1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sul sito di jerry lodriguss http://www.astropix.com/HTML/I_ASTROP/FOCUS/METHODS.HTM

ho trovato questa tabella che indica il metodo di focheggiatura "a vista"attraverso il live view come il secondo in una scala da 1 a 17.
mi era sempre stato sconsigliato di fidarmi dello schermo, voi che ne pensate?
nella stessa tabella noterete che le maschere di hartman o bathynov giaciono in una posizione poco onorevole , questo perchè l'autore presuppone che vengano utilizzate attraverso il mirino ottico, e non fà menzione del loro utilizzo attraverso il live view, esiste forse qualche controindicazione?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il martedì 6 ottobre 2009, 9:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le mie ultime foto sono state fatte mettendo a fuoco con la maschera di Bathynov
Le stelle sono molto a fuoco.
Io uso il live view a 10x sul pc con la maschera ma si possono usare anche altre tecniche sfruttandola in quanto sia facendo vari scatti sia osservando nel mirino il punto di fuoco è univoco.
Sinceramente alcuni metodi indicati anche come molto precisi li vedo ben difficili da usare con le dslr (per esempio il reticolo di ronchi, la lama di Focault o Knife edge) in quanto presuppone la presenza di un distanziatore preciso al centesimo di millimetro che permetta di mettere il reticolo sul piano focale che dovrà essere quello della fotocamera.
Poi deve essere tolto il distanziatore e montata la fotocamera. Pensate che sia così facile non spostare anche di poco la messa a fuoco, dovendo svitare, avvitare, premere agganciare ecc.?
La carrellata è interessante ma certe conclusioni sono a mio modo di pensare molto discutibili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Renzo

anche io stò provando con una maschera di bathynov con live vew, non ho ancora potuto testarlo con la dslr(che ho spedito a modificare) , ho fatto qualche prova con l'mz5, effettivamente il fuoco trovato con la maschera corrisponde a quello che riterrei ottimale attraverso la valutazione del grafico di qg video ( credo faccia riferimento al fwhm ?) devo dire che queste valutazioni sarebbero comunque univoche rispetto a quella che farei a "vista" attraverso la finestra live view al massimo ingrandimento.
credo però che utilizzando focheggiatori a mano probabilmente il mio margine di errore eccede la sensibilità di fuoco del sistema e perciò nel mio caso probabilmente un metodo vale l'altro.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Bathinov santo subito!!!
A parte gli scherzi la maschera di Bathinov è perfetta con i tele con focale da 400 in su, senz'altro il miglior metodo a mio parere, perfetto e sbrigativo.

Per gli obbiettivi a corta focale 28, 50 mm sarà difficile fare una maschera di bathinov artigianale.

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 12:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso gli spike generati su una stella
di 2-3 mag fortemente ingranditi, ma
via software, ed esposizione tra i 3 e
i 5 secondi, a volte fa la differenza 1 o
2 passi del robofocus..
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Per gli obbiettivi a corta focale 28, 50 mm sarà difficile fare una maschera di bathinov artigianale


metti il fuoco all'infinito, et volià!! :wink: :mrgreen:
(naturalmente se usi filtri tipo eos clip o anelli adattatori malfatti o non usi ottiche dedicate al corpo il discorso cambia)

io direi piuttosto live view santo subito........
se c'è puoi usarlo sempre e comunque.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Tamanti ha scritto:
Io uso gli spike generati su una stella
di 2-3 mag fortemente ingranditi


con un rifrattore??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 12:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fili sull'obbiettivo..
Però presto vorrei provare questa famosa maschera, magari è
ancora piu facile :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Tamanti ha scritto:
Fili sull'obbiettivo..
Però presto vorrei provare questa famosa maschera, magari è
ancora piu facile :wink:


fili, interessante, che tipo, sottili immagino ma , qualunque??

la maschera funziona bene ma , non mi entusiasma , nel senso che con tutti quei baffi potrebbe dare adito a interpretazioni non univoche....
pero non escludo di non aver ancora imparato ad utilizzarla correttamente.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 13:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bé forse maschera+fili esce fuori un bel casino.. :mrgreen:
Un tempo usavo il filo in rame smontato da un vecchio
trasformatore e verniciato, ora dopo la dritta di Mr Bond
uso lo 0,40 da pesca nero, per i pescatori esperti il
classico affondante o per gli shock-leader.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010