1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io uso un filtro IDAS LPS2 da 2 pollici davanti attaccato ll'anello eos, ho provato anche con la eos clip CLS m di condensa 0

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei capire come elaborare, e vorrei una mano per sapere a questo punto se continuare od aspettare il freddo "naturale".

Foto di M45 del topic elaborata da stefano ciapetti (Grazie Stefano).


Allegati:
m45_lrgb1xForum.jpg
m45_lrgb1xForum.jpg [ 198.97 KiB | Osservato 1829 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Dimenticavo di chiedere una cosa importante; dimensioni e wattaggio cella peltier voi quale utilizzate e cosa consigliate alla luce della vostra esperienza ?

Un saluto e cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
La mia 35 watt, quella di Carlo 46.
Vedi pagine precedenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente tutto ciò va bene se non ci sono scambi di calore fra interno e esterno
La scatola coibentata è facile da fare.
Ma il collegamento della fotocamera al telescopio?
Se si usa un naso da 2", magari con lo spianatore incorporato è facile bloccarlo e metterci la macchina al momento ma nel caso in cui si abbiano attacchi fissi al telescopio (cosa comune per pentax e Takahashi, tanto per intenderci)?
Il foro deve prevederela possibilità di infilare e sfilare il pannello frontale della cold box e ovviamente non può essere talmente preciso da non avere "spifferi".
Come si risolve un problema del genere?
Si può fare un anello con il materiale (poliestere?) che si usa per imbottire i piumoni e tenerlo pressato sulla bocca del pannello tipo i salsiccioti che si mettono sotto le porte di casa. Oppure fare un anello in gomma siliconica più stretto dell'aggancio in modo che faccia da guarnizione, oppure ogni volta si svitano e si avvitano i supporti quando si smonta il telescopio (chi lo ha in postazione fissa ne può anche fare a meno ma chi deve smontare ogni volta alla fine della serata non può lasciare il pannello frontale montato)
E così via.
Ognuno di questi sistemi ha vantaggi e svantaggi e la cura in questi particolari ha rilevanza nella riuscita del progetto. COme mai non è stato affrontato il problema parlando solo invece della scatola e della peltier?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, bene bene, vedo che anche tu stai provando, ho risolto come vedi dalle foto che ripropongo anche qui' con un anello di una gomma paraspifferi attorno alla reflex che si appoggia contro la scatola rendendo ermetico il tutto.

Vi è la foto degli intarsi fatti per il naso da 2" del taka fs102.

Ed altri particolari.


Allegati:
100_4741.JPG
100_4741.JPG [ 46.46 KiB | Osservato 1820 volte ]
100_4743.JPG
100_4743.JPG [ 37 KiB | Osservato 1810 volte ]
100_4754.JPG
100_4754.JPG [ 30.43 KiB | Osservato 1810 volte ]
100_4742.JPG
100_4742.JPG [ 44.78 KiB | Osservato 1817 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io invece ho adottato il poliestere, una specie di spugna, che posso togliere anche a telescopio montato perchè la coldbox è sorretta dalla reflex mediante l'attacco fotografico.
Renzo mi ha fatto pensare a una cosa, la reflex è collegata al telescopio mediante un naso o altro aggancio in alluminio e si nota che il focheggiatore si raffredda, ciò vuol dire che disperde energia, sostituendo il naso di alluminio con uno di "plastica" si dovrebbe ottenere un efficienza superiore.
E' da provare.
Saluti
Edoardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Io invece ho adottato il poliestere, una specie di spugna, che posso togliere anche a telescopio montato perchè la coldbox è sorretta dalla reflex mediante l'attacco fotografico.
Renzo mi ha fatto pensare a una cosa, la reflex è collegata al telescopio mediante un naso o altro aggancio in alluminio e si nota che il focheggiatore si raffredda, ciò vuol dire che disperde energia, sostituendo il naso di alluminio con uno di "plastica" si dovrebbe ottenere un efficienza superiore.
E' da provare.
Saluti
Edoardo

La dissipazione c'è e per me è inevitabile avendo tutti i collegamenti a vite e non con il naso. Però eviterei di usare un naso di plastica in quanto la sua robustezza non sarebbe sufficiente e rischi seriamente gravi flessioni
Meglio perdere un grado di raffreddamento che avere le immagini "storte"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene, Renzo è passato un po' di tempo hai fatto qualche prova con la cold box ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Bene bene, Renzo è passato un po' di tempo hai fatto qualche prova con la cold box ??

In questo periodo non ho voglia di fare assolutamente niente che implichi l'astronomia pratica.
A parte qualche rapida lettura del forum per il resto mi rilasso in altri modi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010