Ciao Carlo,
ti descrivo il mio metodo, che tra l'altro ti ho già indicato in altra sede per le dslr
1) conversione immagini in fits con astroart (sono fermo alla 3) oppure con nebulosity
2) binning x2 di ogni immagine (i miei pc sono vecchi e non consentono di elaborare i files troppo grandi
3) pretrattamento (sottrazione dark) di ogni immagine, sempre con astroart
4) mediana con maxim
ho verificato che il risultato è leggermente migliore a fare così rispetto che a fare tutto con maxim, sia con la 300d che con la 450d
5) separazione dei singoli canali con astroart
6) importazione in photoshop cs usando fits liberator e portando i cursori a 0 e al massimo
7) applicazione della curva n.1 di Wodaski per ogni singolo canale

abbasso i livelli e verifico la dinamica. Se c'è spazio passo alla curva n. 2 di Wodaski altrimenti lascio stare
9) generazione di una immagine rgb
10) equalizzazione dei singoli canali, utilizzando sia curve e livelli, basandomi sul livello con l'istogramma più esteso
11) se l'immagine è ancora buia applico una curva portando livello da 128 a 180
12) abbasso i livelli portando il cursore all'inizio dell'istogramma
13) se c'è ancora spazio rifaccio una curva da 128 a 180 oppure a 170, guardando un po' a occhio
14) riabbasso i livelli
15) uso gradient exterminator per curare la vignettatura
16) se c'è ancora spazio rifaccio una curva da 128 a 180 oppure a 170, guardando un po' a occhio
17) prendo il canale con + segnale e lo uso come luminanza, secondo il tutorial di gendler
il risultato su questo materiale è qui:
http://www.astrociap.com/martinelli/m45_lrgb1.jpgCieli Sereni
Stefano