1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Comunque per amore di giustizia bisogna allora considerare anche Eris un pianeta, visto che è anche (appena) più grande di Plutone (diametro Plutone = 2300 Km, diam. Eris = 2400 Km). E Sedna che è poco più piccolo (1800 Km)? E...


Infatti il motivo è questo, e che tutti i corpi "transnettuniani" hanno caratteristiche e orbite simili.

Inoltre la storia della scoperta e classificazione di Plutone è complessa, e rende conto di tutte le diatribe successive (segnalo la descrizione della vicenda in "Pianeti", di Dava Sobel).
Plutone fu scoperto durante una survey per cercare l'ipotetico pianeta che avrebbe dovuto rendere conto di alcune anomalie sulle orbite di Urano e Nettuno. Si sperava di ripetere l'impresa che portò alla scoperta di Nettuno sui calcoli delle anomalie orbitali di Urano.
In realtà, quando Tombaugh lo scoprì era solo casualmente nella porzione di cielo "quasi" giusta. Mano mano che si rifacevano i calcoli dell'orbita e della massa stimata, si scopriva che era un corpo troppo piccolo per rendere conto delle suddette anomalie. Alla fine, le anomalie orbitali di Urano e Nettuno risultarono non essere tali, e risultarono spiegate con la risonanza tra le orbite dei due pianeti.
La scoperta di Plutone quindi non fu un successo dei calcoli come quella di Nettuno (anche se ogni tanto si sente raccontare in questo modo), ma frutto del puro caso. Successivamente, cominciarono a fioccare le scoperte dei corpi transnettuniani, previsti da alcune teorie sulla struttura del sistema solare, e Plutone a tutti gli effetti fa parte di quella famiglia di corpi.
Il problema era quindi la classificazione di questi corpi, e di conseguenza anche di Plutone: chiamarli pianeti nani, pianetucoli, corpi transnettuniani?
Per motivi storici la IAU ha deciso di mantenere il termine "pianeta" per Plutone definendoli "pianeti nani".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Comunque per amore di giustizia bisogna allora considerare anche Eris un pianeta

infatti anche eris, come pluton, è un "pianeta nano"

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per tacere del fatto che nella seconda metà dell'ottocento cerere ( e non so quali altri corpi minori, dato che non ho in mano le fonti qui per qui) è stato considerato a lungo un pianeta... prima di essere declassato al ruolo di asteroide per poi assurgere al rango di pianeta nano.

sono questioni definitorie, d'accordo, ma non di lana caprina. è chiaro che non ci sono confini netti fra le macrocategorie ( ricordiamoci le nane brune ai confini con i pianeti supermassicci), ma delle differenze effetive ci sono.
uno dei concetti chiave è anche quello di "pulitura" dell'orbita.

in realtà la classificazione di Plutone come piantea è stata messa in discussione fin da subito e nella sua inclusione nella categoria di pianeta ( così come nella lotta per il suo mantenimento al suo interno) sono entrati anche motivi di natura più nazionalistica che scientifica.
E' pur sempre l'unico pianeta scoperto da un americano...

Io condivido la scelta di introdurre la categoria dei pianeti nani...
Viva i pianeti nani! come categoria "tassonomica" e come oggetti del cielo :)

ps c'era un bel numero de Le Stelle con commento molto esauriente di Lamberti su questo argomento

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La domanda è mal posta: non è che non è più un pianeta, non lo è mai stato! Ed è stato correttamente riclassificato dopo una errore di 70 anni.
Non è che se io prendo un gatto e lo metto allo zoo in una gabbia con l'etichetta "leone", diventa un leone. E anche considerarlo pianeta per motivi storici è una stupidaggine, avrebbe senso dire "pazienza se lo hanno messo in quella gabbia per sbaglio, ma per me rimane un leone"?

Comunque c'è di peggio, molti classificano ancora studio aperto come telegiornale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh ... d'accordo su tutta la linea mars :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità non è che non è mai stato un pianeta.
E' stata modificata una definizione di pianeta che prima invece lo considerava come tale.
Il corpo celeste è lo stesso ma se cambiano le definizioni è normale che poi ci sia confusione.
Se prima la definizione di leone era "mammifero carnivoro appartenente al genere dei felini" è ovvio che anche un gatto poteva essere messo in gabbia chiamandolo leone.
Poi è stato definito il gatto come un "mammifero carnivoro di taglia ridotta con caratteristiche ......" e il leone è stato definito come "mammifero carnivoro di taglia non inferiore, da adulto, a xxxxxx e con caratteristiche ......" e logicamente il cartellino sulla gabbia è stato cambiato.
Le definizioni sono arbitrarie e a seconda di chi le redige possono essere accettate tranquillamente o meno, generare confusione o meno.
Magari poi si scopre che Giove ha caratteristiche tali da richiedere una categoria a sé. Ma Giove non per questo cambierà fisionomia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
le classificazioni non sono del tutto arbitrarie, non tutte almeno.
ma qui si entra in un campo minato ... meglio lasciar perdere ( almeno per me, che non solo non ho le competenze scientifiche, ma nemmeno quelle filosofiche per entrare sensatamene nel merito)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su questo sono d'accordo, Emiliano.
Era solo per chiarire che se un oggetto resta lo stesso ma le definizioni cambiano non per questo quelle precedenti erano sbagliate.
Man mano che aumentano le conoscenze dobbiamo sempre modificare anche molte classificazioni, magari originariamente dettate sulla base di conoscenze che oggi sono state notevolmente ampliate.
Nel 1930 si credeva che il pianeta (invito a riguardare anche l'etimologia del termine) Plutone avesse certe caratteristiche. Poi nel tempo abbiamo visto che certe caratteristiche stimate erano sbagliate. nel frattempo si sono scoperti corpi simili e in futuro ne scopriremo certamente molti altri. Ecco che una riclassificazione era necessaria, non tanto per Plutone quanto per i nuovi corpi scoperti. E questa classificazione "nuova" ha comportato che Plutone rientrasse nella nuova categoria e non più nella vecchia in quanto più confacente alle sue caratteristiche.
Fa piacere? Dispiace?
Per me cambia poco. Ne ho preso atto così come prendo atto delle varie scoperte che si susseguono.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Alla fine ci ritroveremo magari anche giove , che e' una nana bruna!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che questo non potrebbe accadere perchè ci vuole minimo lo 0,08% della massa solare, è Giove è molto più piccolino! XD lì c'è il limite preciso...

Riguardo a Plutone... beh... D'accordo con Renzo, per quanto possiamo cambiare le classificazioni il corpo rimane quello che è e non cambia! ^^

Va detto però che l'essere umano ha sempre tentato di ordinare e classificare tutto, è nella nostra più intima natura e ha dato l'impulso alla scienza insieme alla curiosità! ^^
La classificazione delle specie per esempio... Ci sono fior fiore di biologi che litigano se una rana sia di una specie o dell'altra per minime differenze! O come la citata distinzione gatto-leone! XD
Le stesse leggi fisiche sono schematizzazioni e fattori per "mettere ordine" all'universo che ci circonda... Visto? come preavvisato si finisce in filosofia, Kant per la precisione! XD

Filosofia a parte, a me ha fatto piacere che Plutone ricevesse questa nuova classificazione! non perchè gli voglio male, ma perchè si vede riconosciuta una categoria tutta sua! Infatti sono state approvate 2 categorie: I Pianeti Nani sono tutti quelli che rispettano le caratteristice assegnate alla categoria (Dato grado di pulizia dell'orbita, eccentricità, inclinazione sull'eclittica), ma tutti i Pianeti Nani oltre Nettuno si chiamano anche...Plutoidi! Un bel riconoscimento per il nostro lontano amico! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010