1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

La sera dell'1 Ottobre ho ripreso Giove con la solita strumentazione:

NEQ6 Skyscan Pro, Celestron C8 Starbright su WebCam Vesta e Filtro IR CUT, Barlow 2x a f.20
Somma ed elaborazione con Registax 4, Photoshop CS2 e ho usato IRIS per riallineare i canali colore.

I dati tecnici li trovate all'interno della stessa immagine! ;)
In questa occasione ho avuto la fortuna di beccare il transito di Ganimede su Giove, come confermato da vari planetari quindi, quella che si vede in foto, non è l'ombra, ma bensì Ganimede stesso!

Personalmente son contento del risultato; è vero lo "stile" del mio Giove non piacerà a tutti, e in effetti forse è fin troppo spinto nell'elaborazione, ma ho provato varie soluzioni e questa è l'unica che mi soddisfa e tramite la quale riesco ad evidenziare molti dettagli!

Spero sia di vostro gradimento!


Cieli sereni :)


Allegati:
Composizione1Ottobre2009.jpg
Composizione1Ottobre2009.jpg [ 310.15 KiB | Osservato 1094 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa ti diedi utili consigli, per elaborare Giove.
Non ci siamo ancora Andrea, il tuo Giove sembra innaturale, e forzato in maniera eccessiva.
Per me sbagli propio ad usare i livelli di Registax.

Mi daresti il valore dei livelli che usi, e quali usi?

Vediamo di capire come agire nel modo corretto.

Su questo Forum, c'e' un ottimo Tutorial di Antonello Medugno, lo hai mai letto?

I risultati sono ottimi, se lo si segue alla lettera.

Il transito lo trovo molto bello, ma cerchiamo di renderlo piu' naturale, e vicino alla realta' visiva.

" Ma perche' non prendi un Giove di riferimento e cervhi nell'elaborazione di avvicinarti "

Io ho iniziato cosi'..." Vedilo solo come un cosiglio da amico.."...salutissimi..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Angelo!! i tuoi consigli e suggerimenti mi fanno sempre molto piacere, quindi non temere di dire quello che pensi, perchè solo così potrò migliorare!

Per quanto riguarda il mio Giove, sono salito al layer 3 di Registax, dando poi il comando "process".
A questo livello ho tirato unicamente la terza barrettina (delle 6 disponibili), arrivando fino al valore di 80.

Poi in "final" ho aumentato la saturazione del mio Giove del 20...

Purtroppo non so dove e cosa sbaglio ma questo è il risultato migliore che riesco ad ottenere...spero che mi saprete aiutare!!

Cieli sereni :)

PS. Il tutoriale di Antonello dovrebbe essere quello realtivo a come usare proprio il programma giusto?? se è quello allora è proprio da quello che ho imparato...ma forse mi sono un pò perso per strada!


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,
se non ricordo male nel tutorial di Antonello il fatto di tirare il terzo livello dei wavelet in maniera "pesante" serve solo durante la fase che serve per creare il frame di riferimento che ti sarà utile nella fase di "Optimizing".
Alla fine di tutto optimitizing e stack, di solito imposto come layer iniziale = 2 e regolo prima di tutto la prima barra che riguarda i dettagli più fini, poi agisco sulla seconda e la terza, cercando di non rendere innaturale il pianeta, se non escono fuori i dettagli amen, vuol dire che non era una serata adatta o ho commesso errori io.
Spero di esserti stato utile

Andrea :wink:

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per i consigli Jack!

Cercherò di seguirli nelle prossime elaborazioni; ora vado anche a ristudiarmi il tutorial...non si finisce mai d'imparare!!


Cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nei dati del terzo frame è sbagliata l'ora :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Morgan ha scritto:
nei dati del terzo frame è sbagliata l'ora :wink:


Azz è vero!!

Non me n'ero accordo, grazie mille!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'inizio è sempre duro per tutti :)
Credo che con l'impegno porterai a casa sempre risultati migliori. In questo caso sembra che il seeing non sia stato per niente di aiuto ma fa parte del gioco.
Concentrati sulla tecnica di acquisizione e della successiva fase di processing dei filmati e non pensare alla qualità finale del risultato ma solo a cosa devi tenere sotto controllo nelle suddette due fasi. Ovviamente la collimazione, la temperatura dello strumento e altre variabili devono essere già date per scontate e se non lo sono è bene tenerne conto prima di iniziare la sessione ;)
Continua così

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Antonello, è sempre un piacere leggere i tuoi preziosi consigli!!

Continuerò a darci dentro, cercando di migliorarmi ogni volta, ma allo stesso tempo non rinnegando mai alcun risultato!

Tutto fa esperienza e serve per crescere! :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010