1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel rimettere in sesto il mio 60/700 e provandolo in queste sere, mi sono accorto che mi farebbe molto comodo una montatura di tipo equatoriale x gli inseguimenti, anche perchè è un po' malandato, e tenere ben fermo uno degli assi sarebe una buona cosa.
Ora non avendo mai avuto un eq, non so precisamente come funziona in pratica, ma mi domandavo se fosse possibile, regolando (e stabilizando) il treppiedi "trasformare" la mia altazimutale in equatoriale...
Magari dico castronerie ma chiedere non costa nulla :P

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Eh... dici bene, è un'idea che era passata per la mente anche a me... Il principio che sta alla base della montatura equatoriale è quello, sostanzialmente, di... usare come perno del telescopio l'asse terrestre: immaginati un mappamondo, se piazzi il tele al Polo lo puoi far girare parallelamente all'orizzonte anche con la montatura altazimutale e così seguirà esattamente il moto apparente dei corpi celesti; ma facendo un piccolo sforzo di visualizzazione capisci che, se ti abbassi in latitudine, la tua (nostra) bella montatura altazimutale rimane tangente alla circonferenza della Terra e non segue più il "giro" di stelle e pianeti... Bisognerebbe trovare il modo di inclinarla così che resti "dritta", per intenderci, come al Polo... Se avessi un pelo più di tempo proverei a farmene una di buon legno, bella robusta; credo che i nostri sessantini siano abbastanza piccoli e leggeri per lavoretti di questo tipo. Chissà, magari qualcuno ha qualche idea in "Autocostruzioni"...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 21:44 
Ciao.
Quello che ti serve è una montatura altazimutale decente.
Una equatoriale su un 60/700 non serve praticamente a nulla, se non a complicarti la vita e ad allungarti i tempi di messa in opera.
Trovati una GiroMini o una Porta usate.
Ci sono in giro anche delle ottime ma economica altazimutali di GSO e di SkyWatcher.
Se vuoi spendere poco, prenditi invece una Eq2 o Eq3 usate (le trovi sui 40-50 euro...)
ed eventualmente le setti in altazimutale, per un più agevole e comodo utilizzo...
oppure le usi in equatoriale così impari come funzionano.
Imho... :wink:

PS: per l'autocostruzione:
http://www.astrosurf.com/altaz/50_e.htm
facile da costruire ed estremamente efficace.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Quello che ti serve è una montatura altazimutale decente.

L'azimutale ce l'ho già (anche se non decente...)

Dunque dovrei inclinare in direzione nord (magnetico o mi serve x forza la polare?) di un certo numero di gradi il trepiede giusto? ma quanti gradi? sono di Verona

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Circa 45°. Guarda con un gps le coordinate del luogo dove risiedi e prendi il valore della latitudine.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la devi inclinare di tanti gradi quanto è la latitudine della località da cui osservi (e comunque non aspettarti una grande precisione), guarda qui per avere una idea di cosa dovresti fare http://www.mapug-astronomy.net/AstroDes ... Wedge.html

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 10:17 
Ma no, non può funzionare...
se inclina una altazimutale che non abbia i movimenti micrometrici, poi il telescopio si girerà da solo verso il basso...
le altazimutali manuali devono essere usate quasi in bolla.
Lui ha certamente una porcheria ti montatura come questa:
http://mkastropage.altervista.org/img/skywatcher60.jpg
e l'unica cosa sensata da fare è prendere quella pseudomontatura e portarla in discarica.
:wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol: vabbè, questi sono conti che si farà poi lui... per rendere "equatoriale" una altazimutale quella è la strada, al resto ci penserà il proprietario... considerato poi che trovi equatorialine usate da 50€... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Andrea75 ha scritto:
Eh... dici bene, è un'idea che era passata per la mente anche a me... Il principio che sta alla base della montatura equatoriale è quello, sostanzialmente, di... usare come perno del telescopio l'asse terrestre: immaginati un mappamondo, se piazzi il tele al Polo lo puoi far girare parallelamente all'orizzonte anche con la montatura altazimutale e così seguirà esattamente il moto apparente dei corpi celesti; ma facendo un piccolo sforzo di visualizzazione capisci che, se ti abbassi in latitudine, la tua (nostra) bella montatura altazimutale rimane tangente alla circonferenza della Terra e non segue più il "giro" di stelle e pianeti... Bisognerebbe trovare il modo di inclinarla così che resti "dritta", per intenderci, come al Polo... Se avessi un pelo più di tempo proverei a farmene una di buon legno, bella robusta; credo che i nostri sessantini siano abbastanza piccoli e leggeri per lavoretti di questo tipo. Chissà, magari qualcuno ha qualche idea in "Autocostruzioni"...


Il primo telescopio che ho avuto era un piccolo rifrattore più plastica che metallo con una montatura az traballante (fine anni 70) e visto che non potevo permettermi le equatoriali del periodo, perchè non c'era in giro la roba cinese ma solo pezzi di meccanica piuttosto buona e costosa, mi sono arrangiato come potevo per equatorializzare la montatura che avevo.
Ho smontato la forcella e il papà di un amico che aveva la passione del fai da te mi ha inserito un tondino in acciao con 2 bulloni da fermo al posto della vite che si attaccava al treppiede che è diventato l'asse AR, poi mi sono fatto tagliare alcuni pezzi di legno robusto da un falegname e mi sono finito il lavoro con viti e colla. E' uscita una piccola struttura più solida dell'originale, con un'inclinazione pari alla latitudine del posto da cui si osserva.
Il tutto è stato messo su vecchio treppiede in legno da teolodite che mio padre non usava più e fissato con un paio di bulloni robusti e dadi. Ho usato quello strumento per diversi anni.

Spero che si capisca dal "disegno" allegato fatto con paint... in azzurro l'asse AR inserito nella forcellina del tubo e passante per i due sostegni centrali avvitati sulla struttura laterale che ha inclinazione = latitudine. Bisogna trafficare un pochino, oggi forse non ne vale più la pena in termini di tempo/costo se non per soddisfazione personale, ma è fattibile. Non si perde bilanciamento nè in declinazione perchè non si sposta il tubo dalla forcella, nè tantomeno in ascensione retta, la precisione meccanica è "casalinga" ma non peggio di altre montature traballanti in metallo troppo leggere.

Ciao


Allegati:
montatura.jpg
montatura.jpg [ 25.81 KiB | Osservato 1261 volte ]

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
skymap ha scritto:
Spero che si capisca dal "disegno" allegato fatto con paint... in azzurro l'asse AR inserito nella forcellina del tubo e passante per i due sostegni centrali avvitati sulla struttura laterale che ha inclinazione = latitudine. Bisogna trafficare un pochino, oggi forse non ne vale più la pena in termini di tempo/costo se non per soddisfazione personale, ma è fattibile. Non si perde bilanciamento nè in declinazione perchè non si sposta il tubo dalla forcella, nè tantomeno in ascensione retta, la precisione meccanica è "casalinga" ma non peggio di altre montature traballanti in metallo troppo leggere.

Ciao


Si capisce benissimo, grazie... può essere che in primavera abbia tempo per cimentarmi con qualcosa di simile. Complimenti per l'inventiva!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010