1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
proxima ha scritto:
Il filtro OIII è un filtro utile, molto indicato per il visuale dove su alcuni oggetti può veramente fare la differenza. Anche da un cielo buio.


davidem27 ha scritto:
Nooo addirittura? Dai, non è così negativo sto filtro OIII
E' molto selettivo, vero. Comincia a dare un guadagno proprio dai 10" in su.


effettivamente non ho mai provato uno oIII posseggo solo un uhc-s che in visuale da qualche vantaggio in cambio di una sensibile perdita di luminosità, da qui la deduzione , purtoppo non posseggo strumenti da 10" :(
pardon........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
aerofabrio ha scritto:
ok grazie Davidem, intanto se trovo qualcosa nei mercatini mi sa che lo prendo

L'articolo di davide è molto ben fatto ma ripeto che è la cosa più ovvia da usare in assoluto. Credo che molto difficilmente troverai un telrad usato...e già questo la dice lunga sull'utilità di questo tanto osannato pezzo di plastica :lol:.
aerofabrio ha scritto:
così mi faccio insegnare qualcosa da proxima alla prima uscita :wink:

Ma che insegnare.... sarai tu a capire tutto da solo immediatamente.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la dose di autostima che mi dai, ma avere già una persona esperta come punto di riferimento è molto importante soprattutto per chi come me muove i primissimi passi in questa affascinante arte

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su astrosell ho trovato questi:
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=45831
Possono andare o c'è qualche marca in particolare? Come si fissano al telescopio? devo togliere il cercatore?1

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 11:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è una basetta adesiva e non devi togliere il cercatore, che comunque ti serve.
Ho capito, devo completare quella pagina :)

Quel telrad su astrosell va bene. ma a questo punto, con 5 euro in più te lo prendi nuovo da un negozio lo stesso ma con l'atlante!
DeepSky Reiseatlas con Telrad 29€+60€ >> 85€

Tiè! Un po' di figurine: viewtopic.php?f=3&t=23596

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, ho capito che mi devo curare da questo attacco di strumentite con un telrad e così riempio il mio bel tubo, spero che il geoptik non mi deluda. . .

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
proxima ha scritto:
Il filtro OIII è un filtro utile, molto indicato per il visuale dove su alcuni oggetti può veramente fare la differenza. Anche da un cielo buio.


davidem27 ha scritto:
Nooo addirittura? Dai, non è così negativo sto filtro OIII
E' molto selettivo, vero. Comincia a dare un guadagno proprio dai 10" in su.


effettivamente non ho mai provato uno oIII posseggo solo un uhc-s che in visuale da qualche vantaggio in cambio di una sensibile perdita di luminosità, da qui la deduzione , purtoppo non posseggo strumenti da 10" :(
pardon........

La resa dei filtri nebulari dipende dalla pupilla d'uscita, l'OIII rende con pupille superiori a 4 o 5 mm, ad esempio anche su un 80ino se rimani sotto i 20x, ovviamente con diametri maggiori ti potrai permettere ingrandimenti maggiori.
Inutile dire che tutto ciò vale SOLO sotto cieli buoni/ottimi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
kind of blue ha scritto:
proxima ha scritto:
Il filtro OIII è un filtro utile, molto indicato per il visuale dove su alcuni oggetti può veramente fare la differenza. Anche da un cielo buio.


davidem27 ha scritto:
Nooo addirittura? Dai, non è così negativo sto filtro OIII
E' molto selettivo, vero. Comincia a dare un guadagno proprio dai 10" in su.


effettivamente non ho mai provato uno oIII posseggo solo un uhc-s che in visuale da qualche vantaggio in cambio di una sensibile perdita di luminosità, da qui la deduzione , purtoppo non posseggo strumenti da 10" :(
pardon........

La resa dei filtri nebulari dipende dalla pupilla d'uscita, l'OIII rende con pupille superiori a 4 o 5 mm, ad esempio anche su un 80ino se rimani sotto i 20x, ovviamente con diametri maggiori ti potrai permettere ingrandimenti maggiori.
Inutile dire che tutto ciò vale SOLO sotto cieli buoni/ottimi.



Ammesso di avere i cieli buoni, il resto non l'ho capito :oops:
Qualche delucidazione? :?:

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come hai ben detto i filtri tolgono luce, ma questi possono essere usati con profitto su telescopi di qualsiasi diametro, a patto però di utilizzare l'ingrandimento giusto; la "p.u." pupilla d'uscita è un parametro che indica quanta luce arriva all'occhio, questi infatti si calcola dividendo il diametro dello strumento per l'ingrandimento utilizzato.
Un esempio: abbiamo due telescopi di diverso diametro, un 4" (100 mm) ed un 10" (250 mm), se nel primo osservi con un ingrandimento di 40x e nel secondo a 100x, avrai in entrambi la medesima pupilla d'uscita di 2,5 mm (ovvero 100/40=2,5 e 250/100=2,5), quindi al tuo occhio dai due strumenti arriverà la medesima quantità di luce. Per questo si possono utilizzare tali filtri anche su telescopi di piccolo diametro, basta utilizzare un ingrandimento sufficentemente basso, un esempio tipico sono i rifrattori "corti" (tipo gli f/6 o 7) da 10 cm che con un OIII o UHC offrono una bellissima visione d'insieme dell'intera nebulosa Velo (NGC6960, NGC6992 e NGC6995) nello stesso campo dell'oculare, di converso con un grande diametro e gli stessi filtri potrai godere della visione delle nebulose planetarie ad ingrandimenti sostenuti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Come hai ben detto i filtri tolgono luce, ma questi possono essere usati con profitto su telescopi di qualsiasi diametro, a patto però di utilizzare l'ingrandimento giusto; la "p.u." pupilla d'uscita è un parametro che indica quanta luce arriva all'occhio, questi infatti si calcola dividendo il diametro dello strumento per l'ingrandimento utilizzato.
Un esempio: abbiamo due telescopi di diverso diametro, un 4" (100 mm) ed un 10" (250 mm), se nel primo osservi con un ingrandimento di 40x e nel secondo a 100x, avrai in entrambi la medesima pupilla d'uscita di 2,5 mm (ovvero 100/40=2,5 e 250/100=2,5), quindi al tuo occhio dai due strumenti arriverà la medesima quantità di luce. Per questo si possono utilizzare tali filtri anche su telescopi di piccolo diametro, basta utilizzare un ingrandimento sufficentemente basso, un esempio tipico sono i rifrattori "corti" (tipo gli f/6 o 7) da 10 cm che con un OIII o UHC offrono una bellissima visione d'insieme dell'intera nebulosa Velo (NGC6960, NGC6992 e NGC6995) nello stesso campo dell'oculare, di converso con un grande diametro e gli stessi filtri potrai godere della visione delle nebulose planetarie ad ingrandimenti sostenuti.


Grazie Angelo, sei stato molto gentile e soprattutto chiaro nella spiegazione. Altro pezzo di teoria da aggiungere al mio bagaglio culturale. Potrei allora grazie al mio 10" sfruttare più ingrandimenti rispetto al "vecchio" 130/900 che possedevo :idea:
Interessante

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010