbero aggiungerti le spese di spedizione (questo ovviamente il negozio americano) poi convertire in euro e poi aggiungerti circa il 27% di dazio...
Mi sbaglio o è così?
Per esperienza su molti acquisti USA posso confermarti che alla dogana applicano l' iva sul valore in dollari come se fossero euro e comprensivi di spese di spedizione. In pratica se il bene vale 450 dollari + 50 dollari di spedizione, la dogana italiana ti calcola l' iva su un valore di 500 euro. Quindi ti fanno pagare l' iva pure sulla spedizione

e su un valore superiore a quello effettivo.
Da notare che ti viene rilasciato un pezzo di carta con i vari importi versati, con specificato che farà seguito documento fiscale/fattura relativa ai pagamenti doganali effettuati ecc... documenti che mai una sola volta mi sono arrivati su una dozzina di acquisti fatti.
Poi una volta ho avuto la brutta idea di comprare delle bustine di estratto di Ginseng, all' arrivo mi sono visto addebitare, oltre ad iva, dazio, tasse varie, pure 40 euro di controllo sanitario essendo un genere alimentare proveniente da paese extra UE. Il pacco era ancora sigillato con i nastri originali della ditta che me l' aveva spedito quindi immagino che controllo sanitario abbiano fatto.
Poi il massimo è stato quando mi è arrivata una spedizione in due colli ma con un unica bolla di spedizione dove era specificato che il bene era diviso in due colli con i relativi codici e tutto quanto.
Ebbene mi hanno fatto pagare iva, dazio, tasse due volte come se avessi comprato due articoli con due distinte spedizioni.
Ho telefonato per diversi giorni ai numeri indicati sui documenti doganali, ma al telefono non rispondeva mai nessuno, ho mandato un fax e delle email ma nessuno ha mai risposto. Quanta brava gente !