1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VDB14 e VDB 15
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi invio questa mia immagine , fatta sabato 26-09-2009 localita' Agriturismo Orso
Matto (monte Matajur) Udine , con la mia strumentazione .
Si tratta di una nebulosita' molto debole catalogata come VDB 14 e VDB 15
del catalogo Van Der Bergh nella costellazione del Camelopardalis.
Le due stelle principali di magnitudine 4 e 5 sono attorniate da una
nebulosita' blu a riflessione e rossa a emissione .
Molto difficoltosa l'elaborazione anche a causa della debole intensita' del soggetto .


Totale di 30 pose da 6 min ciascuna , su Televue 102 ridotto a F6,9 , camera
di ripresa M25C Starlight , autoguida su pentax 75 e new atlux .


Romanello Fabrizio
CasT Circolo astrofili Talmassons
Udine


Allegati:
vdb14-15_filteredx FORUM .jpg
vdb14-15_filteredx FORUM .jpg [ 487.23 KiB | Osservato 422 volte ]

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB14 e VDB 15
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è sicuramentr del rumore di fondo, ma l'immagine non credo fosse per nulla semplice, per il soggetto prescelto, quindi a mio parere la foto è davvero di buon livello!

Ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB14 e VDB 15
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 9:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabrizio, non posso farti che i complimenti, non solo per l'originalità del soggetto, ma anche per la resa cromatica. Con un pò di rumore in meno questa sarà un'ottima ripresa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB14 e VDB 15
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si effettivamente del rumore di fondo e' presente .
Probabilmente potrebbe essere eliminato facendo pose un po' piu' lunghe (maggiore rapporto S\R) , ma la serata particolarmente ventosa ed il programma PHD che per la prima volta non voleva funzionare (ho rispolverato il piu' semplice guidedog) mi hanno spinto a non allungare troppo i singoli tempi .
Inoltre ho utilizzato per la prima volta un dark , che a rigor di cronaca con le Starlight M25 sembra non sia necessario anzi controproduttivo , ed un flat effettuato per la prima volta con un flatpanel , che mi ha fatto inpazzire un po' per via della eccesiva luminosita' che ho dovuto attenuare .
Ritengo comunque che vista la difficolta' del soggetto , sommato alle varianti negative della serata ,la foto sia venuta fuori in maniera decente .
Tra l'altro quella sera abbiamo dovuto scendere dalla quota del monte Matajur (1200 msl) alla localita' orso matto che si trova a 600 msl , a causa delle forti raffiche che sferzavano la cima .

Il bello comunque della nostra passione 'e proprio questo trovarsi in situazioni difficili e riuscire a superarle , e sopratutto passare una bella serata anche in compagnia di amici , che condividono gli stessi interessi .
Al rientro resta sempre un bel ricordo di ogni uscita effettuata , magari anche di quelle meno fortunate , in cui poi alla fine ci si ride sopra .
saluti
Fabrizio
.

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB14 e VDB 15
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quanto hanno già detto. Forse potresti controllare il rumore prima della fase finale dove si impasta un po l'immagine.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010