1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, OIII dubbio...
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 20:52 
Direi di si... :wink:
Perchè, il C8 lo useresti per nebulose ed ammassi aperti? :wink:

Comunque, prova a mettere un UHC-S e guardarti M81 ed M82...
è una prova semplice da fare, anche con piccole aperture, 100-150... :wink:

e col tuo bestio dovresti provare anche tipo su M51... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, OIII dubbio...
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vado controtendenza consigliandoti l'Astronomik OIII (che uso regolarmente). Posso dirti per esperienza che, per esempio la Velo, è tutta un'altra cosa e non ti perdi tante stelle come col Baader.
Il 2" va bene anche per il 31,8 se hai il diagonale filettato e ovviamente il riduttore, quindi l'altro filtro piccolo potrebbe non servirti, pur restando comodo per non dover staccare tutte le volte il diagonale.
Come oculare ti consiglio spassionatamente il Wrath V di Aleph (se lo cerchi lo trovi solo sul cellulare), progettato appositamente per SCT.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, OIII dubbio...
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, pennuto.
Si, ho un diagonale da 2" dielettrico della W.O. filettato e con adattatore quindi potrebbe essere una soluzione l'acquisto del filtro da 2" che fungerebbe sia per gli oculari da 2" che da 1.25". A seconda del tipo di filtro da 2" che comprerò, venderò l'altro uguale da 1.25".
Quindi, UHC per la maggioranza e OIII solo in pochi.
A sto punto credo bisogna valutare quali oggetti in generale sono visibili meglio con un OIII o un UHC e contemporaneamente sono anche così estesi da essere necessario un filtro da 2"...

Qualcosa c'è in rete, tipo questo: sembra vincere l'UHC in generale, ma poi...

RECOMMENDATION RANKING SUMMARY

UHC best on 41 nebulae, close second best on 47 nebulae.

TOTAL 1st and 2nd RECOMMENDATIONS for UHC: 88 objects.



OIII best on 34 nebulae (biased by the inclusion of some planetary nebulae),

close second best on 22 nebulae. *(not recommended on 6 nebulae)*.

TOTAL 1st and 2nd RECOMMENDATIONS for OIII: 56 objects.

Ps. per Pennuto: il Wrath V l'avevo già adocchiato ma costava troppo. Ho preso un W.O. da 40 mm 72° praticamente nuovo a 65 euro...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, OIII dubbio...
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
A parte che l'uhc-s e' quasi un banda larga che un banda stretta come un vero Uhc, ma io proprio i filtri interferenziali per gli oggetti nn nebulari che emettono in quella determinata lunghezza d'onda, non so proprio che beneficio possano avere.

Se metto un uhc "vero" su una galassia o ammasso stellare diventano solo piu bui, altrimenti con un banda larga (provato lo skyglow anche se nn e' proprio uguale) e benefici nn ce ne sono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, OIII dubbio...
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 12:29 
Non ho parlato di ammassi, ma di galassie...
prova M81 e M82, poi mi sai dire che differenze vedrai... :wink:

PS: lo skyglow non è un UHC, altrimenti lo avrebbero chiamato UHC e non Skyglow... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, OIII dubbio...
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mini OT - alla prossima provo subito.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, OIII dubbio...
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... comprare un 2" UHC e vendere il tuo 1,25", tenendo il tuo 1,25" OIII non mi sembra logico. Un filtro OIII ha un'ingrandimento massimale di +/- 8x la tua apertura in pollici. Alloraper te sia +/-64x. Coll'UHC puoi andare fino a +/-14x, quindi +/-112x.

Quindi se vuoi assolutamente un OIII a mio parere sia meglio il 2" per potere usarlo a ingrandimenti bassi (Velo, Nord Americano,...). Però, personalmente, sconsiglio l'OIII per il tuo C8. L'UHC è tanto più versatile, da un immagine molto più chiaro nel tuo tele e l'userai molto di più. Per esempio, col mio vecchio Nexstar 8 ho una volta fatto il confronto su M97 a 100x. Preferivo l'UHC, anche se avevo l'impressione di vedere più dettaglie degli "occhi" di questa nebulosa coll'OIII. Ma l'immagine era tanto scura che l'osservazione diventava difficile.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010