1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Infatti Doduz: a dire il vero questi specchi parabolici fatti con stampi ecc buona parte sono destinati ad uso non ottico. Alcuni vengono prevalentemente usati per costruire cucine solari ...... Quindi la precisione della parabola è limitata: il suo scopo è solo quello di concentrare quanto più radiazione solare nel suo punto di fuoco. Le immagini non interessano affatto.
Però io ho più che altro voluto dare a Steve un ulteriore spunto di riflessione. Per quanto mi riguarda torno a ripetere che per il momento, almeno a livello amatoriale, il miglior materiale è il vetro. Magari in futuro le cose cambieranno però per ora è così.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Ho pensato molto e ringrazio per i link mandati ora ho una domanda...ormai mi sono messo in mente questa cosa e prima di lasciarla perdere devo capire tutte le possibili soluzioni che mi saltano in mente...se la matrice dovesse essere un utensile? o meglio ancora uno specchio non alluminato? che risultato otterrei? la superficie il quel caso e buona no?...certo....io sinceramente non ce l'ho....quindi diventerebbe anche difficile fare la prova...

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
astrotecnico ha scritto:
Infatti Doduz: a dire il vero questi specchi parabolici fatti con stampi ecc buona parte sono destinati ad uso non ottico. Alcuni vengono prevalentemente usati per costruire cucine solari ...... Quindi la precisione della parabola è limitata: il suo scopo è solo quello di concentrare quanto più radiazione solare nel suo punto di fuoco. Le immagini non interessano affatto.
Però io ho più che altro voluto dare a Steve un ulteriore spunto di riflessione. Per quanto mi riguarda torno a ripetere che per il momento, almeno a livello amatoriale, il miglior materiale è il vetro. Magari in futuro le cose cambieranno però per ora è così.


scusato, ma a proposito di stampi, le lenti infrangibili non son ottenute con questo metodo?
E anche tutte le lenti asferiche presenti negli obiettivi fotografici?
Non ho sottomano riferimenti ma mi documento :-)
ciao

dan [che sta seguendo la discussione facendo il tifo per steve invocando serendipità nei suoi confronti]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
weega ha scritto:
le lenti infrangibili non son ottenute con questo metodo?
E anche tutte le lenti asferiche presenti negli obiettivi fotografici?

Potrebbe anche essere (non ne ho idea) che Zeiss, Canon e Nikon usino stampi per sbozzare le proprie lenti, ma producendo decine di migliaia di pezzi, possono permettersi materiali, lavorazioni ed investimenti non comparabili con quelli di un hobbista.
Sarebbe come pensare di costruire da zero un microprocessore classe Pentium o Athlon in casa con mezzi artigianali!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
No beh...penso che un processore sia moooooooolto piu difficile di uno specchio... :mrgreen: per lo stampo penso che lo specchio lucidato non alluminato non vada bene per il semplice fato che si otterrebbe la curva nella parte esterna, quindi nella parte interna per via dello spessore non avrei la giusta curva..serve per forza l'utensile...lucidato...forse in questo modo avendo lo stampo "perfetto" si potrebbe ottenere qualcosa di buono...xo io non posso provare xke non ho l'utensile...devo ancora riprovare la colata, non ho ancora avuto tempo di rifarla...
Grazie mille dan per il tifo!!spero proprio di ricavarne qualcosa di buono in modo tale da ottenere un tele generoso a peso bassissimo...
pensa al dobson del tuo avatar su una eq6... :lol: non ti farebbe gola???

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Steve ha scritto:
No beh...penso che un processore sia moooooooolto piu difficile di uno specchio

Le cose difficili sono quelle che non si sanno fare: per Intel le ottiche, per Zeiss i microchip!
Comunque intendevo dire che le grandi aziende possono permettersi macchinari, tecnologie e metodologie di produzione impensabili per un amatore (in qualunque campo).
E' già notevole (per certi versi incredibile) riuscire a costruire a mano un manufatto con una forma che si discosta da quella ideale per una frazione di micron! In vetro, però!

Cita:
avendo lo stampo "perfetto" si potrebbe ottenere qualcosa di buono

Con uno stampo "perfetto" rimangono i problemi legati al materiale che non è lavorabile con tolleranze ottiche e non presenta caratteristiche meccaniche sufficienti allo scopo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per dovere di cronaca la ditta USA che conoscevo e che realizzava primari da stampi ovvero delle repliche, usava come stampo (perdonatemi il gioco di parole) proprio uno specchio parabolico di vetro a bassa espansione. I risultati finali erano però alquanto deludenti.
Quindi credo che Steve, se vuol fare un primario leggero, deve eventualmente ricorrere ad un blank sottile, adeguatamente supportato da una cella idonea.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
se non ricordo male avevi detto che ti era capitato per le mani uno specchio di quel genere astrotecnico..ma che cosa aveva?soffriva di cosa? coma...aberrazione sferica...astigmatismo? come era pensata la cella? in che materiale era fatto? di che spessore? iihiihihihih non vuole essere un interrogatorio, sono però curioso di capire come hanno affrontato altri il medesimo problema...cosi che capisco meglio e magari si puo carcare di migliorare...mi sapresti dire cos'è un blank?
ciaooooooo

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
La superficie non era affatto buona: la tolleranza variava da 1/2 d'onda e 1 onda. Molti errori zonali, anche seri. Soffriva di astigmatismo, sia pur leggero. Non aveva cella. Mi sembra che lo spessore era dell'ordine dei 15 millimetri circa, diametro sui 250 millimetri circa. Alluminato anche non molto bene, forse a causa della superficie sottostante non perfettamente lucidata, credo per colpa del materiale usato. Un prodotto da dimenticare; pagato poco ma da poco come valore e usabilità.
Il materiale, da quello che ho potuto capire, era resina probabilmente caricata con fibra di vetro o simile. Per blank si intende il disco, di vetro o non, di un primario non lavorato. Forse ho ancora tutti i files delle prove ottiche fatte. Se li trovo, li posto.
Se ti vuoi divertire quì trovi uno studio serio di qualche anno fa sull'argomento http://optics.nasa.gov/tech_days/tech_d ... rstone.pdf
Inoltre come vedi da questa pubblicazione l'idea è già stata presa in considerazione da tempo A. P. BRADFORD, W. W. ERBE, and G. HASS, "Two-Step Method for Producing Replica Mirrors with Epoxy Resins," J. Opt. Soc. Am. 49, 990-991 (1959)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Grazie mille astrotecnico per tutte le informazioni che mi hai dato...una domanda...stavo calcolando all'incirca per rendermi conto la precisione che dovrei ottenere per avere una superficie buona...di solito si parla di 1/8 di lambda...ora...lambda è la lunghezza d'onda, cioè la distanza da picco a picco della sinusoide creata dalla luce...la lunghezza d'onda dello spettro visibile varia indicativamente da 400 nm a 700 nm, quindi che valore si tiene conto per la correzione? 1/8 di cosa? 400...700...a me potrebbe andare bene anche 1/4...comunque parlando dei valori della lunghezza d'onda dello spettro visibile si varia da 0,0000004 mm a 0,0000007 mm, giusto?
grazie mille
...oggi sono andato a chiedere informazioni ad una ditta che tratta vetro sintetico, ho visto e mi hanno spiegato all'incirca come viene termoformato quale è la procedura quale è il risultato finale prima e dopo la lucidatura...mi sono chiarito ulteriormente le idee...ora devo trovare i pezzi necessari per fare la prova...
ciaooooo

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010